Il debito è la linfa vitale della finanza. L’emissione di debito e il suo spostamento nel sistema finanziario è il luogo in cui le banche e altri istituti finanziari traggono gran parte del loro denaro. Tuttavia il debito comporta un grande rischio per la nostra economia nel suo complesso. La saggezza convenzionale è sempre stata che più credito è positivo per la crescita. Un ampio corpus di nuove ricerche sfida questo, mostrando che esiste un limite alla quantità di credito che dovrebbe avere un’economia sana e alle dimensioni che dovrebbe essere un settore finanziario. Gli economisti hanno scoperto che quando il credito al settore privato aumenta troppo rapidamente, il risultato sono crisi finanziarie e una crescita più lenta. Altri studi mostrano che un settore finanziario più ampio significa un’economia meno stabile. Il debito è sempre un precursore delle crisi finanziarie, eppure noi sovvenzioniamo la creazione di debito attraverso il nostro sistema fiscale.
Tag: capitalismo
Rana Foroohar : “Makers and Takers “
Uno dei grandi miti del nostro sistema capitalista è che dobbiamo mantenere basse le tasse sugli investitori perché altrimenti semplicemente non investiranno e l’economia non crescerà. Come abbiamo già visto, però, gran parte del denaro degli investitori rimane semplicemente all’interno del sistema finanziario stesso, anziché essere destinato a nuove attività o alla creazione di posti di lavoro. Ma oltre a ciò, c’è il semplice fatto che questa logica non ha mai resistito.
Rana Foroohar : “Makers and Takers “
Apple, l’azienda più ricca del mondo, ha impiegato manovre finanziarie davvero sbalorditive per nascondere quasi tutti i suoi 200 miliardi di dollari in contanti in conti bancari esteri, il tutto al fine di evitare gli esattori delle tasse negli Stati Uniti. Sorprendentemente, l’azienda lo ha fatto emettendo debito sui mercati americani per finanziare i riacquisti di azioni proprie e il pagamento dei dividendi che avrebbero riempito le tasche di alcune delle persone più ricche del mondo. Ma questo scenario non è affatto la più strana contorsione fiscale societaria in circolazione. In effetti, negli ultimi anni si è assistito alla proliferazione di un tipo davvero sorprendente di ginnastica fiscale nota come inversione fiscale, che sono essenzialmente schemi complicati attraverso i quali le aziende americane evitano di pagare la loro giusta quota di tasse acquistando aziende straniere in giurisdizioni fiscali estere più economiche.
Rana Foroohar : “Makers and Takers “
Queste tragedie sottolineano gli stretti legami tra finanziarizzazione e delocalizzazione verso paesi a basso costo di manodopera, poiché l’obiettivo principale della finanza è quello di spostare le passività (come il costo del lavoro e le fabbriche) fuori bilancio. Gli ultimi decenni di outsourcing hanno fatto risparmiare alle imprese americane un sacco di soldi e hanno contribuito a spingere i margini di profitto a livelli record, ma hanno anche introdotto un livello di complessità e di rischio nella catena di fornitura con cui le aziende stanno appena iniziando a confrontarsi.
Oltre al considerevole tributo umano, tali disastri della catena di approvvigionamento costano ai marchi multinazionali miliardi di dollari, per non parlare dei declassamenti reputazionali. (Pensate ai ripetuti scandali sulle condizioni di lavoro non sicure nelle fabbriche utilizzate dai fornitori di Apple in Cina).
Rana Foroohar : “Makers and Takers “
90 centesimi (che variavano in importi in dollari a seconda delle condizioni di credito e di crescita) sono andati principalmente ai pagamenti agli azionisti.
Ciò significa che, lungi dal finanziare l’economia in cui tu e io viviamo e lavoriamo, i mercati azionari ora sostanzialmente finanziano i pagamenti ai ricchi. Questa “rivoluzione degli azionisti”, basata sul concetto della Scuola di Chicago secondo cui massimizzare il valore per gli azionisti è lo scopo delle multinazionali americane, è la ragione più importante per cui gli elevati profitti aziendali e le riserve di liquidità senza precedenti non sono riusciti a tradursi in posti di lavoro, crescita salariale e innovazione.
Tutto ciò solleva una domanda profonda: a cosa serve un’azienda? Pensavamo che le aziende, come le banche stesse, dovessero essere entità che generassero ricchezza in generale, allocando capitale a scopi produttivi, investendo in persone, fabbriche, nuove idee e imprese. Ma qualcosa in quel ciclo si è rotto. Le aziende di oggi, come le banche, mantengono la loro ricchezza in un circolo vizioso in cui arricchiscono solo pochi a scapito di molti. Si tratta di una grave disfunzione del nostro sistema di mercato, con molteplici effetti distruttivi sulla crescita che stiamo appena iniziando a comprendere.
Rana Foroohar : “Makers and Takers “
Il più grande enigma economico della nostra epoca – perché le aziende americane non investono i duemila miliardi di dollari in contanti che hanno nei loro bilanci (la maggior parte dei quali è detenuto all’estero) in fabbriche, lavoratori e salari – risulta avere una risposta semplice : lo stanno usando per rafforzare i mercati e arricchire invece l’1%.
Rana Foroohar : “Makers and Takers “
Oggi il 70-80% di tutte le negoziazioni vengono effettuate tramite computer, in gran parte utilizzando programmi flash progettati per negoziare su variazioni di prezzo frazionarie in intervalli di tempo di frazioni di secondo, riducendo il periodo medio di detenzione di un titolo da circa otto anni negli anni ’60 a soli quattro mesi entro il 2012.
Rana Foroohar : “Makers and Takers “
Denaro speso per riacquisti di azioni proprie: è in aumento dagli anni ’80, con le aziende S&P 500 che ora spendono 1.000 miliardi di dollari all’anno in riacquisti e dividendi – pari a oltre il 95% dei loro utili netti – invece di investire quei soldi nella ricerca, sviluppo di prodotti o qualsiasi cosa che possa contribuire alla crescita dell’azienda a lungo termine.
Ian Lustick : ” Paradigm Lost “
Una soluzione negoziata a due Stati (TSS) ha fallito come opzione politica per risolvere il conflitto israelo-palestinese. Ma il suo fallimento è più profondo di così. Il TSS ha fallito anche come paradigma: una serie di concetti, ipotesi, programmi, domande, impegni e credenze associati a un approccio partizionista al “problema della Palestina”. Comprendere l’ascesa del TSS e le implicazioni del suo fallimento è fondamentale per sviluppare modi più efficaci di pensare al conflitto e apprezzare percorsi altrimenti oscurati verso un futuro meno violento e più equo.
Ian Lustick : ” Paradigm Lost “
Dal 1948 al 2018 più di 50 miliardi di dollari sono affluiti a Israele sotto forma di contributi di beneficenza, principalmente da ebrei americani ma sempre più da cristiani evangelici, che il governo degli Stati Uniti ha sovvenzionato con lo status di esenzione fiscale. Nello stesso periodo, Israele ha ricevuto 134,7 miliardi di dollari in spese militari dirette e aiuti economici da parte del governo degli Stati Uniti, con altri 38 miliardi di dollari promessi nel decennio a partire dal 2019. Dal 1976, Israele è stato il principale destinatario degli aiuti americani e riceve regolarmente più della metà di tutti gli aiuti militari statunitensi forniti in tutto il mondo (escludendo l’Iraq e l’Afghanistan, dove le truppe americane hanno combattuto per molti anni). Dal 1980 gli aiuti annuali degli Stati Uniti a Israele hanno superato in media i 3 miliardi di dollari, e dal 1985 tali aiuti non sono mai scesi al di sotto di questa cifra. L’importo degli aiuti statunitensi a Israele è particolarmente impressionante se si considerano le dimensioni ridotte della popolazione israeliana e lo standard relativamente elevato di vita della sua popolazione. Ad esempio, gli aiuti statunitensi a Israele per il 2017 sono stati diciotto volte superiori agli aiuti pro capite forniti dagli Stati Uniti ad Haiti, quarantotto volte gli aiuti alla Colombia e settantasette volte gli aiuti al Sud Africa. Israele non è solo più favorito dagli aiuti statunitensi. È meglio pensarlo come se appartenesse a una categoria a sé stante.