Naomi Klein : “This Changes Everything”

Naomi Klein : “This Changes Everything”

Un reddito di base che scoraggia il lavoro di merda (e il consumo dispendioso) avrebbe anche il vantaggio di fornire la necessaria sicurezza economica alle comunità in prima linea alle quali viene chiesto di sacrificare la propria salute in modo che le compagnie petrolifere possano perfezionare le sabbie bituminose o che le compagnie petrolifere o del gas possano perforare un altro pozzo.
Nessuno vuole che la propria acqua sia contaminata o che i propri bambini soffrano di asma. Ma le persone disperate possono essere sfruttate per fare cose disperate – ecco perché abbiamo tutti un interesse acquisito nel prenderci cura l’un l’altro in modo che molte meno comunità si trovino di fronte a quelle scelte impossibili. Ciò significa concepire l’idea di una rete di sicurezza che assicuri che tutti abbiano le nozioni di base: assistenza sanitaria, educazione, cibo e acqua pulita. In effetti, combattere la disuguaglianza su ogni fronte e attraverso molteplici mezzi deve essere intesa come una strategia centrale nella battaglia
contro i cambiamenti climatici.

World Bank : “Leveraging Economic Migration for Development”

World Bank : “Leveraging Economic Migration for Development”

I benefici del benessere globale derivanti da un aumento della mobilità transfrontaliera del lavoro potrebbero essere parecchie volte più grandi di quelli derivanti dalla piena liberalizzazione degli scambi (Banca mondiale 2018a, 2006). Ahmed et al. (2016) stimano il guadagno derivante dall’eliminazione delle restrizioni sulla migrazione sud-nord a $ 706 miliardi entro il 2030. Docquier et al. (2015) ritengono che l’eliminazione delle restrizioni comporterebbe un aumento del prodotto interno lordo (PIL) mondiale compreso tra l’11,5 e il 12,5 percento e un aumento del PIL per lavoratore dell’11,3 percento nel medio termine (oltre una generazione). Il guadagno in termini di benessere dovuto alla migrazione internazionale è stimato tra il 5 e il 10% del reddito medio per i nativi dei paesi di accoglienza e il 10% del reddito medio nei paesi che ricevono grandi quantità di rimesse (Giovanni et al. 2014). E si calcola che l’83 percento delle popolazioni autoctone nei 22 paesi OCSE più ricchi abbia registrato un guadagno in termini di benessere dall’immigrazione (per il periodo 2000-10), essenzialmente a causa degli immigrati provenienti da paesi non OCSE (Aubry et al. 2016).

grafici_1 grafici_2

Naomi Klein : “This Changes Everything”

Naomi Klein : “This Changes Everything”

Quando il sistema di libero scambio fu messo in atto e la produzione in mare aperto divenne la regola, le emissioni hanno fatto più che aumentare, si sono moltiplicate. Come accennato in precedenza, prima dell’era neoliberale, la crescita delle emissioni era in rallentamento, dal 4,5% annuale aumenta negli anni ’60 fino a circa l’1% all’anno negli anni ’90. Ma il nuovo millennio è stato uno spartiacque: tra il 2000 e il 2008, il tasso di crescita ha raggiunto 3,4 per cento all’anno, oltre le più alte proiezioni IPCC del giorno. Nel 2009, esso immerso a causa della crisi finanziaria, ma ha recuperato il tempo perso con lo storico 5.9 aumento percentuale nel 2010 che ha lasciato vacillare gli osservatori del clima. (A metà 2014, a due decenni dalla creazione dell’OMC, l’IPCC ha finalmente riconosciuto la realtà della globalizzazione e notato nel suo quinto rapporto di valutazione, “Una quota crescente di emissioni di CO2 antropogeniche totali sono rilasciate nella fabbricazione di prodotti che sono commercializzati oltre i confini internazionali”).
Il motivo per cui Andreas Malm, un esperto svedese sulla storia del carbone descrive come “l’esplosione delle emissioni del 21° secolo” è semplice abbastanza. Quando la Cina divenne il “laboratorio del mondo” vomitando carbone divenne anche il “Camino del mondo”. Entro il 2007, la Cina era responsabile per due terzi
dell’aumento annuale delle emissioni globali. Parte di questo era il risultato dello
sviluppo interno della Cina, che ha portato l’elettricità nelle aree rurali e costruito strade. Ma molti di essi erano direttamente legati al commercio estero: secondo uno studio, tra il 2002 e il 2008, il 48% delle emissioni totali della Cina era correlato alla produzione di merci per l’esportazione.

Srećko Horvat, Alfie Bown : “Advancing Conversations: Srecko Horvat – Subversion! (English Edition)”

Srećko Horvat, Alfie Bown : “Advancing Conversations: Srecko Horvat – Subversion! (English Edition)”

La situazione sta rapidamente accelerando e conduce alla guerra. In realtà – non essere sorpreso – qui sono completamente d’accordo con Papa Francesco, che dopo gli attacchi di Parigi ha affermato che stiamo già vivendo una terza guerra mondiale. Ciò che voglio aggiungere a quel commento di Papa Francesco è questo: cosa accadrebbe se la Terza Guerra Mondiale fosse diversa e ancora invisibile, sebbene sia ben visibile in ogni angolo, perché non è stata dichiarata una guerra? Puoi vederne i sintomi, basta dare un’occhiata più da vicino, ma nessuno la chiama terza guerra mondiale: la crisi dei rifugiati, le guerre, le misure di austerità, l’ascesa del fascismo in tutta Europa, cosa sono tutti questi se non i sintomi di una guerra permanente? I sintomi sono ovunque, ma la guerra non viene dichiarata e probabilmente non verrà dichiarata, il che rende particolarmente difficile creare una sorta di movimento di resistenza.

Will McCallum : “How to Give Up Plastic: A Guide to Changing the World, One Plastic Bottle at a Time. From the Head of Oceans at Greenpeace and spokesperson for their anti-plastic campaign (English Edition)”

Will McCallum : “How to Give Up Plastic: A Guide to Changing the World, One Plastic Bottle at a Time. From the Head of Oceans at Greenpeace and spokesperson for their anti-plastic campaign (English Edition)”

Quando inizi questo viaggio, ecco un promemoria dei principi guida che stanno dietro le tue scelte a casa, le campagne che conduci e i consigli che dai ad amici, familiari e colleghi: rifiuta la plastica ovunque tu possa – di’ no alle plastiche monouso che sono diventate fin troppo comuni nelle nostre vite in movimento. Riduci la plastica a casa e sul posto di lavoro: passa a materiali più duraturi e cerca di evitare l’acquisto di materie plastiche. Riutilizzo – trova gli elementi essenziali riutilizzabili per qualsiasi vita priva di plastica come una bottiglia d’acqua e una tazza di caffè. Ricicla: assicurati sempre di smaltire la plastica rimanente in casa in modo responsabile, riciclandola ogni volta che è possibile. Ma soprattutto, il principio che penso sia il più importante per il viaggio che hai davanti: usa la tua voce. Fai sapere ai tuoi amici, ai negozi che conosci, fai sapere ai tuoi colleghi e al tuo giornale locale. Il movimento per rinunciare alla plastica si basa su milioni di altri che vi aderiscono – e tu sei essenziale per costruirlo. La plastica non scomparirà semplicemente dall’oggi al domani, e sicuramente non se ne andrà senza combattere. Il movimento per rinunciare alla plastica compirà uno sforzo monumentale da parte di milioni di persone in tutto il mondo proprio come te che si preoccupano dell’ambiente e vogliono che le generazioni future possano godere degli stessi splendidi oceani dei quali abbiamo avuto la fortuna di godere fino ad ora. È un movimento già composto da miliardi di atti individuali, le cui onde si fanno sentire attraverso il nostro pianeta blu fino ai grattacieli più alti. Può sembrare un compito impossibile, ma se c’è una cosa che ci hanno insegnato gli ultimi tre anni, è che il mondo sta cambiando a un ritmo senza precedenti, e compiti che una volta sembravano impossibili sono ora a portata di mano. In un momento in cui le storie di speranza possono sembrare scarse, il movimento per rinunciare alla plastica sta riunendo persone di ogni provenienza e cultura e sta iniziando a dipingere una visione di una società che lavora insieme per creare un mondo migliore per le generazioni future.

Srecko Horvat, Alfie Bown : “Advancing Conversations: Srecko Horvat – Subversion! (English Edition)”

Srecko Horvat, Alfie Bown : “Advancing Conversations: Srecko Horvat – Subversion! (English Edition)”

Dovremmo dire che per sovvertire qualcosa, è necessario capirlo. Per sovvertire la Macchina o la Rete, è necessario entrarci dentro. Se non siamo in grado di capire cosa sta succedendo oggi, non saremo in grado di sovvertire o cambiare nulla al riguardo. Quindi l’unico modo per cambiare qualcosa – e questa è la ragione per cui la filosofia è più importante che mai: perché ci dà la possibilità di capire – è capire il mondo che ci circonda, il futuro che è già qui. E capendo che possiamo, forse, cambiarlo. Allo stesso tempo, anche se sembra paradossale, quando sei nel mezzo di un processo di cambiamento, sei anche in grado di capire meglio. Ed è per questo che credo che filosofia e prassi debbano andare insieme. Con l’atto stesso di camminare stiamo creando nuovi percorsi.

Naomi Klein : “This Changes Everything”

Naomi Klein : “This Changes Everything”

Oltre alle minacce di contaminazione, quasi tutti questi progetti estrattivi spiccano anche semplicemente per quanta acqua richiedono. Ad esempio, ci vogliono 2,3 barili di acqua per produrre un singolo barile di petrolio dalle sabbie bituminose, molto più dei 0,1 – 0,3 barili di acqua necessari per ogni barile di greggio convenzionale. Questo è il motivo per cui le miniere di sabbie bituminose e gli impianti di potenziamento sono circondate da quegli sterili “stagni” giganti visibili dallo spazio. Il fracking sia per gas estratto da argille che “tight oil” allo stesso modo richiede molta più acqua rispetto alla perforazione convenzionale ed è molto di più ad alta intensità idrica rispetto ai metodi di fracking utilizzati negli anni ’90. Secondo uno studio del 2012, gli “eventi” di frack moderno (come vengono chiamati) usano una media di cinque milioni di galloni di acqua – “Da 70 a 300 volte la quantità di fluido usato nel fracking tradizionale.
“Una volta usata, molta acqua è radioattiva e tossica. Nel 2012, l’industria ha creato 280 miliardi di galloni di tali acque reflue nei soli Stati Uniti – “Abbastanza per inondare tutta Washington DC sotto una laguna tossica alta 22 piedi”, come The Guardian ha notato.
In altre parole, l’energia estrema richiede che noi distruggiamo una grande quantità della sostanza essenziale che ci serve per sopravvivere, l’acqua, per continuare a estrarre in quantità le stesse sostanze che minacciano la nostra sopravvivenza e delle quali potremmo fare a meno. Questo sta accadendo, inoltre, in un momento in cui le fonti di acqua dolce sono in pericolo in tutto il mondo. Infatti, l’acqua utilizzata nelle operazioni di estrazione viene spesso da falde acquifere che sono già esaurite da anni di siccità seriali, come nel caso della
California del sud, dove i cercatori osservano l’enorme “Monterey Shale”, (scisti),
e in Texas, dove il fracking è salito alle stelle negli ultimi anni. Nel frattempo, il
Karoo: una regione arida e spettacolare del Sudafrica che Shell sta progettando di sottoporre a fratturazione idraulica, letteralmente si traduce come “terra della grande sete”. Il che aiuta a spiegare perché Oom Johannes Willemse, un leader spirituale locale, dice: “L’acqua è così santa. Se tu non hai acqua, non hai niente per cui valga la pena vivere.” Aggiunge,”combatterò fino alla morte. Non permetterò che quest’acqua venga distrutta.”

Abhijit Banerjee, Esther Duflo : “Poor Economics: A Radical Rethinking of the Way to Fight Global Poverty (English Edition)

Abhijit Banerjee, Esther Duflo : “Poor Economics: A Radical Rethinking of the Way to Fight Global Poverty (English   Edition)

Il microcredito e altri modi per aiutare le piccole imprese hanno ancora un ruolo importante da svolgere nella vita dei poveri, perché queste piccole imprese rimarranno, forse per il prossimo futuro, l’unico modo in cui molti poveri riescono a sopravvivere. Ma ci prendiamo in giro se pensiamo che possano spianare la strada a un’uscita di massa dalla povertà.

[…]

Il rischio di corruzione e abbandono è quindi endemico in qualsiasi governo, ma è probabile che sia più grave in tre circostanze: in primo luogo, nei casi in cui il governo stia cercando di convincere le persone a fare cose di cui non apprezzano il valore, come indossare un casco su una moto o immunizzare un bambino. In secondo luogo, quando ciò che la gente sta ottenendo vale molto di più di quello che sta pagando; per esempio, un letto d’ospedale fornito gratuitamente a coloro che ne hanno bisogno, indipendentemente dal reddito, invita una bustarella da persone più ricche che vogliono saltare la fila. Terzo, quando i burocrati sono sottopagati, oberati di lavoro e non ben controllati, e hanno comunque poco da perdere se vengono licenziati.

Naomi Klein : “This Changes Everything”

Naomi Klein : “This Changes Everything”

Durante questo periodo di rapidi cambiamenti, il clima e le negoziazioni commerciali sono stati strettamente legati, ognuno ottenendo un accordo positivo ad un paio di anni l’uno dall’altro. Nel 1992, i governi si sono incontrati per il primo summit sulla Terra delle Nazioni Unite a Rio, dove hanno firmato la United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC), il documento che ha costituito la base per tutti i futuri negoziati sul clima. Quello stesso anno è stato firmato l’Accordo di libero scambio nordamericano entrato in vigore due anni dopo. Nel 1994 si sono conclusi i negoziati per stabilire l’Organizzazione mondiale del commercio e l’anno successivo ha debuttato l’assetto del nuovo commercio globale.
Nel 1997 è stato adottato il Protocollo di Kyoto, contenente i primi obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni. Nel 2001, la Cina si è guadagnata la piena
adesione all’OMC, il culmine di un processo di liberalizzazione degli scambi e degli investimenti che era iniziato decenni prima.
Ciò che è più notevole di questi processi paralleli (il commercio, da un lato, il clima dall’altro) è la misura in cui funzionano senza interazione.
In effetti, ognuno sembrava attivamente fingere che l’altro non esistesse, ignorando le domande più evidenti su come uno avrebbe avuto un impatto sull’altro. Ad esempio: Che impatto avrebbero avuto le distanze enormemente aumentate attraverso le quali i beni di base avrebbero ora viaggiato in navi portacontainer e jumbo jet che inquinanano, così come i camion diesel, sulle emissioni di carbonio che i negoziati sul clima miravano a ridurre? Che impatto
avrebbero avuto le protezioni aggressive per i brevetti tecnologici sanciti dall’OMC
sulle richieste che vengono fatte dalle nazioni in via di sviluppo nei negoziati sul clima per il trasferimento gratuito di tecnologie verdi per aiutarle a svilupparsi su un percorso a basse emissioni di carbonio?
E forse la cosa più critica, come avrebbero potuto le disposizioni che hanno permesso alle compagnie private di citare in giudizio i governi nazionali sulle leggi che hanno interferito con i loro profitti influire sulle norme antinquinamento adottate dai governi, che avrebbero avuto paura di essere citati in giudizio?
Queste domande non sono state discusse dai negoziatori del governo, né alcun
tentativo è stato fatto per risolvere le loro evidenti contraddizioni. Non c’è mai stata alcuna domanda su quale parte avrebbe vinto se qualcuno degli impegni in competizione sul taglio delle emissioni e l’abbattimento delle barriere commerciali fossero mai entrate in conflitto diretto: gli impegni presi nei negoziati sul clima hanno funzionato efficacemente sul sistema d’onore, con un meccanismo debole e non minaccioso per penalizzare i paesi che non sono riusciti a mantenere le loro promesse. Gli impegni assunti nell’ambito di accordi commerciali, tuttavia, sono stati applicati da un sistema di risoluzione delle controversie aggressivo, e
l’inosservanza delle norme avrebbe portato i governi nei tribunali commerciali, spesso ad affrontare dure sanzioni.

Amartya Sen : “Peace And Democratic Society”

Amartya Sen : “Peace And Democratic Society”

La Commissione indipendente per l’Africa, guidata da Albert Tevoedjre, ha sostenuto nel suo rapporto del 2003 che l’Africa è un “continente di umiliazione”. Hanno considerato i fattori che hanno contribuito alla sua sottomissione e denigrazione nel corso dell’ultimo millennio. Questi includono il commercio transatlantico degli schiavi, il processo di colonizzazione e la frammentazione delcontinente prima e durante il periodo coloniale, la sistematica svalutazione delle risorse naturali e umane dell’Africa attraverso un sistema di scambi ingiusti e la rappresentazione dell’Africa come un continente di povertà nei media. Mentre affrontare le cause sottostanti è essenziale, il Rapporto Tevoedjre vede anche vincere la “guerra contro l’umiliazione” come compito primario per l’Africa in questo millennio, attraverso l’istituzione, la creazione di capacità e l’empowerment.

La narrativa di umiliazione che è articolata e recepita in molte società musulmane è un tema importante tra i commentatori che analizzano le cause profonde del crescente fervore islamista. Alcuni si sono spinti oltre e hanno cercato di spiegare le tensioni odierne in termini di senso di umiliazione collettiva provata dal declino degli imperi islamici dal XVI secolo in poi. Anche l’osservatore più disinvolto riconosce le dinamiche contemporanee dell’Islam globale in cui il senso dell’onore o della dignità dei musulmani è sotto attacco. Una percezione di umiliazione da parte di governi e pubblici occidentali, secolari, è un elemento centrale della narrativa.

Allo stesso modo, la prontezza dei palestinesi ad essere reclutati per una “reazione” violenta contro Israele è resa possibile dal senso di umiliazione causato dallo spostamento e da un senso di oppressione e apolidia.

Le popolazioni migranti, quelle che si sono trasferite dal loro luogo di origine per propria volontà, attraverso la rimozione forzata o attraverso la loro vulnerabilità alla povertà e alla disparità di trattamento possono anche avvertire un senso di umiliazione individuale o di gruppo. Questo può accadere comunque in breve tempo. Migranti a cui non sono riconosciuti i diritti dei cittadini e che hanno un’identità come “non-persone”, che sentono la loro energia, entusiasmo e abilità costantemente ignorati quando cercano di trovare lavoro o alloggio, o sono costretti attraverso il traffico di esseri umani a lavori degradanti come la prostituzione, rischiano di sentirsi umiliati come gruppo ma anche a livello personale. Tale umiliazione potrebbe non manifestarsi mai in modo pubblico – ci possono essere poche possibilità di farlo senza rappresaglia. In altre situazioni l’umiliazione può alimentare sentimenti di risentimento ad un livello molto elementare e, se sono presenti altre circostanze, si traduce in una violenta rappresaglia nelle generazioni successive.

Come la povertà e la disuguaglianza, i sentimenti di umiliazione possono essere alleviati e talvolta anche guariti nel tempo. Nessuna di queste cose è immutabile. Uno dei modi in cui questo è storicamente accaduto nel caso dell’umiliazione è attraverso programmi di “riconciliazione” e inclusione dopo periodi prolungati di conflitto.