Zygmunt Bauman: “La Grande Regressione”

Zygmunt Bauman: “La Grande Regressione”

Un vecchio proverbio cinese, ancora molto attuale, invita chi di noi è preoccupato per l’anno a venire a seminare grano e chi invece si preoccupa per i prossimi cento anni a educare le persone.
I problemi che oggi abbiamo di fronte non ammettono bacchette magiche, scorciatoie e cure istantanee, ma richiedono niente meno che un’altra rivoluzione culturale.
In tal senso, essi impongono una riflessione e una pianificazione sul lungo periodo, due arti purtroppo dimenticate e raramente messe in pratica in questi tempi affrettati vissuti sotto la tirannia del momento. Abbiamo bisogno di recuperare e di riapprendere queste arti. Per farlo, serviranno menti lucide, nervi d’acciaio e molto coraggio. Soprattutto, servira’ un’autentica visione globale a lungo termine – e tanta pazienza.

Derek Wall :”Economics after Capitalism”

Derek Wall :”Economics after Capitalism”

Mentre la dotazione statale può essere umanizzata e i mercati addomesticati dal compito sociale, il compito fondamentale richiede che sia lo stato sia il mercato facciano un passo indietro. I beni comuni danno un’alternativa importante a entrambi. Lo slogan anti-capitalista, sopra tutti, dovrebbe essere “difendere, estendere e approfondire i beni comuni”. Nella storia, essi sono stati la forma dominante della regolazione, fornendo un’alternativa quasi totalmente ignorata dagli economisti, riluttanti ad ammettere che i sostituti al mercato e allo stato persino esistano. All’interno dei beni comuni, la scarsità, se esiste, è di solito gestita e le risorse vengono conservate attraverso sistemi di allocazione organizzati dagli utenti. I beni comuni funzionano meglio per consenso e, a differenza del capitalismo, non dipendono dalla crescita costante. Forniscono accesso condiviso a risorse importanti affinché i bisogni umani possano essere soddisfatti con potenziale equità. La globalizzazione anti-capitalista potrebbe essere etichettata come il movimento per i beni comuni. Dove perdono i capitalisti, i neo-liberali continueranno costantemente. Le loro richieste sono illimitate perché il capitalismo, per sopravvivere, necessita di una continua commodificazione. Il capitalismo cerca di estendere la merce; il movimento anticapitalistico resiste conservando i beni comuni. Ad esempio, nel sud America e nel sud Africa, la protesta di base mira a impedire la privatizzazione dell’acqua. Nel cyberspazio, downloaders, hackers e designers open source cercano di mantenere l’accesso gratuito. I verdi e gli ecofemministi di sussistenza proteggono i terreni comunali dalle società private.

Arjun Appadurai: “La Grande Regressione”

Arjun Appadurai: “La Grande Regressione”

La sensazione di averne abbastanza della democrazia ha oggi una logica e un contesto particolari sotto almeno tre aspetti. Il primo è che la diffusione di internet e dei social media presso fasce sempre più ampie della popolazione, unita alle possibilità di mobilitazione, propaganda, costruzione identitaria e ricerca di propri simili fornite dalla rete, ha generato la pericolosa illusione che sia possibile trovare pari, alleati, amici, collaboratori, convertiti e colleghi indipendentemente da chi siamo e da cosa vogliamo. Il secondo è il fatto che ogni singolo stato-nazione ha perso terreno nella battaglia per la difesa di una minima sovranità economica. Il terzo fattore è che la diffusione su scala globale dell’ideologia dei diritti umani ha garantito un riconoscimento minimo alle istanze di estranei, stranieri e migranti in praticamente ogni paese del mondo, anche a fronte di accoglienze ostili e dure condizioni di permanenza. Uniti, questi tre aspetti hanno acutizzato l’intolleranza generale per i processi regolari, la razionalità deliberativa e la pazienza politica richiesti dai sistemi democratici. Se aggiungiamo la crescente disuguaglianza economica nel mondo, l’erosione del welfare e la penetrazione planetaria di quelle industrie che prosperano diffondendo l’idea di un disastro finanziario imminente, ecco che l’impazienza per i tempi lenti della democrazia viene aggravata da un clima costante di panico economico.

David C. Korten: “When Corporations Rule the World”

David C. Korten: “When Corporations Rule the World”

È ironico che più vicino i libertari sociali ci spostano verso il loro ideale ideologico di capitalismo laissez-faire, meno l’economia risponda alle reali esigenze delle persone e del pianeta. Ironia della sorte, le ragioni del fallimento sono praticamente identiche alle ragioni per cui le economie marxiste hanno fallito: entrambe conducono alla concentrazione del potere economico in irrinunciabili istituzioni centralizzate – lo stato nel caso del marxismo, e la
società transnazionale nel caso del capitalismo.
Entrambi creano sistemi economici che distruggono i sistemi viventi della Terra
in nome del progresso economico.
Entrambi producono una dipendenza sfrenata da mega-istituzioni che erode il capitale sociale dal quale dipende la funzione efficiente dei mercati, dei governi e della società.
Entrambe hanno una visione economica limitata dei bisogni umani che non tiene conto del senso della connessione spirituale con la terra e la comunità essenziale per mantenere il tessuto morale della società.
Un sistema economico può rimanere valido solo fintanto che la società possiede meccanismi per contrastare la concentrazione e l’abuso del potere di stato e del mercato e l’erosione del capitale naturale, sociale e morale che tale abuso comunemente aggrava. Il pluralismo democratico non è una risposta perfetta
al problema del governo, ma sembra essere il migliore che abbiamo scoperto
nel nostro mondo imperfetto.

Il pluralismo democratico fonde le forze del mercato, del governo e della società civile per mantenere un equilibrio dinamico tra le esigenze di ordine e equità sociali essenziali spesso in competizione, la produzione efficiente di beni e servizi, la responsabilità del potere, la protezione della libertà umana, e la continua innovazione istituzionale. Questo equilibrio trova espressione nel mercato regolamentato, non nel libero mercato e nelle politiche commerciali che
collegano le economie nazionali tra di loro in un quadro di regole che mantengono la concorrenza nazionale e favoriscono le imprese nazionali che
impiegano lavoratori locali, soddisfano gli standard locali, pagano le tasse locali e funzionano in un robusto sistema di governo democratico.
In una società sana, il settore civile è considerato adeguatamente il primo settore, in quanto è l’arena della cittadinanza, dell’espressione individuale e
della partecipazione democratica. Al tempo stesso, la salute della società dipende  dalla vitalità di tutti e tre i settori. Senza le istituzioni del governo
e l’economia, la società sarà senza legge e impoverita. Dal momento che il governo è il corpo attraverso il quale i cittadini stabiliscono e mantengono le
regole per tutti i settori, è opportuno considerarlo il secondo settore.
Il ruolo del settore economico è quello di servire le esigenze della società definite dalle persone attraverso i loro acquisti, la loro scelta di lavoro, le regole e le priorità determinate democraticamente attraverso la loro partecipazione al governo. È quindi giustamente subordinato sia ai settori civico che governativo
ed è appropriatamente designato il terzo settore.

David C. Korten: “When Corporations Rule the World”

David C. Korten: “When Corporations Rule the World”

Nella ricerca della crescita economica, l’ideologia del libero mercato è stata abbracciata in tutto il mondo con un fervore quasi religioso. Il denaro è la sua sola misura di valore, e la sua pratica porta avanti politiche che stanno approfondendo la disintegrazione sociale ed ambientale ovunque. La professione economica funziona come suo sacerdozio. Esalta valori che degradano lo spirito umano. Essa si basa su un mondo immaginario avulso dalla realtà. Le credenze abbracciate dagli ideologi del libero mercato sono familiari a chiunque sia pratico del linguaggio del pensiero economico contemporaneo:

– La crescita economica sostenuta, misurata dal prodotto nazionale lordo, è il cammino verso il progresso umano.

– I mercati liberi, svincolati dai governi, generalmente forniscono l’allocazione più efficiente e socialmente ottimale delle risorse.

– La globalizzazione economica, raggiunta rimuovendo le barriere al libero flusso di beni e di denaro in tutto il mondo, alimenta la concorrenza, aumenta l’efficienza economica, crea posti di lavoro, abbassa i prezzi al consumo, aumenta la scelta dei consumatori, aumenta la crescita economica ed è generalmente di beneficio per quasi tutti.

– La privatizzazione, che sposta funzioni e risorse dai governi al settore privato, migliora l’efficienza, abbassa i prezzi e aumenta la reattivita’ alle preferenze dei consumatori.

– La responsabilità primaria del governo è quella di fornire le infrastrutture necessarie per favorire il commercio e far rispettare le regole delle leggi in materia di diritti di proprietà e contratti.

Queste credenze si basano su una serie di ipotesi esplicite e sottostanti
incorporate nelle teorie dell’economia neoliberista:

– Gli uomini sono motivati dall’interesse personale, espresso in primo luogo
attraverso la ricerca di un guadagno finanziario.

– L’azione che produce il più grande ritorno finanziario all’individuo o alla società apporta anche il maggior beneficio a quest’ultima.

– Il comportamento competitivo è più razionale per l’individuo rispetto al
comportamento cooperativo e, in ultima analisi, più vantaggioso per la società.

– Il progresso umano e il miglioramento del benessere si possono valutare meglio
tramite gli aumenti del valore complessivo di mercato della produzione economica.

David Harvey: “Seventeen Contradictions and the End of Capitalism”

David Harvey: “Seventeen Contradictions and the End of Capitalism”

C’è sempre stata una relazione tra ricchezza e accumulazione del debito per tutta la storia del capitale.
L’accumulo di ricchezza dagli anni ’70 è stato associato molto più strettamente
all’accumulazione di debito pubblico, aziendale e privato.
Il sospetto è che un accumulo di debiti sia ora il presupposto per l’ulteriore accumulo di capitale. Se questo è il caso, si produce il curioso risultato che i tentativi faticosi da parte dei repubblicani di destra e di gruppi analoghi in
Europa (come il governo tedesco) per ridurre se non eliminare l’indebitamento siano una minaccia più grave per il futuro del capitale rispetto alle proposte del movimento della classe operaia.

[…]

Penso che non sia un caso che i limiti della creazione del denaro impostati
legandolo a beni come l’oro e l’argento si siano rotti nei primi anni ’70. La pressione dell’espansione esponenziale su cosa fosse in effetti una fornitura globale fissa di metallo era semplicemente irresistibile in quel momento nello sviluppo storico del capitale. Da allora noi siamo vissuti in un mondo dove può prevalere la creazione potenziale illimitata di denaro.
Prima degli anni ’70 la strada principale del capitale era investire nella produzione di valore e di plusvalore nei campi della produzione, delle miniere, dell’agricoltura e dell’urbanizzazione. Mentre un sacco di queste attività sono  state finanziate dal debito, la presunzione generale, che non era sbagliata, era che il debito sarebbe stato in ultima analisi recuperato dall’applicazione del lavoro sociale alla produzione di merci come case, automobili, frigoriferi e simili. Anche nel caso del finanziamento a lungo termine delle infrastrutture (come le strade, le opere pubbliche, l’urbanizzazione) c’era una presunzione ragionevole che il debito sarebbe stato infine pagato fuori dalla crescente produttività del lavoro sociale impegnato nella produzione.

[…]

La liberazione della creazione del denaro dalle restrizioni legate alla sua moneta nei primi anni ’70 si è verificata in un momento in cui le prospettive di profitto nelle attività produttive erano particolarmente basse e quando il capitale ha cominciato a sperimentare l’impatto di un punto di inflessione nella traiettoria di crescita esponenziale.

 

Stewart Lansley: “Inequality: The Real Cause of Our Economic Woes”

Stewart Lansley: “Inequality: The Real Cause of Our Economic Woes”

Secondo l’ortodossia economica, una doppia dose di disuguaglianza porta ad economie crescenti più efficienti e più rapide. Ciò è dovuto al fatto che i premi più elevati e le tasse inferiori in cima – si afferma – stimolano l’entreprenaurialismo e forniscono una torta economica più grande. Ha funzionato l’esperimento di 30 anni per aumentare la disuguaglianza? Le prove suggeriscono di no. Il divario di ricchezza è salito, ma senza il progresso economico promesso. Dal 1980, i tassi di crescita e di produttività del Regno Unito sono stati un terzo inferiori e la disoccupazione cinque volte superiore rispetto all’epoca più egualitaria del dopoguerra. Le tre recessioni post-1980 sono state più profonde e più lunghe di quelle degli anni ’50 e ’60, culminando nella crisi degli ultimi quattro anni. Il risultato principale dell’esperienza post-1980 è stata un’economia più polarizzata e più propensa alla crisi.

Zygmunt Baumann: “Does the Richness of the Few Benefit Us All?”

Zygmunt Baumann: “Does the Richness of the Few Benefit Us All?”

Il quadro complessivo lascia poco spazio al dubbio: come stanno le cose oggi, la crescita economica (come raffigurato nelle statistiche del “prodotto nazionale lordo” e identificato con l’aumento della quantità di soldi che cambiano mani) per la maggior parte di noi non significa necessariamente un futuro migliore. Al contrario, esso porta a un numero già enorme e crescente di persone una condizione ancora più profonda di squilibrio, più precariato e quindi anche più degradazione, sconcerto, afflizione e umiliazione – una lotta sempre più dura per la sopravvivenza sociale.
L’arricchimento dei ricchi non “trabocca” anche su coloro che si trovano più vicini nelle gerarchie di ricchezza e reddito – per non parlare di quelli più in giù nella scala; La nota, anche se sempre più illusoria, “scala” della mobilità verso l’alto sta diventando sempre più una pila di griglie impermeabili e barriere invalicabili.
La “crescita economica” segnala l’opulenza crescente per pochi, ma una forte caduta di stato sociale e di autostima per una massa di altri. Invece di passare il test di una soluzione universale ai problemi sociali più onnipresenti e insopportabili, la “crescita economica” come la abbiamo conosciuta tramite la nostra esperienza collettiva, potrebbe essere la causa principale della persistenza e dell’aggravamento di questi problemi.

J.M. Coetzee: “Diary of a Bad Year”

J.M. Coetzee: “Diary of a Bad Year”

L’affermazione che il nostro mondo debba essere diviso in entità economiche in concorrenza, perché questo è ciò che la sua natura richiede, è molto forzata. Le economie competitive sono tali perché abbiamo deciso di dare loro questa forma.
La concorrenza è un sostituto sublimato della guerra. La guerra non è inevitabile. Se vogliamo la guerra, possiamo scegliere la guerra, ma se vogliamo la pace, possiamo allo stesso modo scegliere la pace. Se vogliamo la rivalità, possiamo scegliere la rivalità; potremmo tuttavia decidere invece di instaurare una cooperazione amichevole.

Michael Hardt, Antonio Negri: “Declaration”

Michael Hardt, Antonio Negri: “Declaration”

Ribellione e rivolta mettono in moto non solo un rifiuto, ma anche un processo creativo. Ribaltando e invertendo le soggettività impoverite della societa’ capitalistica contemporanea si scoprono alcune delle basi reali del nostro potere per l’azione sociale e politica. Un debito più profondo viene creato come un legame sociale in cui non c’è nessun creditore. Si originano nuove verità attraverso l’interazione di singolarità combinate. Coloro che non sono più vincolati dalla paura forgiano una vera sicurezza. E quelli che rifiutano di essere rappresentati scoprono il potere della partecipazione politica democratica. Quei quattro attributi soggettivi, ognuno caratterizzato da un nuovo potere derivato dalle rivolte e dalle ribellioni, insieme definiscono la persona comune.

Nell’ Inghilterra medievale, la gente comune formava uno dei tre stati dell’ordine sociale: coloro che combattono (la nobiltà), quelli che pregano (clero), e coloro che lavorano (la gente comune).
L’uso moderno della lingua inglese in Gran Bretagna e altrove ha conservato il significato del termine commoner per designare una persona senza rango o posizione sociale, un uomo o una donna qualunque.
Il termine commoner, come intendiamo qui deve preservare il carattere produttivo che risale all’ Inghilterra medievale, mentre continuando: la gente comune non e’ solo comune per il fatto che lavora, ma, piuttosto e più
importante, perché lavora in comune. Abbiamo bisogno di comprendere il termine commoner, in altre parole, come la denominazione di altre occupazioni, come fornaio, tessitore, e mugnaio. Proprio come un panettiere cuoce, un tessitore tesse, e un mugnaio macina, allo stesso modo un commoner produce “beni comuni”.

Una coalizione implica che i vari gruppi mantengano le loro identità e anche le loro strutture organizzative distinte, mentre costituiscono un’ alleanza tattica o strategica. L’alleanza del “common” è completamente diversa.
Mettere in comune non comporta, ovviamente, immaginare che le identità possano essere annullate in modo tale che tutti scoprano di essere fondamentalmente equivalenti. No, il comune non ha nulla a che fare con l’identità. Invece, nella lotta, diversi gruppi sociali interagiscono come singolarità e sono illuminati, ispirati e trasformati dallo scambio con gli altri. Parlano tra di loro su frequenze minori, che la gente al di fuori della lotta spesso non può sentire o capire.

Mentre sono saldamente radicati nella loro condizioni locali specifiche, hanno preso in prestito pratiche gli uni dagli altri e le hanno trasformate durante il processo; hanno adottato gli slogan gli uni degli altri dando loro nuovi significati; e più importante, si sono riconosciuti come parte di un progetto comune. Il compito politico dell’uomo comune è ottenuto attraverso questi tipi di scambi e trasformazioni di singolarità in lotta sociale.
Alcuni dei pensatori ed organizzatori politici più tradizionalisti della sinistra sono scontenti o, almeno, diffidenti nei confronti delle lotte del 2011.
“Le strade sono piene, ma le chiese sono vuote”, hanno detto. Le chiese sono vuote nel senso che, sebbene ci sia un sacco di lotta in questi movimenti, c’è poca ideologia o leadership politica centralizzata. Finché c’è una parte politica e un’ ideologia che dirige i conflitti di strada, il ragionamento fila, e così finché le chiese sono piene, non ci sarà rivoluzione.
Ma è esattamente il contrario! Abbiamo bisogno di svuotare le chiese della sinistra ancora di più, e sbarrare loro le porte, e distruggerli!