Keynes, pur non essendo anti-capitalista, credeva che estendere il mercato significasse estendere incertezze a nuove aree dell’esistenza umana con conseguenze destabilizzanti e potenzialmente dannose. Nel terzo millennio, i valori di valuta e di condivisione dei segni consentono di spazzare via i lavori in un giro della ruota della roulette economica. Stiglitz esamina in modo specifico le informazioni asimmetriche come una forma di fallimento del mercato. Suggerisce che nel mondo reale le informazioni siano sempre imperfette in misura minore o maggiore. Tale asimmetria significa che i mercati potrebbero non funzionare in modo efficiente e se alcuni hanno accesso a informazioni maggiori rispetto ad altri, c’è un potenziale di ingiustizia. ipotesi di riflessività e informazioni asimmetriche, ignorate dal Consenso di Washington, determinano fortemente il funzionamento dei mercati reali e hanno importanti conseguenze. La crisi finanziaria del 2008 mostra il potere di Soros.
Derek Wall :”Economics after Capitalism”
Stiglitz e Soros accettano il principio di una società di mercato, ma dubitano che il mercato garantisca automaticamente l’efficienza. La loro critica, basata su nozioni di riflessività e informazioni asimmetriche, è simile a quella di Keynes. Gli economisti, a cominciare da Alfred Marshall nel diciannovesimo secolo, hanno sostenuto che gli esseri umani sono “razionali” nel senso che cercano di massimizzare i loro benefici personali e ridurre al minimo i costi di qualsiasi transazione. I consumatori mirano a massimizzare l’utilità, e i produttori il profitto. Entrambi i gruppi calcolano il miglior corso d’azione durante milioni di transazioni. Le azioni di milioni di produttori e consumatori funzionano come una “mano invisibile” creando la scelta, la prosperità e anche la giustizia. La liberalizzazione suggerita dal Consenso di Washington è fondata su ipotesi di razionalità, calcolo e massimizzazione del comportamento. Tenuto conto di questi fondamenti, è sicuro assumere che il mercato dovrebbe essere esteso per quanto possibile perché genera risultati efficaci. in genere, possiamo sostenere che se un paese rimuove i controlli sul capitale, la sua entrata in un mercato monetario globale porterà dei vantaggi. se un paese ha buone politiche economiche, il denaro affluira’ quando gli investitori acquistano la sua moneta in modo da ottenere guadagni. se un paese è in deficit commerciale, la domanda della sua moneta diminuirà, perché gli stranieri ne richiederanno meno per acquistare i beni e i servizi del paese. Poiché la domanda diminuisce, il valore della moneta diminuirà; a loro volta, le sue esportazioni diventeranno meno costose e le sue importazioni saranno più costose. Quando si esporta molto e si importa poco, il deficit sparisce magicamente. Il mercato è un dispositivo strutturale, un meccanismo per ripristinare l’equilibrio o il bilancio. Tuttavia, come affermano Soros e Stiglitz, questa nozione di mercato ha poca attinenza con le condizioni e le complessità della realtà economica moderna. Il denaro scambiato con le merci è una piccola percentuale di flussi di valuta speculativi, il che significa che le valute sono poco influenzate dai saldi commerciali ed è pertanto improbabile che scendano per ripristinare l’equilibrio. Con la liberalizzazione del capitale, miliardi di dollari di valute scorrono dentro e fuori dalle economie in pochi secondi. Tali flussi creano onde di caos piuttosto che ripristinare l’equilibrio.
Kevin P. Gallagher : “The Clash of Globalizations”
I paesi in via di sviluppo sono cresciuti più rapidamente rispetto alle loro controparti industrializzate sin dalla fine del secolo e, in seguito alla crisi finanziaria globale, il mondo in via di sviluppo si è rivelato più resiliente. Ciò è dovuto ad un approccio ibrido allo sviluppo economico che riconosce l’importanza dei mercati globali, ma si rende anche conto che i mercati devono essere incorporati nelle istituzioni appropriate al fine di massimizzare il benessere per le società nazionali. Quest’ultimo approccio ha significato che molti dei potenti stati emergenti di maggior successo – Cina, Brasile, Sudafrica e India – hanno accentuato il ruolo dello Stato negli affari economici. Ciò ha portato ad uno “scontro di globalizzazione” presso l’OMC.
Kevin P. Gallagher : “The Clash of Globalizations”
Le proiezioni del 2005 della Banca mondiale sui vantaggi derivanti da un accordo “probabile” di Doha sono stati accolti con grande sorpresa poiché hanno dimostrato quanto poco si possa ottenere dall’ulteriore liberalizzazione del commercio globale (vedi Ackerman e Gallagher 2008). La Banca Mondiale ha stimato che i guadagni globali per la liberalizzazione degli scambi nel 2015 sarebbero di soli 96 miliardi di dollari, dei quali solo 16 miliardi di dollari destinati al mondo in via di sviluppo. In altre parole, i vantaggi dei paesi in via di sviluppo rappresentano un aumento di reddito straordinario di solo 0,16 per cento del PIL. Questo è spesso considerato erroneamente come un aumento del tasso di crescita annuale; è un aumento straordinario del PIL. In termini pro capite, esso ammonta a $ 3.13, o meno di un centesimo al giorno pro capite per gli abitanti dei paesi in via di sviluppo. Studi come questi esaminano solo i potenziali vantaggi della liberalizzazione degli scambi, riducendo al minimo i costi. Le perdite tariffarie totali per i paesi in via di sviluppo in base alla proposta di liberalizzazione di NAMA sono state stimate in 63,4 miliardi di dollari. Molti paesi in via di sviluppo si basano sulle tariffe per più di un quarto delle loro entrate fiscali. La maggior parte dei modelli prevede anche un calo in termini di scambi per i paesi in via di sviluppo. A lungo termine, il calo degli scambi commerciali mina gli sforzi del paese in via di sviluppo per la diversificazione e lo sviluppo. Puo’ anche accentuare i problemi di equilibrio dei pagamenti nei paesi in via di sviluppo ed aggravare gli impatti delle crisi (Wise e Gallagher 2008). Inoltre, i vantaggi derivanti dall’adozione di regole sulla proprietà intellettuale e sulla regolamentazione finanziaria sul modello dei paesi industrializzati sono anche discutibili dal punto di vista di una prospettiva di sviluppo.
Kevin P. Gallagher : “The Clash of Globalizations”
In nessun luogo lo scontro delle globalizzazioni è più acuto che nei negoziati del Doha Round presso l’OMC. Le preoccupazioni per lo sviluppo sono state sancite nel corso della sua creazione e sono state il nucleo della controversia da allora. Infatti, la mancanza di accordo sullo sviluppo è stata la ragione principale per cui la conferenza è ormai fallita tre volte dal 2001: Cancun 2003, Hong Kong 2005 e Ginevra 2008. I colloqui sono crollati intorno alla convergenza di due cose. In primo luogo, i vantaggi di accesso al mercato al mondo in via di sviluppo (e sviluppato) si stavano riducendo. In secondo luogo, il mondo in via di sviluppo ha visto costi reali in termini di contrazione dello spazio politico per una riuscita della globalizzazione , soprattutto perché è diventato sempre più chiaro che i paesi sviluppati non erano disposti a produrre anche quelle misure (concessioni agricole) che avrebbero portato piccoli guadagni. A differenza dell’Uruguay Round, i paesi in via di sviluppo non erano disposti a scambiare la sovranità di sviluppo in cambio di piccoli vantaggi economici per pochi. Il fatto che ci fosse un mandato di sviluppo per cominciare e che i paesi in via di sviluppo siano riusciti a respingere le proposte da paesi ricchi che ostacolerebbero la loro capacità di gestire la globalizzazione per lo sviluppo nazionale, è nuovo. Ciò è in gran parte dovuto al nuovo potere di mercato esibito da quei paesi in via di sviluppo che sono stati i globalizzatori di maggior successo dalla fine dell’Uruguay Round: Cina, India, Brasile, Sudafrica e numerosi paesi che hanno formato forti coalizioni con loro.
Malcolm Torry: “101 reasons for a Citizen’s Income: Arguments for giving everyone some money”
Il denaro si evolve continuamente. Un’importante evoluzione recente sono le carte di credito, che ci permettono di creare denaro in modo da poter organizzare il consumo in modo efficiente. Ma i nuovi meccanismi finanziari possono creare nuovi problemi.
Il debito di carta di credito incontrollato può causare miseria umana, e la vendita al computer di azioni può causare arresti del mercato azionario. Le banche prestano aumentando i saldi nei conti dei clienti e, così facendo, creano nuovi soldi; e quando il prestito viene rimborsato, il denaro scompare di nuovo. E’ stato
in gran parte il modo incontrollato in cui le banche facevano prestiti improbabili
da rimborsare e le modalità di trattamento di tali prestiti come attività e poi venduti, che ha causato la recente crisi finanziaria. Più positivamente, se il denaro è una creazione umana, senza leggi assolute ma solo convenzioni temporanee,
quindi non c’è motivo per cui non dovremmo chiedere che tipo di società e di economia vogliamo, e quindi fare soldi di conseguenza.
C’è un motivo per cui solo i governi possono creare denaro e spenderlo nell’economia – ad esempio come reddito del cittadino. Un’altra idea intrigante è che dovremmo incoraggiare di più le autorità locali a creare le proprie valute distintive e convertibili (come le associazioni di baby-sitter creano token che possono essere scambiati con denaro contante) ed a usarle nelle loro economie locali come redditi dei cittadini locali. Il sistema di benefici sembra così complicato che i governi esitano a tentare una vera riforma.
Poiché il reddito di un cittadino potrebbe essere stabilito facilmente, senza generare nuovi problemi, potrebbe incoraggiare i governi a cambiare altri sistemi
precedentemente pensati intoccabili, come il modo in cui viene creato il denaro
dalle banche, o gli indicatori che usiamo per misurare la ‘crescita’: Prodotto Nazionale Lordo e Prodotto Interno Lordo. Questi sono altamente arbitrarie e non dicono molto sulla nostra vera ricchezza, quindi il cambiamento è tardivo.
Istituire un reddito di cittadinanza potrebbe anche ispirare nuove tasse, come ad esempio una tassa sulle transazioni finanziarie internazionali per frenare la speculazione sulla valuta – e per pagare il reddito di cittadinanza. I governi recenti hanno messo in discussione molte ortodossie, ma la creazione di denaro e la tassazione e i benefici non hanno mai sperimentato il tipo di domande serie e
importanti revisioni che richiedono. Il reddito di cittadinanza sarebbe un adeguamento amministrativo minore che costituirebbe una riforma di grande portata, e ciò richiederebbe una nuova riflessione simile sul comportamento del denaro, sulla tassazione, sugli indicatori economici e su molto altro. Sarebbe
un nuovo passo importante di per sé, ma potrebbe essere anche così importante per l’altro nuovo pensiero che incoraggerebbe.
Kevin P. Gallagher : “The Clash of Globalizations”
L’attuale regime commerciale globale riduce sostanzialmente la capacità dei paesi di mantenere il controllo su vari strumenti politici tradizionalmente impiegati nell’ambito di percorsi di sviluppo a lungo termine. Tuttavia, nell’ambito dell’OMC, nonostante il vincolo sullo spazio politico, rimane un notevole spazio di manovra. I Paesi possono legittimamente aumentare e abbassare le tariffe, fornire incentivi fiscali relativi all’esportazione, come gli svantaggi e le deferrazioni all’interno di EPzs, imporre determinati requisiti di rendimento agli investitori e ai prestatori di servizi e adottare leggi nazionali sui brevetti per dare priorità alla diffusione delle informazioni sugli incentivi per l’invenzione. L’OMC rende inoltre più spazio per i paesi in via di sviluppo a formare accordi commerciali bilaterali e regionali nell’ambito della clausola di abilitazione (GATT 1979). Nonostante le ampie differenze tra gli accordi bilaterali e regionali, lo spazio politico nell’ambito degli accordi di libero scambio Nord-Sud è il più vincolante per lo strumento tradizionale di sviluppo industriale. In gran parte, tra gli accordi bilaterali e il regime commerciale multilaterale, l’andamento è diretto verso l’esigenza di una maggiore liberalizzazione e un diminuito intervento del governo nell’economia. Allo stesso tempo, alcuni tipi di accordi continuano a fare spazio alle politiche volte allo sviluppo industriale, mentre altri spingono per una più ampia e più profonda liberalizzazione. Come indicato in precedenza, gli accordi commerciali con l’Unione europea mantengono una grande flessibilità nell’ambito dell’OMC nei settori degli investimenti e della proprietà intellettuale e utilizzano lo stesso approccio positivo come il regime globale in materia di servizi. Al contrario, gli Stati Uniti impongono molte discipline aggiuntive ai propri partner commerciali: espandere la protezione dei brevetti, imporre la liberalizzazione degli investimenti e utilizzare un approccio subordinato ad un elenco negativo delle associazioni che forniscono servizi.
Kevin P. Gallagher : “The Clash of Globalizations”
In una nota di posizione del personale del febbraio 2010, il personale del FMI ha esaminato tutte le prove sui controlli sui capitali sugli afflussi, prima e dopo la crisi e ha concluso che “i controlli sui capitali, oltre alla politica prudenziale e macroeconomica, sono giustificati nell’ambito dei mezzi politici per gestire gli afflussi. Tali controlli, inoltre, possono mantenere autorevolezza anche se gli investitori elaborano strategie per aggirarli, a condizione che tali strategie siano più costose del previsto ritorno dalla transazione: il costo delle strategie di elusione agisce come “sabbia nelle ruote” “(FMI 2010, 5 ). Per giungere a questa conclusione, questo recente e rilevante studio del FMI riesamina le esperienze dei controlli del capitale dopo la crisi asiatica. Il FMI ha anche condotto una propria analisi attraverso i paesi, che ha prodotto risultati profondi. L’analisi econometrica condotta dal FMI ha esaminato come i paesi che hanno utilizzato i controlli sui capitali si siano spinti contro i paesi che non li hanno utilizzati prima dell’attuale crisi. Hanno trovato che i paesi con i controlli abbiano avuto maggiore successo: “l’uso dei controlli sui capitali è stato cruciale nell’evitare alcuni dei risultati peggiori di crescita associati alla fragilità finanziaria” (IMF 2010, 19).
David Kotz :”The Rise And Fall of Neoliberal Capitalism”
La stagnazione ostinata che ha colpito l’economia americana e gran parte dell’economia globale, dopo la fine della recessione è stata in parte dovuta ad un altro improvviso cambiamento nel paradigma dominante della politica economica. Il momento keynesiano è passato rapidamente, e idee e politiche neoliberiste sono tornate indietro, questa volta nei panni di “austerità”. Nella primavera e nell’estate del 2009, è richiesta una riduzione della spesa pubblica, da parte di economisti, analisti politici e pubblici ufficiali degli Stati Uniti e dell’Europa. Il nuovo approccio politico si è concentrato sui grandi disavanzi governativi e sui rapporti di crescita del debito pubblico verso il PIL in tutti i paesi colpiti dalla recessione. Mentre pochi paesi del G20 hanno esercitato importanti decisioni governative negli anni immediatamente precedenti la crisi, le forti recessioni hanno portato grandi decisioni, in quanto le raccolte fiscali sono diminuite con l’attività economica mentre la spesa per benefici di disoccupazione e altri programmi sociali è aumentata automaticamente. Quindi i programmi di stimolo hanno ulteriormente aumentato i disavanzi pubblici. Alcuni analisti politici e funzionari avevano lungamente considerato i deficit del governo e il crescente debito pubblico che ne derivava, come il più grave problema economico contemporaneo. Adesso sono stati uniti da un crescente coro di persone influenti e i mass media presto comincieranno a trattare la visione di austerità come una verità evidente.
David Kotz :”The Rise And Fall of Neoliberal Capitalism”
Ogni precedente crisi strutturale del capitalismo prima di quella iniziata nel 2008 ha portato ad una grande ristrutturazione istituzionale. Questo vale per la crisi del tardo diciannovesimo secolo, la Grande Depressione degli anni Trenta e la crisi degli anni ’70. In ogni caso, una nuova struttura sociale di accumulazione alla fine è emersa dalla crisi della forma precedente del capitalismo. La pertinenza del concetto di “crisi strutturale” – una crisi che non può essere risolta senza grandi ristrutturazioni istituzionali – attinge da questa storia. In un periodo di crisi che colpisce le grandi potenze mondiali, come quello di oggi, una ristrutturazione valida dovrebbe avvenire non solo nei singoli paesi, ma anche nelle istituzioni economiche globali. Ciò complica qualsiasi processo di ristrutturazione che potrebbe emergere oggi. Dal momento che il potere politico ha risieduto a livello di stato nazionale nell’era capitalista, la ristrutturazione passata dell’economia globale è stata condotta da uno o da alcuni Stati potenti, come avvenuto dopo la seconda guerra mondiale. Ci sono diversi requisiti per ogni nuova struttura sociale di accumulo che potrebbe sorgere nel periodo in corso. Dovrebbe effettivamente promuovere la creazione di risultati e un’estesa espansione economica. Per far ciò, deve garantire la crescente domanda di rendimento dell’economia nel lungo periodo, oltre a promuovere un processo di produzione proficuo. Deve portare a una stabilizzazione delle principali relazioni di classe del capitalismo, in particolare la relazione capitale-lavoro. Deve includere un insieme coerente e convincente di idee per fornire la colla che abbia una struttura sociale di accumulazione insieme e gli dà la stabilità necessaria per promuovere la produttività e l’espansione stabile per un lungo periodo di tempo.