Reece Jones : “Violent Borders: Refugees and the Right to Move (English Edition)”

Reece Jones : “Violent Borders: Refugees and the Right to Move (English Edition)”

Piazzare truppe militari in uniforme sul confine ha un potente effetto simbolico e normativo. Contribuisce anche alla narrativa dei media che descrive il confine come una zona di guerra. Ad esempio, per diversi anni, Fox News ha etichettato storie sul confine USA-Messico con il titolo “America’s Third War”, sottintendendo che la situazione al confine era equivalente alle guerre degli Stati Uniti in Iraq e Afghanistan. Allo stesso modo, programmi televisivi come “Border Wars” del canale National Geographic, che è andata in onda per cinque stagioni tra il 2010 e il 2013, ha rappresentato il confine come zona di guerra dove gli agenti stavano combattendo una battaglia costante contro i cartelli della droga e i terroristi. I cambiamenti nella pratica della pattuglia di frontiera, l’uso dell’esercito al confine e la rappresentazione del confine nei media come un luogo violento e pericoloso contribuisce alla violenza strutturale del confine messicano poiché la linea su una mappa del 1840 è diventata una zona militarizzata per impedire il movimento dei migranti.

Reece Jones : “Violent Borders: Refugees and the Right to Move (English Edition)”

Reece Jones : “Violent Borders: Refugees and the Right to Move (English Edition)”

L’era della globalizzazione ha permesso alla ricchezza che una volta andava
ai lavoratori sindacalizzati negli Stati Uniti e in Europa di spostarsi verso le
corporazioni attraverso lavori di outsourcing. Inoltre, le condizioni nelle
fabbriche sono spesso orrende, vanificando un secolo di progressi sulla sicurezza sul posto di lavoro e la regolamentazione ambientale. Infine, la spedizione di merci attraverso l’oceano comporta un uso intenso di petrolio e gas, contribuendo al danno ambientale. Tuttavia i lavoratori, contenuti da confini e senza altre opzioni, continuano a svolgere questi lavori.

Krugman, il debito pubblico e i fraintendimenti sulla MMT (da bastaconleurocrisi.blogspot.com)

Krugman, il debito pubblico e i fraintendimenti sulla MMT (da bastaconleurocrisi.blogspot.com)

Negli USA, si sta parlando con sempre maggiore frequenza di applicare i concetti della Modern Monetary Theory (MMT) alla politica economica.

Sembrava inverosimile pochi anni fa, non lo è più oggi: c’è la possibilità che accada se le elezioni del 2020 porteranno un democratico progressista alla Casa Bianca, spalleggiato da solide maggioranze alla Camera e al Senato. Non è – per il momento – uno scenario ad altissima probabilità, beninteso. Ma il crescente seguito di astri nascenti del quadro politico statunitense quali Alexandria Ocasio-Cortes ne aumenta le possibilità.
Paul Krugman ha quindi dedicato un paio di articoli del suo blog alla MMT e a una teoria economica dai contenuti fortemente analoghi, la finanza funzionale di Abba Lerner (vedi qui e qui). Ma pur dichiarandosi egli stesso democratico e progressista, Krugman continua a essere scettico su alcuni elementi di queste teorie.
Ancora una volta, però, mi sembra che il buon Paul perda di vista un tema fondamentale.
Il punto chiave delle sue argomentazioni è il seguente: l’impianto Lerner / MMT presuppone che qualsiasi livello di deficit e di debito pubblico possa essere finanziato se lo Stato si indebita nella moneta che egli stesso emette. Naturalmente se il deficit raggiunge livelli tali da immettere troppo potere d’acquisto nell’economia si crea un eccesso di inflazione. Ma non ci sono rischi di insolvenza.
La critica di Krugman è che se il livello di debito implica un tasso d’interesse (affinché il debito sia finanziato) superiore al tasso di crescita sostenibile dell’economia, si verifica un effetto “palla di neve” che manda il debito fuori controllo.
E’ un argomentazione debole e, quantomeno, incompleta. Eppure Krugman conosce bene la situazione del Giappone, dove un debito pubblico di oltre il 200% del PIL non crea alcun problema né all’inflazione né ai tassi d’interesse – che si mantengono da lustri e lustri intorno allo zero.
In Giappone, il deficit pubblico è, in buona sostanza, finanziato da acquisti di titoli effettuati dalla Bank of Japan: in altri termini, monetizzato.
Detto altrimenti, supporre che il livello del debito pubblico influenzi i tassi d’interesse implica che il debito debba essere collocato sul mercato dei capitali. Se interviene la Banca Centrale a finanziarlo, o – per essere ancora più semplici – se lo Stato emette direttamente moneta, il problema degli interessi da pagare scompare.
Rimane quello dell’inflazione, se si immette troppo potere d’acquisto nel sistema. Ma questo, appunto, Lerner e gli autori MMT lo affermano con totale chiarezza.
Se c’è un motivo teorico per cui la monetizzazione del debito pubblico sia di per sé (cioè a prescindere dalle dimensioni in cui viene effettuata) una via inagibile, Krugman non lo dice. E io non vedo quale possa essere.
Certo, il debito pubblico svolge funzioni utili, prima fra tutte la possibilità di offrire ai propri cittadini un servizio di gestione del risparmio. Ma questo non implica di dover “collocare debito” sul mercato. Si tratta solo di offrire la protezione dall’inflazione (per le scadenze brevi) o qualcosa di più (un punto o due per le scadenze medie e lunghe) ai risparmiatori che desiderano una “custodia sicura” per il proprio patrimonio.
Tutto questo non produce alcun effetto “palla di neve” né alcuna insostenibilità del “debito” (che bisognerebbe cominciare a chiamare con altri nomi…).
La domanda da porre a Krugman in altri termini è: perché uno Stato emittente della propria moneta dovrebbe preoccuparsi degli interessi che paga (nella moneta stessa) ? Può non pagarli, oppure può mantenerli a livelli pari all’inflazione – (quindi zero in termini reali, e di conseguenza al di sotto della crescita reale del PIL: niente “palle di neve”, appunto).
Non ho dubbi che parecchi lettori solleciteranno Krugman a confrontarsi su questo argomento. Attendo con curiosità la sua risposta.

 

R. Ciccarelli : “Non è mai troppo tardi per un reddito di base”

R. Ciccarelli : “Non è mai troppo tardi per un reddito di base”

Per reddito di dignità si intende un “reddito minimo universale” contro la povertà e il precariato, un intervento immediato di natura sia strutturale che redistributiva. Il senso di questa politica lo comprese già nel 1966 l’economista neo-keynesiano James Tobin, premio Nobel nel 1981 e inventore della tassa sui capitali: il reddito serve a “assicurare ad ogni famiglia un tenore di vita dignitoso a prescindere dalla sua capacità di guadagno” e a “costruire le capacità di ognuno di guadagnare un reddito”. Rifiutando il ricatto del lavoro povero, ad esempio. Dunque il “reddito” non esclude il “lavoro” e il “Welfare”. Implica cioè un’altra idea sia di lavoro che di Welfare.

Rob Dietz : “Enough Is Enough”

Rob Dietz : “Enough Is Enough”

Poiché il pubblico rivendica il potere della creazione di denaro, le priorità per investire denaro appena creato dovrebbero essere determinate democraticamente. Il denaro potrebbe, ad esempio, essere utilizzato per costruire l’infrastruttura per un’economia a basse emissioni di carbonio (trasporto pubblico, isolamento per le abitazioni, reti di trasmissione dell’elettricità migliorate e così via) o per finanziare programmi sociali, come l’istruzione pubblica. Per prevenire l’inflazione, la tassazione e la spesa pubblica esse dovrebbero essere collegate al sistema di creazione della moneta. Se i prezzi iniziassero a salire, i soldi potrebbero essere rimossi dalla circolazione usando le tasse. Al contrario, se i prezzi iniziassero a calare, potrebbero essere creati e spesi ulteriori fondi. Questo sistema consentirebbe di controllare la dimensione dell’offerta di moneta, e quindi dell’inflazione, più direttamente di quanto sia possibile con l’attuale sistema bancario basato sul debito.

Rob Dietz : “Enough Is Enough”

Rob Dietz : “Enough Is Enough”

Le banche non concederanno facilmente il loro potere e avranno a disposizione risorse formidabili per opporsi al cambiamento.
Le necessarie riforme finanziarie non avranno origine dai consigli di amministrazione delle banche e la rapidità e dimensione dei salvataggi del 2008 suggeriscono che non proverranno nemmeno dalle sale del governo. Ciò significa che l’impulso alla revisione del sistema delle finanze deve provenire dall’azione dei cittadini al di fuori dell’establishment. I movimenti e le proteste in tutto il mondo hanno dimostrato che le persone sono disposte a opporsi allo status quo, ma è necessario un maggiore impulso per superare quella che è diventata una plutocrazia finanziaria. I due ingredienti principali per generare questo impulso sono la comprensione diffusa del sistema finanziario e l’utilizzo delle crisi finanziarie. Se più persone capissero quanto sia ingiusto e insostenibile l’attuale sistema basato sul debito, sarebbe molto più facile cambiarlo. Ma il sistema finanziario è complesso e molti dei concetti coinvolti sono difficili da comunicare. Al fine di aumentare la consapevolezza, le idee per una riforma monetaria e finanziaria devono essere tradotte in un semplice messaggio in grado di catturare l’immaginazione pubblica. Si spera che più finanzieri troveranno la loro strada per un’epifania alla Fullerton e aiuteranno a semplificare e comunicare tale messaggio. Tuttavia, anche con un messaggio ben fatto, le modifiche alle politiche necessarie potrebbero non materializzarsi senza la forzatura di una crisi. Il sistema monetario negoziato a Bretton Woods emerse dai campi di battaglia latenti della seconda guerra mondiale.
Nella transizione verso un’economia di stato stazionaria, l’obiettivo è evitare una crisi così devastante (in realtà, sarebbe preferibile evitare qualsiasi crisi). Il tracollo del 2008 ha messo in luce gravi carenze nel sistema finanziario ed è costato grandi somme di denaro dei contribuenti. Ha suscitato indignazione e contribuito a generare il desiderio di cambiamento, ma le banche hanno mantenuto molto del loro potere, e il sistema monetario rimane sostanzialmente invariato.
Potrebbe essere necessaria un’altra crisi o serie di crisi per aprire la strada a cambiamenti più fondamentali. Ma faremmo meglio ad essere preparati. Come ha scritto l’economista Milton Friedman, “Solo una crisi, reale o percepita, produce un vero cambiamento. Quando si verifica questa crisi, le azioni intraprese dipendono dalle idee che giacciono intorno. Questa, credo, è la nostra funzione di base: sviluppare alternative alle politiche esistenti, mantenerle vive e disponibili finché il politicamente impossibile diventa politicamente inevitabile”.

Proprio come il sistema di creazione di moneta basato sul debito, il motivo del profitto sembra essere uno dei fattori che guidano la crescita economica. Altri fattori includono la crescita della popolazione, l’uso del PIL come misura del progresso, la paura della disoccupazione e la cultura del consumismo. Presi insieme, questi fattori costituiscono una sorta di “imperativo della crescita”. Per raggiungere un’economia stabile dello stato, dobbiamo trovare dei modi per ridurre ed eventualmente eliminare questo imperativo di crescita.

Rob Dietz : “Enough Is Enough”

Rob Dietz : “Enough Is Enough”

Un’altra credenza comune è che il denaro provenga dalle presse e dalle zecche dei governi.
Solo una piccola parte di esso proviene da queste. Nel Regno Unito, ad esempio, la Bank of England e la Royal Mint creano circa il 3% del denaro in circolazione sotto forma di banconote e monete. Le banche private creano la maggior parte del denaro sotto forma di prestiti fruttiferi. Le banche fanno questo con un semplice trucco di contabilità. Un esempio aiuta a spiegare il processo. Supponiamo che tu voglia comprare qualcosa di costoso come una macchina, ma non hai i soldi disponibili per pagarla, quindi vai in banca per un prestito. Dato che non siamo nell’era dei mutui subprime, la banca potrebbe fare un piccola ricerca sulla tua salute finanziaria. Dopo averti giudicato affidabile, ti concede un prestito. In una colonna dei suoi libri, la banca annota un’uscita, il denaro prestato a te. Nell’altra colonna, inserisce un’entrata, i soldi dovuti da te. Tutto si equilibra perché i due numeri sono uguali. Con poche battute sui tasti del computer, la banca trasferisce semplicemente denaro sul tuo conto. I soldi non venivano dal caveau della banca. E nemmeno provenivano da una banca centrale come la Federal Reserve. Sono venuti dal nulla.
Come possono le banche operare in questo modo? Le banche sono in grado di creare denaro dal nulla perché possono rilasciare legalmente prestiti molto superiori al denaro che detengono in deposito. Negli Stati Uniti, il Consiglio dei governatori della Federal Reserve Bank imposta i requisiti della riserva, che specificano quanto denaro una banca deve avere in deposito rispetto alle sue responsabilità. Nel tempo i requisiti della riserva sono diventati sempre più tolleranti. In effetti, l’obbligo di riserva per alcuni tipi di transazioni è zero. Il risultato è che le banche hanno pochissime restrizioni sulla quantità di denaro che possono creare. Ma la storia non finisce qui. Il denaro creato da una banca sotto forma di prestito deve essere restituito dal mutuatario. Il mutuatario deve uscire e guadagnare questo denaro impegnandosi in attività economiche (ad esempio, svolgendo un lavoro). Oltre alla somma percepita, il mutuatario deve pagare gli interessi, che generano ancora più attività economica. La creazione di moneta basata sul debito, quindi, guida la crescita economica, la ragione principale per cui un’economia stazionaria richiede un diverso tipo di sistema monetario.

David Morris: “Free trade: the great destroyer”

David Morris: “Free trade: the great destroyer”

Qualche anno fa stavo mangiando in un ristorante di St. Paul, Minnesota. Dopo pranzo ho preso uno stuzzicadenti avvolto nella plastica. Sulla plastica c’era stampata la parola Giappone. Il Giappone ha poco legno e niente petrolio; tuttavia, è diventato abbastanza efficiente nella nostra economia mondiale da riuscire ad importare piccoli pezzi di legno e barili di petrolio per trarne plastica per avvolgere l’uno nell’altro, e inviare il prodotto confezionato in Minnesota. Questo stuzzicadenti potrebbe aver percorso 50.000 miglia. Ma non temete, ora ricambieremo il favore. Una fabbrica di Hibbing, Minnesota, produce un miliardo di stuzzicadenti monouso all’anno per venderli al Giappone. Con gli occhi della mente, vedo due navi che si incrociano nel Pacifico settentrionale. In una ci sono piccoli pezzi di legno del Minnesota per il Giappone; l’altra trasporta piccoli pezzi di legno confezionati in Minnesota. Questa è la logica del libero scambio.

Martin Luther King Jr., “Beyond Vietnam”, 1967

Martin Luther King Jr., “Beyond Vietnam”, 1967

Giusto il tempo necessario per l’impossibile

“Noi come nazione dobbiamo subire una radicale rivoluzione di valori, dobbiamo iniziare rapidamente il passaggio da una ” società orientata alle cose ” a una ” società orientata alla persona “. Quando macchine e computer, motivi di profitto e diritti di proprietà, sono considerati più importanti della gente, la tripletta gigante del razzismo, il materialismo estremo e il militarismo non possono essere sconfitti “.

Robert F. Kennedy : “Excerpt of a Speech”

Robert F. Kennedy : “Excerpt of a Speech”

Il prodotto nazionale lordo non si cura della salute dei nostri figli, della qualità della loro istruzione o della gioia del loro gioco. Non include la bellezza della nostra poesia o la forza dei nostri matrimoni, l’intelligenza del nostro dibattito pubblico o l’integrità dei nostri funzionari pubblici. Non misura né il nostro spirito né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né il nostro apprendimento, né la nostra compassione né la nostra devozione per il nostro paese; misura tutto, in breve, tranne ciò che rende la vita degna di essere vissuta.

Robert F. Kennedy (1968)