Wendy Brown : “In The Ruins Of Neoliberalism”

Wendy Brown : “In The Ruins Of Neoliberalism”

La democrazia senza la politica è un ossimoro.

I pensatori neoliberisti consideravano la politica con diffidenza e, come vedremo in dettaglio a breve, erano apertamente ostili ad entrambe le sue varianti sovrana e democratica. Il neoliberismo mira quindi a limitare e contenere il politico, distaccandolo dalla sovranità, eliminando la sua forma democratica e privandolo delle sue energie democratiche. Dalle sue aspirazioni “postideologiche” e affermazione della tecnocrazia alla sua economizzazione e privatizzazione delle attività del governo, dalla sua opposizione sfrenata allo “statismo” egualitario alla sua tentata delegittimazione e contenimento di rivendicazioni democratiche, dal suo obiettivo di limitare il franchising al suo scopo di limitare nettamente certi tipi di statismo, il neoliberismo cerca sia di restringere che di dedemocratizzare il politico. A tal fine, i neoliberisti promossero stati depoliticizzati e istituzioni sovranazionali, leggi che avrebbero “racchiuso e protetto lo spazio dell’economia mondiale”, un governo modellato su principi commerciali e soggetti orientati dall’interesse e disciplinati da mercati e moralità. Gestione, legge e tecnocrazia al posto della deliberazione democratica, della contestazione e della condivisione del potere: diversi decenni di questa sfaccettata ostilità alla vita politica democratica hanno generato popolazioni neoliberiste che, nella migliore delle ipotesi, hanno diffuso disorientamento sul valore della democrazia e nella peggiore delle ipotesi infamia nei suoi confronti. Tuttavia, poiché il politico è stato denigrato e attaccato, ma non estinto mentre la democrazia stessa è stata assottigliata e svalutata, i poteri politici dittatoriali e antidemocratici e le energie in ordini neoliberalizzati si sono gonfiati in grandezza e intensità. Pertanto, effetti neoliberali come la crescente disuguaglianza e insicurezza hanno generato rabbiosi populismi di destra e demagoghi politici al potere che non si comportano con sogni neoliberisti di pacificati cittadini ordinati, economie denazionalizzate, stati snelli, forti e istituzioni internazionali incentrate sulla facilitazione dell’accumulazione di capitale e sulla stabilizzazione della concorrenza.

Saifedean Ammous : “The Bitcoin Standard: The Decentralized Alternative to Central Banking (English Edition)”

Saifedean Ammous : “The Bitcoin Standard: The Decentralized Alternative to Central Banking (English Edition)”

Il settore bancario è un settore che sembra solo crescere oggigiorno e le banche non possono chiudere. A causa dei rischi sistemici legati alla gestione di una banca, qualsiasi fallimento di una banca può essere considerato un problema di liquidità e molto probabilmente otterrà il sostegno della banca centrale. Nessun’altra industria apparentemente privata gode di un privilegio così esorbitante, che combina i più alti tassi di redditività nel settore privato con la protezione del settore pubblico. Questa combinazione ha reso il lavoro dei banchieri creativo e produttivo come quello dei dipendenti del settore pubblico, ma più gratificante rispetto alla maggior parte degli altri lavori. Di conseguenza, il settore finanziario continua a crescere man mano che l’economia degli Stati Uniti diventa sempre più “finanziata”.
Dall’abrogazione del Glass-Steagall Act nel 1999, la separazione tra deposito e banca d’investimento è stata rimossa, e quindi le banche di deposito che avevano la garanzia di deposito FDIC ora possono anche impegnarsi in finanziamenti di investimento, avendo la garanzia FDIC che le protegge da perdite di investimento.
Un investitore che ha una garanzia di perdita ha un’opzione gratuita, in effetti, una licenza per stampare denaro. Fare investimenti redditizi consente loro di accumulare tutti i guadagni, mentre le perdite possono essere socializzate. Chiunque abbia una tale garanzia può fare grandi quantità di denaro semplicemente prendendo in prestito e investendo i suoi soldi. Riesce a mantenere i profitti, ma avrà le perdite coperte. Non c’è da meravigliarsi che ciò abbia portato a una quota sempre maggiore del capitale e delle risorse del lavoro che gravitano verso la finanza, poiché è la cosa più vicina per il mondo a un pranzo gratis.

Richard Sakwa : “Frontline Ukraine: Crisis in the Borderlands (English Edition)”

Richard Sakwa : “Frontline Ukraine: Crisis in the Borderlands (English Edition)”

All’udire dello scoppio della prima guerra mondiale, Papa Benedetto XV dichiarò che rappresentava “il suicidio dell’Europa”. Cento anni dopo possiamo parlare di un “nuovo suicidio”, in quanto l’idealismo associato a un’intera era di integrazione europea si è rivelato nugatorio e illusorio. Al centro dell’UE c’è un progetto di pace, che ha mantenuto questa promessa in Europa occidentale prima del 1989. Tuttavia, di fronte a una sfida non meno impegnativa nell’era post-comunista – per guarire le divisioni della Guerra Fredda e costruire le basi per un continente unito: l’UE ha fallito in modo spettacolare. Invece di una visione che abbraccia l’intero continente, è diventata poco più che l’ala civile dell’alleanza di sicurezza nell’Atlantico. Anche il suo impegno sempre più limitato per la solidarietà sociale e transnazionale è messo a repentaglio dal putativo partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP). L’Atlantismo sta diventando sempre più ramificato, mentre la Russia è sempre più esclusa.

Saifedean Ammous : “The Bitcoin Standard: The Decentralized Alternative to Central Banking (English Edition)”

Saifedean Ammous : “The Bitcoin Standard: The Decentralized Alternative to Central Banking (English Edition)”

Forse uno dei fatti più sorprendenti sull’economia mondiale moderna è la dimensione del mercato dei cambi rispetto all’attività economica produttiva. La Bank of International Settlement stima che la dimensione del mercato dei cambi sia di $ 5,1 trilioni di dollari al giorno per aprile 2016, che sarebbe pari a circa $ 1,860 trilioni di dollari all’anno. La Banca mondiale stima che il PIL combinato di tutti i paesi del mondo sia di circa $ 75 trilioni per l’anno 2016. Ciò significa che il mercato dei cambi è circa 25 volte più grande di tutta la produzione economica che ha luogo in tutto il pianeta. È importante ricordare qui che il cambio non è un processo produttivo, motivo per cui il suo volume non è conteggiato nelle statistiche del PIL; non vi è alcun valore economico creato nel trasferimento di una valuta in un’altra; è solo un costo pagato per superare il grande inconveniente di avere valute nazionali diverse per nazioni diverse.

Richard Sakwa : “Frontline Ukraine: Crisis in the Borderlands (English Edition)”

Richard Sakwa : “Frontline Ukraine: Crisis in the Borderlands (English Edition)”

Le sanzioni hanno indebolito la forza di tutte le parti e hanno minato l’intera struttura del diritto internazionale che era stata faticosamente costruita nel dopoguerra. La Russia era diventata una delle grandi economie più aperte al di fuori dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), con un rapporto tra commercio e PIL del 52%: pari a quello cinese, doppio rispetto a quello brasiliano e molto più alto di quello indonesiano e indiano. Le sanzioni hanno preso in giro il sistema dell’OMC, restituendo il mondo al regime di libertà per tutti che era stato istituito per regolamentare. Putin ha insistito sul fatto che imponendo restrizioni economiche alla Russia, i paesi occidentali hanno ignorato le norme di base dell’OMC e hanno ripudiato i principi del commercio equo e della concorrenza. È stato straordinariamente facile tornare sulla “globalizzazione” quando erano in gioco interessi geopolitici. Non solo hanno violato le regole dell’OMC, ma le sanzioni dell’UE erano probabilmente illegali poiché mancavano della sanzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, a parte sanzionare in modo casuale le imprese e gli individui russi che non avevano nulla a che fare con la definizione della politica russa. Nell’era del dopoguerra, l’Occidente è diventato “felice delle sanzioni”, applicandole con crescente slancio contro i regimi che disapprovava nonostante la notevole evidenza che fossero nella migliore delle ipotesi uno strumento schietto per raggiungere i risultati desiderati. L’idea è di cambiare il comportamento dello stato target, e quindi devono avere un’intensità sufficiente per causare dolore. Allo stesso tempo, non devono essere così intense da provocare una reazione violenta da parte della parte sanzionata. Un caso classico di quest’ultima evenienza furono le sanzioni imposte al Giappone nel luglio 1941 a seguito dell’invasione dell’Indocina da parte di quest’ultimo. L’America ha congelato tutte le attività giapponesi, seguita dal Regno Unito e dalle Indie orientali olandesi (oggi l’Indonesia). Le sanzioni sono state straordinariamente efficaci, tagliando la maggior parte del commercio internazionale del Giappone e il 90% delle sue importazioni di petrolio. Tuttavia, non ottennero l’effetto desiderato – il ritiro dall’Indocina – e invece il Giappone attaccò Pearl Harbor nel dicembre 1941. L’accettazione dei termini avrebbe effettivamente significato subordinazione all’egemonia americana. Il Giappone temeva che sarebbero stati seguiti da nuove richieste; quindi, sebbene ben consapevole dei rischi, il Paese sentiva di non avere altra scelta che andare in guerra. Le sanzioni funzionano meglio quando la capacità dello Stato di destinazione di vendicarsi è debole, come nel caso dell’Iraq negli anni ’90, anche se le misure hanno avuto un impatto devastante sulla salute e sulla mortalità infantile. In Sudafrica le sanzioni hanno contribuito a isolare il regime di apartheid e hanno preparato la strada per il trasferimento pacifico del potere. L’efficacia delle sanzioni contro l’Iran è più finemente equilibrata, ma non ha fatto molto per scoraggiare le sue ambizioni nucleari o fermare il suo sostegno a vari alleati in Medio Oriente. La Russia non ha solo il potenziale per una devastante risposta militare, ma potrebbe anche vendicarsi sequestrando risorse economiche e mettendo una stretta energetica sull’Europa. Questo è il motivo per cui le sanzioni non sono state imposte alla Russia nel suo complesso, ma a determinati individui e un gruppo selezionato di società.

Wendy Brown : “In The Ruins Of Neoliberalism”

Wendy Brown : “In The Ruins Of Neoliberalism”

In breve, quando ascese la ragione neoliberista, l’attacco al sociale – sulla sua stessa esistenza e la sua adeguatezza nell’esercizio della giustizia – è stato consequenziale come le sfaccettature più familiari del neoliberismo (ad esempio, l’antistatismo) per costruire il potere aziendale, legittimando la disuguaglianza e scatenando un nuovo, disinibito attacco ai membri più vulnerabili della società.
Da un lato, delegittimare le preoccupazioni sull’uguaglianza oltre all’uguaglianza legale formale e le preoccupazioni sul potere al di là della coercizione esplicita ha fornito questo nuovo significato e questa pratica della libertà con il mantello esclusivo del diritto. Questa libertà non supera semplicemente altri principi politici; è tutto quello che c’è.
D’altra parte, la libertà diretta dal sociale diventa non solo illimitata, ma legittimamente esercitata senza preoccupazione per il contesto o le conseguenze sociali, senza moderazione, civiltà o cura della società nel suo insieme o degli individui al suo interno. Quando l’affermazione “la società non esiste” diventa buon senso, rende invisibili le norme sociali e le disuguaglianze generate da eredità di schiavitù, colonialismo e patriarcato. Permette l’effettiva privazione del diritto politico (e non solo la sofferenza) prodotta da senzatetto, mancanza di assistenza sanitaria e mancanza di istruzione. E permette aggressioni su qualsiasi cosa resti del tessuto sociale in nome della libertà.

Le migrazioni: paradossi e riflessioni sulle attuali politiche e azioni – di Gianni Belletti, responsabile Comunità Emmaus Ferrara

Le migrazioni: paradossi e riflessioni sulle attuali politiche e azioni  – di Gianni Belletti, responsabile Comunità Emmaus Ferrara

La narrazione dei fenomeni migratori – spesso distorta in base a esigenze politiche di amministratori e leader di partito – ci presenta una fotografia che non è coerente con la realtà. A mio parere è fondamentale cercare di riportare ai fatti concreti e reali la visione che viene suggerita e diffusa da gran parte dei mezzi di comunicazione (giornali, radio, tv e internet), per poter elaborare e realizzare politiche e azioni adeguate.Dobbiamo quindi soffermarci su almeno tre dimensioni che sono al limite del paradosso.

La prima è che noi, cittadini appartenenti ai paesi più ricchi, viviamo in una società “ignara”: come i pesci non s’accorgono dell’acqua nella quale stanno nuotando, noi non ci accorgiamo di vivere in un mondo di ‘apartheid’, dove i quattro quinti della popolazione mondiale non possono liberamente muoversi tra nazioni come il restante quinto.

Nel quinto rientrano tutti i cittadini dei paesi più ricchi, sostanzialmente dell’Unione Europea, nord America, Giappone, Australia e Nuova Zelanda, e tutti i cittadini abbienti di tutti gli altri paesi che possono comprare gli accessi ai paesi più ricchi.

Viviamo quindi in una dimensione in cui viene negata la libertà di movimento – un sistema di confini chiusi che assomiglia molto a quello feudale del Medioevo – come invece viene sancita dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, all’articolo 13 : “1.Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni stato. 2.Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese”.

Quelle donne e quegli uomini che scrissero questo testo non potevano rimuovere la vergogna del ricordo della nave St. Louis che, salpata dal nord della Germania nel 1938 carica di profughi ebrei, si è vista rifiutare l’approdo e lo sbarco in Canada, quindi ha dovuto fare ritorno al luogo di partenza e consegnare la maggior parte di quei viaggiatori al destino dei campi di concentramento e dello sterminio nazista.

La seconda dimensione al limite del paradosso è che oggi l’unico modo che un migrante ha per restare legale nel nostro territorio, è di fare domanda di asilo politico, come rifugiato politico.

Il paradosso sta nel fatto che le regole che gestiscono questi accessi sono state pensate con la Convenzione di Ginevra nel 1951, di fatto adottate nel 1967 e comunque non firmate da tutti i paesi, in un contesto particolare in cui si voleva sostanzialmente tutelare chi fuggiva dal blocco sovietico e riparare in occidente. Un sistema creato per non durare che pochi anni, è diventato quindi la base per una gestione globale dei rifugiati; infatti sia la Convenzione di Ginevra che UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) dovevano esaurire la loro funzione con la fine del 1953.

Ecco che oggi gli Stati devono adeguare i propri ingressi con regole fuori luogo e fuori tempo: per evitare che un potenziale richiedente asilo metta piede nel territorio nazionale, si dichiarano porti e aeroporti zone extraterritoriali, si impongono multe salatissime alle compagnie aeree se involontariamente trasportano clandestini, si dichiarano zone extraterritoriali possedimenti lontani dalla madre patria (Isola Christmas in Australia, per esempio), si fanno accordi con i paesi confinanti per rinforzare i muri. Basta pensare alla Spagna, con le enclave di Ceuta e Melilla in Marocco, per cui dei tre muri oggi esistenti, il più interno, in territorio spagnolo, è “umanitario” e senza filo spinato, invece ben presente negli altri due muri in territorio marocchino.

Il terzo paradosso è che, sempre di più, facciamo gestire la permanenza dei richiedenti asilo a realtà private nate con la finalità del ‘business’. Non dimentichiamo che se le stime dell’Interpol parlano di 5-6 miliardi di dollari all’anno l’affare dei trafficanti di uomini, è di 29-30 miliardi l’affare della gestione della sicurezza generata dalla pressione dei migranti. Sempre l’Interpol calcola che il 90% dei migranti entrati nel paese illegalmente, lo fanno attraverso reti criminali. A questo riguardo non è un caso se in Italia, da un sistema gestito prevalentemente dagli SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), oggi SIPROIMI (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati), sostenuto prevalentemente da realtà della società civile e senza scopo di lucro, la parte “nobile” dell’inclusione e della tentata accoglienza, si stia passando sempre di più a una gestione eccezionale dei CAS (centri di accoglienza straordinaria), intorno a cui si è sviluppato il ‘mercato dell’accoglienza’. Si è arrivati quindi a capovolgere il sistema che oggi occupa l’80% delle risorse nei CAS, per la gestione straordinaria, con affidamenti sempre più in proroga, sempre più opachi, ma soprattutto senza alcuna finalità di inclusione. Sono 2,7 i miliardi di euro spesi per l’accoglienza nel 2018.

Alla luce di questi elementi e osservazioni ritengo utile riportare almeno quattro considerazioni della Banca Mondiale.

La prima: per ridurre la povertà nel mondo e per ridurre le disuguaglianze sociali, lo strumento principale è eliminare le restrizioni alle frontiere, generando un beneficio svariate volte più alto di quello derivante dalla libera circolazione delle merci e dei capitali. Eliminare le restrizioni nelle migrazioni sud-nord permetterebbe un aumento globale del PIL di 706 miliardi di dollari per il 2030.

La seconda: è sostanzialmente vano cercare di contro arrestare le tre principali forze che spingono le migrazioni:

1. la differenza di reddito: tra il 2013 e il 2017 il reddito medio individuale annuo dei 20 paesi più ricchi (Argentina, Australia, Bahrein, Canada, Francia, Germania, Kuwait, Hong Kong, Cina, Italia, Lussemburgo, Oman, Polonia, Portogallo, Qatar, Arabia Saudita, Singapore, Spagna, Emirati Arabi, Regno Unito, Stati Uniti) è stato di US$ 43.083, contro i US$ 795 dei venti paesi più poveri, con un rapporto di 54:1.

2. la spinta demografica: nel 2030 per ogni persona giovane (15-24 anni) ce ne saranno 3 con più di 65 anni in paesi come l’Italia, il Giappone e la Germania. A rovescio, in Nigeria ci saranno 7 giovani ogni ultrasessantacinquenne, 9 in Uganda, 5 in Etiopia, 6 in Kenia. Questo farà si che , agli standard attuali del lavoro, in Italia mancheranno 3 milioni di lavoratori, in Germania 5, in Giappone 6, in Cina 34; ce ne saranno in eccesso oltre 500 milioni nei venti paesi più poveri, 129 in India, 34 in Pakistan, 44 in Nigeria.

3. la crisi climatica che con l’innalzamento delle acque dei mari, la riduzione dei raccolti e la riduzione delle fonti di acqua obbliga le persone a spostarsi.

La terza considerazione: favorire le migrazioni creerebbe una situazione vincente sia per il migrante che per il paese che accoglie. Il migrante spenderebbe meno nel viaggio e farebbe un viaggio più sicuro, mentre il paese che riceve permetterebbe al migrante di tornare a proprio piacimento nel suo paese (facilitando la cosiddetta benefica “migrazione circolare”) e permettendo al migrante di partecipare al PIL del paese ricevente, per evitare di condurre una vita nel sommerso.

La quarta: se la percentuale di migranti a livello mondiale è aumentata dal 2000 al 2018 dl 2,8% al 3,5%, nei venti paesi più ricchi siamo passati dal 8.8% al 12,6%. In un sondaggio della primavera del 2019 condotto nei paesi dell’Unione Europea, il 44% circa degli intervistati ha dichiarato di ritenere che l’immigrazione è il tema più critico che deve affrontare l’Unione Europea, una percentuale più alta di coloro che vedono nella crisi climatica la principale preoccupazione. Con una popolazione di oltre 500 milioni , come è possibile percepire l’ingresso di 20 milioni di persone in 20 anni come una preoccupazione?

Di fronte all’autorevolezza di chi esprime queste osservazioni non possono che apparire inappropriate alcuni stralci del “Contratto di Governo del cambiamento“ siglato da M5S e Lega nel maggio 2018:

“La questione migratoria attuale risulta insostenibile per l’Italia, visti i costi da sopportare e il business connesso, alimentato da fondi pubblici nazionali, spesso gestiti con poca trasparenza e permeabili alle infiltrazioni della criminalità organizzata”.

Si sopprime quindi la protezione umanitaria, aumentando di 80.000 persone circa i dinieghi , coloro a cui è negato l’asilo politico, che passano dal 63 al 80%( in un contesto in cui le domande si erano già ridotte quasi della metà, da 134.475 del giugno del 2018 alle 63.380 del giugno del 2019) . Aumentano così gli irregolari che sono stimati,ad oggi , intorno ai 680.000.

Si legge ancora nel Contratto: “Ad oggi sarebbero circa 500.000 i migranti irregolari presenti sul nostro territorio, e pertanto una seria ed efficace politica dei rimpatri risulta indifferibile e prioritaria”.

Il numero degli irregolari risulta in costante crescita dal 2013. I rimpatri sono gestiti dai CPR (Centri per il Rimpatrio) che hanno una disponibilità di 1085 posti. La media annuale dei rimpatri è di 5600. Di questo passo occorrerebbero 100 anni e 3,5 miliardi di euro.

Abbiamo quindi bisogno di favorire un dibattito diverso riguardo le migrazioni per arrivare ad interpretare in maniera corretta un fenomeno importante per le nostre società, senza rischiare di mettere in pratica delle politiche non adeguate, di sperperare risorse inutili, di alimentare sentimenti di esclusione, di rifiuto, di inganno e di odio.

Fonti:

Arbogast Lidie : “Migration Detention in the European Union: A Thriving Business”, 2016 Migreurop

Betts Collier: “Refuge: Trasforming a Broken Refugee System” 2017

Carens Joseph: “The Etics of Immigration” 2013

Jones Reece: “Violent Borders” 2017

Openpolis/Actionaid: “La sicurezza dell’esclusione” 2019

Pritchett Lant: “Let their People Come” 2006

World Bank: “ Moving for Prosperity “ 2018

World Bank: “Leveraging Economic Migration for Development” 2019
Gianni Belletti

Comunità Emmaus Ferrara

Shoshana Zuboff : “The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power (English Edition)”

Shoshana Zuboff : “The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power (English Edition)”

Un’innovativa razza di mercenari della personalità si è messa subito al lavoro per istituzionalizzare le nuove operazioni di rifornimento. I loro sforzi suggeriscono quanto velocemente perdiamo il nostro orientamento, in quanto l’istituzionalizzazione stabilisce innanzitutto un senso di normalità e accettazione sociale e quindi produce gradualmente il torpore che accompagna l’assuefazione. Questo processo inizia con piani aziendali e messaggi di marketing, nuovi prodotti e servizi e rappresentazioni giornalistiche che sembrano accettare i nuovi fatti come dati. Tra questa nuova coorte di mercenari c’era Cambridge Analytica, la società di consulenza britannica di proprietà del miliardario solitario e sostenitore di Donald Trump, Robert Mercer.
L’amministratore delegato dell’azienda, Alexander Nix, si è vantato della sua applicazione del “targeting micro-comportamentale” basato sulla personalità a sostegno delle campagne “Leave” e Trump durante il periodo di transizione verso il voto Brexit del 2016 e le elezioni presidenziali negli Stati Uniti. ha affermato di aver risolto i dati “a livello individuale dove abbiamo qualcosa come quattro o cinquemila punti dati su ogni adulto negli Stati Uniti”. Mentre studiosi e giornalisti cercavano di determinare la verità di queste asserzioni e il ruolo che queste tecniche potevano aver giocato in entrambi i turni elettorali del 2016, il nuovo chief revenue officer della società ha annunciato silenziosamente la strategia di postelezione meno glamour ma più redditizia dell’azienda: “Dopo questa elezione, sarà completamente orientata al business commerciale”. Scrivendo in una rivista per commercianti di auto subito dopo le elezioni americane, dice loro che i suoi nuovi metodi analitici rivelano “come un cliente vuole che gli si venda, quale sia il suo tipo di personalità e quali metodi di persuasione sono più efficaci… Quello che fa è cambiare il comportamento delle persone attraverso messaggi accuratamente elaborati che risuonano con loro… Ci vogliono solo piccoli miglioramenti nei tassi di conversione per un concessionario per vedere un drastico cambiamento delle entrate. “Un documento di Facebook trapelato acquisito nel 2018 da Intercept illustra il significato dei dati estratti dalle profondità nella fabbricazione dei prodotti di previsione di Facebook, conferma l’orientamento primario della società rispetto ai suoi mercati comportamentali nel futuro e rivela il grado in cui le pratiche controverse di Cambridge Analytica riflettevano le procedure operative standard su Facebook. Il documento confidenziale cita l’ineguagliabile “expertise di apprendimento automatico” di Facebook volta a soddisfare le “sfide del core business” dei suoi clienti. “A tal fine descrive la capacità di Facebook di utilizzare i suoi archivi dati impareggiabili e altamente intimi” per prevedere il comportamento futuro “, rivolgendosi a individui sulla base del loro comportamento, di cosa acquistano e di come pensano: ora, nell’immediato futuro e in seguito.

Saifedean Ammous : “The Bitcoin Standard: The Decentralized Alternative to Central Banking (English Edition)”

Saifedean Ammous : “The Bitcoin Standard: The Decentralized Alternative to Central Banking (English Edition)”

Negli Stati Uniti, le cui spese di difesa sono quasi uguali a quelle del resto del pianeta messe insieme, queste industrie hanno un interesse acquisito a mantenere il governo coinvolto in qualche forma di avventura militare o altro. Questo, più di qualsiasi altra operazione strategica, culturale, ideologica o di sicurezza, spiega perché gli Stati Uniti sono stati coinvolti in così tanti conflitti in parti del mondo che non possono avere alcun impatto sulla vita dell’americano medio. Solo con fondi non sani queste aziende possono crescere a una tale enorme entità che può influenzare la stampa, il mondo accademico e i gruppi di riflessione per suonare continuamente i tamburi di guerra.

Wendy Brown : “Undoing The Demos”

Wendy Brown : “Undoing The Demos”

Il neoliberismo, ho discusso in questo libro, è meglio inteso non semplicemente come una politica economica, ma come una razionalità di governo che diffonde i valori e le metriche di mercato in ogni ambito della vita e costruisce l’essere umano esclusivamente come homo oeconomicus. Pertanto, il neoliberismo non si limita a privatizzare – si rivolge al mercato della produzione e del consumo individuali – ciò che precedentemente era sostenuto e valutato pubblicamente. Piuttosto, formula tutto, ovunque, in termini di investimento e apprezzamento del capitale, compresi e in particolare gli esseri umani stessi. Quattro effetti correlati di questa razionalità riguardano l’istruzione superiore pubblica nelle arti liberali.

In primo luogo, i beni pubblici di qualsiasi tipo sono sempre più difficili da discutere o proteggere. Le metriche di mercato che delineano ogni dimensione della condotta umana e delle istituzioni rendono ogni giorno più difficile spiegare perché università, biblioteche, parchi e riserve naturali, servizi cittadini e scuole elementari, persino strade e marciapiedi, siano o debbano essere accessibili e forniti al pubblico. Perché la gestione pubblica dovrebbe finanziarli e  amministrarli? Perché tutti dovrebbero avere libero accesso ad essi? Perché i loro costi non dovrebbero essere sostenuti solo da coloro che li “consumano”? È già un sintomo del valore e del lessico in via di estinzione per le cose pubbliche che tali questioni oggi vengano generalmente convertite in un’altra, vale a dire il ruolo del governo rispetto al settore privato per la fornitura di beni e servizi. In questa conversione, il governo non è identificato con il pubblico, ma solo come attore di mercato alternativo. I cittadini, nel frattempo, sono rappresentati come investitori o consumatori, non come membri di un sistema democratico che condividono potere e determinati beni, spazi ed esperienze comuni.

In secondo luogo, la stessa democrazia è stata radicalmente trasformata dalla diffusione della razionalità neoliberista in ogni sfera, compresi politica e diritto. Pertanto, significati distintamente politici di “uguaglianza”, “autonomia” e “libertà” stanno cedendo il passo a valenze economiche di questi termini e il valore distintivo della sovranità popolare si sta ritirando come governo attraverso l’esperienza e le metriche di mercato e migliori pratiche sostituiscono le contestazioni delimitate dalla giustizia su chi siamo, cosa dovremmo essere o diventare, cosa dovremmo o non dovremmo fare come popolo. Le democrazie sono concepite per richiedere capitale umano tecnicamente qualificato, non partecipanti istruiti alla vita pubblica e al dominio comune.

In terzo luogo, i soggetti, compresi i cittadini, sono configurati dalle metriche di mercato del nostro tempo come capitale umano auto-investente. Il capitale umano non è guidato dai suoi interessi, come lo era l’homo oeconomicus di un tempo. Né il soggetto liberale classico è libero di fare la propria vita e scegliere i suoi valori a volontà. Piuttosto, il capitale umano è costretto ad autoinvestire in modi che contribuiscono al suo apprezzamento o almeno impediscono il suo deprezzamento; ciò include la misurazione di input come l’istruzione, la previsione e l’adattamento ai mutevoli mercati delle vocazioni, dell’edilizia abitativa, della salute e della pensione, e l’organizzazione delle sue pratiche di appuntamenti, accoppiamento, creatività e tempo libero in modi che migliorano il valore. Il capitale umano non è chiaramente interessato all’acquisizione delle conoscenze e dell’esperienza necessarie per una cittadinanza democratica intelligente.

Quarto, conoscenza, pensiero e formazione sono apprezzati e desiderati quasi esclusivamente per il loro contributo alla valorizzazione del capitale.
Ciò non si riduce solamente al desiderio di conoscenze e abilità tecniche. Molte professioni oggi – dalla legge all’ingegneria alla medicina – richiedono capacità analitiche, capacità comunicative, multilinguismo, creatività artistica, inventiva, persino capacità di lettura ravvicinata. Tuttavia, la conoscenza non è richiesta a fini diversi dal rafforzamento del capitale, sia che il capitale sia umano, aziendale o finanziario. Non ha lo scopo di sviluppare le capacità dei cittadini, sostenere la cultura, conoscere il mondo o immaginare e realizzare diversi modi di vivere in comune. Piuttosto, si cerca un “ROI positivo” (return on investment = utile sul capitale investito) una delle principali metriche che l’amministrazione Obama propone di utilizzare come valutazione nei college per i potenziali consumatori dell’istruzione superiore.