Antonella Stirati: “Micromega: 4/2017”

Antonella Stirati: “Micromega: 4/2017”

secondo il rapporto ufficiale sui trasferimenti alle imprese preparato su incarico del governo da Francesco Giavazzi (2012), questi ammontavano nel 2011 a 36 miliardi, più quasi altrettanti di erosione fiscale dovuta ad agevolazioni di vario tipo. Se una porzione di queste somme fosse destinata a un «piano del lavoro» mirante a dare lavoro ai disoccupati in attività straordinarie di pubblica utilità (dalla manutenzione delle scuole, alla valorizzazione anche a fini turistici del
patrimonio naturale e culturale, al contrasto dell’evasione fiscale), con 12 miliardi si potrebbero occupare – tanto per dare un ordine di grandezza – 1 milione di persone a un reddito netto di 12 mila euro annui.

Dani Rodrik: “The Globalization Paradox”

Dani Rodrik: “The Globalization Paradox”

Forse il piu’ furbo e smaliziato tra gli economisti di oggi è Joe Stiglitz, la cui ricerca costituisce un catalogo quasi infinito dei modi in cui i mercati possono fallire. Stiglitz ha vinto un premio Nobel nel 2001 (insieme a George Akerlof e Mike Spence) per il lavoro teorico mostrando come le “informazioni asimmetriche” distorcano gli incentivi in un’ampia gamma di mercati. Se sai più di me il valore di ciò che tu mi stai vendendo, che sia la tua auto usata, il tuo lavoro o il tuo debito, allora siamo in una relazione disturbata. I prezzi in tali transazioni tendono a fornire segnali sbagliati. Molte transazioni che non dovrebbero accadere lo fanno, mentre altre che dovrebbero accadere non lo fanno. Molte delle patologie dei mercati finanziari – i cicli di espansione e frenate, i panici finanziari, la mancanza di accesso a crediti da parte di mutuatari altrimenti creditizi – possono essere spiegati da asimmetrie di questo tipo (spesso interagenti con altre distorsioni di mercato). A differenza di molti altri che hanno lavorato sui fallimenti del mercato, Stiglitz prende i risultati di questa ricerca seriamente. È stato un avversario dei liberi flussi di capitale e un critico ardente del FMI.

David Harvey: “The Enigma of Capital”

David Harvey: “The Enigma of Capital”

È anche fondamentale ricordare che le crisi assumono un ruolo chiave nella geografia storica del capitalismo come “razionalizzatori irrazionali” di un sistema intrinsecamente contraddittorio. Le crisi, in breve, sono necessarie all’evoluzione del capitalismo come denaro, potere del lavoro e capitale.

Allora, da dove cominciamo il nostro movimento rivoluzionario anticapitalista? Le concezioni mentali? La relazione con la natura? La vita quotidiana e le pratiche riproduttive? Relazioni sociali? Tecnologie e forme organizzative? Processi del lavoro? La cattura delle istituzioni e la loro trasformazione rivoluzionaria? Un sondaggio del pensiero alternativo e dei movimenti sociali oppositivi mostrerebbe diverse correnti di pensiero (molto spesso purtroppo rappresentate come reciprocamente esclusive) dalle quali è più opportuno cominciare. Ma l’implicazione della teoria co-evoluzionista proposta qui è che possiamo iniziare ovunque finché non rimaniamo al punto di partenza! La rivoluzione deve essere un movimento in ogni senso di questa parola. Se non riesce a muoversi dentro e attraverso le diverse sfere, allora in definitiva non andrà da nessuna parte. Riconoscendo questo, diventa imperativo immaginare alleanze tra un’intera gamma di forze sociali configurate intorno alle diverse sfere. Coloro che hanno una conoscenza approfondita di come funziona la relazione con la natura, hanno bisogno di allearsi con chi ha profonda familiarità con le modalità di funzionamento istituzionale e amministrativo, come si può mobilitare la scienza e la tecnologia, come la vita quotidiana e le relazioni sociali possono essere facilmente riorganizzate, come Le concezioni mentali possono essere modificate e come la produzione e il processo del lavoro possono essere riconfigurati.

Il problema centrale da affrontare è abbastanza chiaro. La crescita combinata non è attuabile indefinitamente e le difficoltà che hanno colpito il mondo negli ultimi trent’anni segnalano che stiamo raggiungendo il limite di un’accumulazione continua del capitale che non può essere trascesa se non creando rimedi fittizi che non possono durare. Aggiungete a questo che tante persone nel mondo vivono in condizioni di povertà assoluta, che i degradi ambientali sono ormai fuori controllo, che le dignità umane sono offese ovunque, anche se i ricchi stanno accumulando sempre più ricchezza sotto il proprio comando, e che le leve del potere politico, istituzionale, giudiziario, militare e mediatico sono sotto un controllo politico così stretto ma dogmatico che non è in grado di fare molto di più che perpetuare lo status quo.

L’obiettivo fondamentale di questo movimento deve essere quello di assumere un comando sociale sia sulla produzione che sulla distribuzione delle eccedenze.

David Harvey : The Enigma of Capital

David Harvey : The Enigma of Capital

Le crisi sono, in effetti, non solo inevitabili ma anche necessarie, in quanto questo è l’unico modo per ristabilire l’equilibrio e per risolvere almeno temporaneamente le contraddizioni interne dovute all’accumulo di capitale. Le crisi sono, per così dire, i razionalizzatori irrazionali di un capitalismo sempre instabile. Durante una crisi, come quella in cui siamo ora, è sempre importante tenere presente questo fatto. Dobbiamo sempre chiederci: che cosa è razionalizzato e quali direzioni prendono le razionalizzazioni, in quanto queste definiscono non solo il nostro modo di uscire dalla crisi, ma il carattere futuro del capitalismo? Nei momenti di crisi ci sono sempre delle opzioni. Quale scegliere dipende criticamente dall’equilibrio delle forze di classe e dalle concezioni mentali su ciò che potrebbe essere possibile. Non c’era niente di più inevitabile nel New Deal di Roosevelt di quanto lo fosse la controrivoluzione Reagan-Thatcher dei primi anni Ottanta. Ma le possibilità non sono infinite. È compito dell’analisi scoprire ciò che potrebbe essere possibile e posizionarlo saldamente in relazione a quanto è probabile dato l’attuale stato delle relazioni di classe in tutto il mondo.

La perversità di una politica che ci riporta indietro nella trappola energia contro settore alimentare della Gran Bretagna del XVIII secolo non è niente di scioccante. Come è successo ? La teoria del picco di Hubbert risale al 1956, quando un geologo che lavorava per Shell Oil, M. King Hubbert, previde, sulla base di una formula che collegava tassi di nuove scoperte e tassi di sfruttamento, che la produzione petrolifera negli Stati Uniti avrebbe avuto un picco negli anni ’70 e poi una contrazione graduale. Egli perdette il suo lavoro a Shell ma le sue previsioni si sono rivelate corrette e dagli anni ’70 gli Stati Uniti sono sempre più dipendenti dal petrolio straniero, poiché le fonti nazionali hanno continuato a diminuire. Gli Stati Uniti ora importano annualmente circa 300 miliardi di dollari di petrolio, che rappresentano quasi un terzo di un deficit di commercio estero che deve essere coperto da prestiti dal resto del mondo a ben oltre 2 miliardi di dollari al giorno. La recente svolta all’etanolo ha combinato un tentativo di ridurre le vulnerabilità politiche ed economiche degli Stati Uniti a questa dipendenza estera con una deliziosa sovvenzione ad una potente lobby agroalimentare che domina il Senato americano molto democratico (dove i piccoli Stati rurali dispongono del 60% dei voti) e che da tempo è una delle lobby più potenti di Washington (l’elevato livello di sovvenzioni agricole negli Stati Uniti è stato uno dei problemi più controversi nei negoziati OMC con il resto del mondo). Il successivo aumento del prezzo dei cereali alimentari è stata una buona notizia per l’agroalimentare anche quando i Newyorkesi improvvisamente hanno visto il loro pane aumentare del 50 per cento. La conseguente esacerbazione della fame nel mondo non è uno scherzo. Come un critico della tesi di Hubbard ha osservato: “La ricarica di un serbatoio da 25 galloni di un SUV con puro etanolo richiede 450 chili di grano, abbastanza calorie per nutrire una persona per un anno. Sulle tendenze attuali (2008), il numero di persone cronicamente affamate potrebbe raddoppiare entro il 2025 a 1,2 miliardi.

David Harvey : The Enigma of Capital

David Harvey : The Enigma of Capital

Il rapporto tra rappresentazione e realtà sotto il capitalismo è sempre stato problematico. Il debito si riferisce al valore futuro delle merci e dei servizi. Ciò implica sempre un’idea, che viene poi fissata dal tasso di interesse, scontato in futuro. La crescita del debito a partire dagli anni ’70 si riferisce ad un problema fondamentale che chiamo “il problema di assorbimento di eccedenze di capitale”. I capitalisti producono sempre più eccedenze sotto forma di profitto. Esse sono quindi costrette dalla concorrenza a ricapitalizzare e reinvestire una parte di quell’eccedenza in espansione.

Ciò richiede che si trovino nuovi punti vendita redditizi. L’eminente economista britannico Angus Maddison ha passato una vita cercando di raccogliere i dati sulla storia dell’accumulazione del capitale. Nel 1820, calcola, la produzione totale di beni e servizi nell’economia mondiale capitalistica era di 694 miliardi di dollari (in dollari del 1990). Nel 1913 era salito a 2.7 trilioni di dollari; Entro il 1950, era di $ 5.3 trilioni; Nel 1973 era pari a $ 16 trilioni; Ed entro il 2003 quasi $ 41 trilioni. Il più recente Rapporto di Sviluppo della Banca Mondiale del 2009 lo mette (in dollari correnti) a 56,2 miliardi di dollari, dei quali gli Stati Uniti rappresentano quasi 13,9 miliardi di dollari. Durante tutta la storia del capitalismo, il tasso effettivo della crescita è stato vicino al 2,25 per cento all’anno (negativo nel 1930 e molto più alto – quasi il 5 per cento – nel periodo 1945-73). L’attuale consenso tra gli economisti e all’interno della stampa finanziaria è che un’economia capitalista “sana”, in cui la maggior parte dei capitalisti fanno un profitto ragionevole, si espande del 3 per cento all’anno. Una crescita minore qualifica l’economia come stagnante. Sotto all’ 1% scoppiano la recessione e la crisi (molti capitalisti non fanno alcun profitto).

John Weeks: “Economics of the 1 %”

John Weeks: “Economics of the 1 %”

Diventerà presto chiaro il motivo per cui l’economia tedesca è migliorata. La stessa analisi vale per il bilancio del settore pubblico. Ancora una volta, due governi, Irlanda e Spagna, potrebbero rivendicare saldi fiscali notevolmente migliori rispetto alla Germania fino alla crisi. Ancora più scioccante rispetto al Nord Europa, i presunti italiani liberi di spesa hanno coerentemente coinciso con il disavanzo del governo tedesco prima, durante e dopo la crisi (e il governo portoghese ha dato ai tedeschi una sfida seria fino al 2009). Cosa è accaduto intorno al 2007 per rendere il governo tedesco vincitore con le sue finanze e le PIIGS un gruppo di perdenti? La risposta risiede in ciò che ho sostenuto per diversi capitoli. La crescita riduce i disavanzi, non la “prudenza fiscale”.

Nel 2008 i cinque PIIGS e la Germania hanno avuto la stessa grave recessione. La Germania e l’Italia hanno subito le contrazioni più grandi, con i loro prodotti nazionali un 7% più basso nel primo trimestre del 2009 rispetto ai 12 mesi precedenti. Dopo l’inizio del 2009, un paese ha subito un drastico declino (Grecia), altri contrazioni notevolmente inferiori alla Grecia (Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna) e Germania. La Germania era l’unico paese dei sei, con un reddito nazionale superiore alla fine del 2011 rispetto a quello all’inizio del 2009. La Germania è cresciuta e il suo deficit è diminuito. Gli altri si sono contratti e i loro deficit sono aumentati. Crescere e diminuire il disavanzo – non ci vuole una scienza, si tratta di economia del primo anno (o falsa economia del primo anno). Perché l’economia tedesca è cresciuta e le altre si sono contratte? La risposta è chiara, tranne per gli appassionati di austerità. Il governo tedesco aveva attuato per oltre un decennio una politica di crescita orientata all’esportazione. Negli ultimi anni degli anni ’90 il governo socialdemocratico del Cancelliere Gerhard Schröder ha inferto un duro colpo con i grandi sindacati tedeschi per congelare i salari reali.

A livello dell’intera economia il settore pubblico dovrebbe funzionare come istituzione sociale responsabile del mantenimento della piena occupazione, in modo che tutti coloro che vogliono un lavoro possano trovarne uno. Un governo che fallisce in questo compito si qualifica per la descrizione di Roosevelt delle amministrazioni repubblicane nel corso del 1920-1932: “Per dodici anni questa nazione era afflitta da un governo che non sentiva, non vedeva, non faceva niente. Potenti influenze si sforzano oggi di ripristinare quel tipo di governo con la sua dottrina per la quale il governo migliore è il più indifferente.

Una società le cui istituzioni economiche funzionano per molti, e non per pochi, impone al settore pubblico di progettare e attuare politiche per una distribuzione equa di reddito che non lasci nessuna persona e nessuna famiglia al di sotto della soglia di povertà. Il raggiungimento dell’equità senza povertà implica una progettazione più complessa e un’implementazione immaginativa rispetto al raggiungimento e al mantenimento della piena occupazione a causa delle differenze istituzionali e demografiche tra i paesi. Nonostante queste differenze e complessità, si distinguono chiaramente alcune generalizzazioni. Innanzitutto, la guerra alla povertà differisce fondamentalmente dalla riduzione della povertà. Quest’ultima comporta ridurre (“alleviare”) la miseria dei poveri, mentre la prima cerca di eliminare la povertà stessa.

Con poche eccezioni, la discriminazione nelle sue molteplici forme rappresenta una barriera formidabile per la riduzione della povertà anche in una società con un sistema sanitario nazionale, i piani salariali e l’assicurazione contro la disoccupazione. La discriminazione etnica e di genere impedisce alle persone di partecipare pienamente, portando a diseguaglianze che possono e devono comportare il divieto sociale alla povertà.

L’esperienza dimostra che le “forze di mercato”, tuttavia, sono ideologicamente confezionate, non eliminano né riducono sostanzialmente gli effetti economici della discriminazione nei confronti dei gruppi etnici.

Dani Rodrik: “The Globalization Paradox”

Dani Rodrik: “The Globalization Paradox”

La globalizzazione promette di dare a tutti l’accesso ai mercati, al capitale e alla tecnologia e promuove un buon governo. In altre parole, la globalizzazione ha il potenziale per eliminare tutte le carenze che creano e sostengono la povertà. In quanto tale, la globalizzazione dovrebbe essere un potente motore per il recupero economico nelle regioni in ritardo del mondo. Eppure gli ultimi due secoli della globalizzazione hanno visto una grande divergenza economica su scala globale. Come è possibile? Questa domanda ha preoccupato per molti anni economisti e politici. Le risposte che hanno prodotto confluiscono intorno a due spiegazioni opposte. Una dice che il problema è la “troppo poca globalizzazione”, mentre l’altra accusa la “troppa globalizzazione”. In diversi momenti storici, ognuna di queste opinioni ha avuto seguaci ed e’ stata considerata in diverse parti del mondo. Ma il dibattito sulla globalizzazione e lo sviluppo, in definitiva, torna sempre alla confusione generata da queste opinioni contrapposte: se vogliamo aumentare la nostra crescita economica, dobbiamo aprirci alle forze che derivano dall’economia mondiale o proteggerci da esse? Purtroppo, nessuno di questi due punti di vista offre molto aiuto nello spiegare perché alcuni paesi sono cresciuti meglio di altri e quindi non è una buona guida per la politica. La verità è in un posto scomodo, al centro. La globalizzazione aumenta notevolmente il potenziale di crescita economica, ma il modo migliore per sfruttarlo non è rimuovere i costi di transazione che bloccano la piena integrazione nella misura massima possibile. Una versione “sottile” della globalizzazione, la Bretton Woods, sembra funzionare meglio. Consideriamo una metafora che una volta ho sentito da uno studente della Cina (abbastanza appropriata): tenere le finestre aperte, ma non dimenticate la zanzariera. In questo modo si ottiene l’aria fresca, ma si tengono anche lontani gli insetti.

Andrès Solimano: “International Migration in the Age of Crisis and Globalization”

Andrès Solimano: “International Migration in the Age of Crisis and Globalization”

La ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale ha portato lentamente ad un flusso più libero di capitale e di lavoro. Altrettanto importante, l’equilibrio tra politiche economiche definite a livello nazionale e i regimi politici internazionali è passato alla seconda fase del periodo post Bretton Woods. Un punto di svolta fondamentale è stato l’abbandono della libera convertibilità del dollaro americano in oro e la sostituzione di un sistema di tassi di cambio fissi tra le principali valute con un sistema di tassi di cambio fluttuanti. Questo processo, insieme allo sviluppo dei mercati finanziari internazionali associati ai due
shock petroliferi degli anni ’70, hanno esercitato forti pressioni per liberalizzare l’internazionalizzazione dei mercati del capitale, che ha indotto anche indirettamente pressioni per adottare regimi commerciali più liberali, riducendo le tariffe dell’importazione, le quote e altre restrizioni commerciali, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Quindi, dagli anni ’70 e ’80, l’economia mondiale è stata molto più aperta al movimento e al commercio del capitale
che in qualsiasi decade precedente a partire dalla seconda guerra mondiale.
Tuttavia, la migrazione è in gran parte rimasta esclusa dall’agenda della liberalizzazione economica mondiale, anche se le grandi differenze internazionali nei livelli di sviluppo, dei redditi pro capite e dei salari negli anni 1980, 1990 e 2000 hanno aumentato gli incentivi economici incoraggiando le persone a muoversi attraverso i confini nazionali – anche se i regimi di immigrazione nei paesi ricchi non sono particolarmente amichevoli per gli immigrati provenienti dal mondo in via di sviluppo.
In definitiva, la crescente importanza della migrazione clandestina riflette la mancanza di regimi di migrazione più aperti in un mondo in cui le disparità internazionali negli standard di vita in tutti i paesi generano incentivi potenti
per la migrazione internazionale.

Una necessità critica è quella di formare un contratto sociale globale che fornisca un quadro per la gestione della migrazione internazionale.
Dobbiamo andare oltre la definizione della politica sull’immigrazione intesa
solo come questione interna, formulata solo su base nazionale, e trattare la migrazione come un problema internazionale, in cui sono in gioco gli
interessi di tutti i giocatori – i migranti, i governi, le associazioni dei datori di lavoro, i sindacati e le organizzazioni della società civile nei Paesi di origine e nelle nazioni di destinazione. È sempre più chiaro che l’immigrazione è parte integrante delle relazioni economiche globali che includono la mobilità di beni, denaro, capitali e persone. Ma mentre il processo di globalizzazione attuale è forse ossessionato da oggetti (beni, capitale, tecnologia e denaro), mette da parte coloro che dovrebbero essere al centro di un sistema economico più umano – la gente stessa. Inoltre, le politiche di migrazione devono essere trattate non solo come una questione legale di ingresso e di uscita delle persone; devono anche cercare di inquadrare il più ampio contesto di sviluppo di un mondo in cui
le disparità di reddito e le lacune di sviluppo creano potenti incentivi alla migrazione verso paesi ricchi. Alla fine della giornata sarà inutile cercare di affrontare la dinamica della migrazione internazionale con politiche restrittive nei paesi di destinazione insieme alla tolleranza della migrazione irregolare; ciò che si deve affrontare sono i “fondamentali” della migrazione internazionale in quanto si riferiscono alle differenze di sviluppo e alle disuguaglianze globali e regionali e, altrettanto importante, al fallimento di molti paesi di origine nel mondo in via di sviluppo nel fornire crescita, posti di lavoro, retribuzioni decenti e opportunità economiche per mantenere i rispettivi cittadini a casa. Oltre ad affrontare i “fondamenti economici” della migrazione internazionale,il “governo della migrazione” deve anche concentrarsi su questioni pratiche che circondano la mobilità internazionale delle persone come i visti, lo stato di residenza e la cittadinanza insieme con la tutela dei diritti umani e del lavoro dei migranti.

Ha-Joon Chang: “Bad Samaritans”

Ha-Joon Chang: “Bad Samaritans”

Imparare le lezioni giuste dalla storia

Questa osservazione non è mai più rilevante che nella progettazione della politica di sviluppo, ma questo è il settore dove viene più ignorata. Sebbene abbiamo abbondanza di esperienze storiche dalle quali attingere, non ci preoccupiamo di apprendere da loro e accettiamo senza dubitarne il mito prevalente che i paesi ricchi di oggi si siano sviluppati attraverso la politica del libero commercio e del libero mercato.
Ma la storia ci dice che, nella prima fase del loro sviluppo, praticamente tutti i paesi di successo hanno usato una miscela di protezione, sovvenzioni e regolamenti per sviluppare le loro economie.

Purtroppo, un’altra lezione della storia è che i paesi ricchi hanno “buttato giù la scala” forzando politiche di libero commercio e di libero scambio nei paesi poveri. I paesi già avviati non vogliono che altri concorrenti emergano attraverso le politiche nazionaliste che essi stessi hanno usato con successo nel passato.

La liberalizzazione commerciale ha anche creato altri problemi. Ha aumentato le pressioni sui bilanci pubblici, in quanto ha ridotto i ricavi delle tariffe. Questo è stato un problema particolarmente grave per i paesi più poveri. Poiché mancano delle capacità di riscossione delle imposte e poiché le tariffe sono le tasse più facili da raccogliere, esse dipendono pesantemente dalle tariffe (che a volte rappresentano oltre il 50% del totale delle entrate pubbliche) . Di conseguenza, l’aggiustamento fiscale che doveva essere effettuato in accordo con la liberalizzazione degli scambi su larga scala è stato enorme in molti paesi in via di sviluppo – anche un recente studio del FMI dimostra che nei paesi a basso reddito che hanno capacità limitate di raccogliere altre tasse, quasi il 30% delle entrate perdute a causa della liberalizzazione degli scambi negli ultimi 25 anni è stato composto da altre tasse. Inoltre, i più bassi livelli di attività imprenditoriali e la disoccupazione più elevata derivanti dalla liberalizzazione del commercio hanno ridotto i redditi delle imposte sul reddito. Quando i paesi erano già sotto una forte pressione del FMI per ridurre i loro deficit di bilancio, la caduta delle entrate significava gravi tagli alla spesa, spesso in settori vitali come l’istruzione, la salute e l’infrastruttura fisica, danneggiando la crescita a lungo termine. È certamente possibile che una graduale liberalizzazione degli scambi possa essere stata vantaggiosa, e anche necessaria, per alcuni paesi in via di sviluppo negli anni ’80 – pensiamo all’India e alla Cina. Ma ciò che è accaduto in un quarto del secolo scorso è stata una liberalizzazione commerciale rapida, non pianificata e globale. Solo per ricordarlo al lettore, durante i ‘vecchi tempi peggiori’ dell’industrializzazione sostitutiva dell’importazione (ISI), i paesi in via di sviluppo crescevano in media al tasso doppio di quello che fanno oggi sotto il libero scambio. Il libero scambio semplicemente non funziona per i paesi in via di sviluppo.

Maurizio Franzini “Micromega: 4/2017” di Micromega

Maurizio Franzini “Micromega: 4/2017” di Micromega

La povertà alla quale mi riferisco è quella che normalmente viene
definita «assoluta» definita dalla soglia di reddito necessario per
acquistare un paniere di beni considerato essenziale per una vita
«decente». Tale soglia varia in funzione della numerosità della famiglia,
dell’area geografica e della grandezza del comune di residenza. Per una
famiglia di due persone non anziane, per esempio, essa oscilla tra 545
euro al mese se si risiede in un piccolo comune del Mezzogiorno e 840 euro
se si risiede in una grande città del Nord. Nel 2015 le famiglie che non
raggiungevano questa soglia erano quasi 1 milione e 600 mila
corrispondenti a quasi 4 milioni e 600 mila persone, circa il 7,6% della
popolazione. Si tratta del dato più alto dal 2005. Il peggioramento degli
ultimi anni ha riguardato in particolare le famiglie più numerose e –
aspetto nuovo e rilevante – quelle composte da soli stranieri.