Adam Tooze : “Crashed: How a Decade of Financial Crises Changed the World (English Edition)”

Adam Tooze : “Crashed: How a Decade of Financial Crises Changed the World (English Edition)”

La crisi finanziaria dell’Europa era semplicemente troppo grande e troppo interconnessa per essere gestita su base nazionale. Dovevano essere ridotte le perdite agli investitori di tutta Europa che avevano tratto profitto dai modelli di business insostenibili delle banche o essere portate al livello di un piano di salvataggio europeo coordinato. L’estensione e la finzione su base nazionale hanno semplicemente trasformato le crisi bancarie in crisi fiscali, che hanno ampliato l’incertezza deviando l’attenzione dalla questione reale. […]

A loro difesa, i legalisti della BCE sostengono che il mandato della banca centrale ha dato loro solo un obiettivo, la stabilità dei prezzi. I problemi potrebbero derivare da tale obbligo di mantenere il funzionamento dei mercati finanziari europei e delle banche europee. E Trichet avrebbe quindi giustificato la sua interferenza negli affari greci e irlandesi e molto altro ancora. Ciò che la BCE non aveva era il mandato di occuparsi del benessere economico della zona euro o dei suoi Stati membri in un senso più ampio. Era un’interpretazione volutamente semplicistica e conservatrice. È stato rovinoso per la zona euro. La crisi avrebbe cominciato a essere superata solo quando la BCE avesse iniziato a superarla. La Fed non ha mai avuto una visione così ristretta. Aveva un mandato sia per preservare la stabilità dei prezzi sia per massimizzare l’occupazione. Questo era un fardello lasciato in eredità dal più ampio dibattito di politica economica degli anni ’70. Ma era ancorato nel profondo del DNA organizzativo della Fed dal ricordo della Grande Depressione. La miseria deflazionistica degli anni ’30 fu l’evento decisivo nella storia della Fed.

Adam Tooze : “Crashed: How a Decade of Financial Crises Changed the World (English Edition)”

Adam Tooze : “Crashed: How a Decade of Financial Crises Changed the World (English Edition)”

La mancanza di una completa ricapitalizzazione del sistema bancario europeo ferito è stata un’omissione che segna uno dei punti di svolta fondamentali nella crisi. Con l’aiuto di prestiti a basso interesse della BCE di Trichet, molte banche sono ricorse al tentativo improvvisato di aumentare i loro profitti acquistando debito pubblico a più alto rendimento. Ma l’incapacità di costruire nuovo capitale non lascerebbe le banche europee in condizione di assorbire ulteriori shock. Mentre gli Stati Uniti hanno iniziato a stabilizzarsi, in Europa la crisi bancaria del 2008 si sarebbe sommata un anno dopo ad una nuova crisi: il panico nel mercato del debito pubblico dell’Eurozona. Il filo conduttore tra la crisi dei subprime e la crisi della zona euro è stata la fragilità dei bilanci bancari europei. In seguito, la combinazione delle due crisi avrebbe segnato una delle inflessioni più significative nella storia economica europea dal 1945. Avrebbe scosso la politica europea alle sue fondamenta. Avrebbe originato una netta divisione nell’economia atlantica tra Europa e America e avrebbe rappresentato una profonda sfida per le relazioni transatlantiche.

Michael J. Sandel : ” What Money Can’t Buy “

Michael J. Sandel : ” What Money Can’t Buy “

La scomparsa dell’esperienza di miscelazione di classe rappresenta una perdita non solo per chi guarda in alto ma anche per chi guarda in basso. Qualcosa di simile è successo in tutta la nostra società. In un momento di crescente disuguaglianza, la commercializzazione di tutto significa che le persone benestanti e le persone di mezzi modesti conducono vite sempre più separate. Viviamo, lavoriamo, facciamo acquisti e ci svaghiamo in luoghi diversi. I nostri figli vanno in scuole diverse. Potremmo definire ciò la “skyboxificazione” della vita americana. Non fa bene alla democrazia, né è un modo soddisfacente di vivere.
La democrazia non richiede una perfetta uguaglianza, ma richiede che i cittadini condividano una vita comune. Ciò che conta è che persone di diversa estrazione sociale e posizione sociale si incontrino e si scontrino nel corso della vita di tutti i giorni. Questo è il modo in cui impariamo a negoziare e a rispettare le nostre differenze, e come arriviamo a prenderci cura del bene comune.
E così, alla fine, la questione dei mercati è davvero una domanda su come vogliamo vivere insieme. Vogliamo una società in cui tutto sia in vendita? Oppure ci sono alcuni beni morali e civili che i mercati non onorano e che il denaro non può comprare?

Angela Davis : ” Are prisons obsolete? “

Angela Davis : ” Are prisons obsolete? “

Una conclusione da trarre è che anche se le compagnie carcerarie private fossero vietate – una prospettiva improbabile, in effetti – il complesso industriale della prigione e le sue numerose strategie di profitto rimarrebbero relativamente intatte. Le carceri private sono fonti dirette di guadagno per le società che le gestiscono, ma le prigioni pubbliche sono diventate così completamente sature di prodotti e servizi che generano profitto alle società private che la distinzione non è significativa come si potrebbe sospettare. Le campagne contro la privatizzazione che rappresentano le prigioni pubbliche come alternativa adeguata alle prigioni private possono essere fuorvianti. È vero che una delle ragioni principali della redditività delle carceri private consiste nel lavoro non sindacale che impiegano e questa importante distinzione dovrebbe essere evidenziata. Tuttavia, le prigioni pubbliche sono ora ugualmente legate all’economia corporativa e costituiscono una fonte in costante aumento di profitto capitalista.

L’economia carceraria globale è indiscutibilmente dominata dagli Stati Uniti.

Angela Davis : ” Are prisons obsolete? “

Angela Davis : ” Are prisons obsolete? “

La prigione funziona quindi ideologicamente come un sito astratto in cui sono depositati gli indesiderabili, sollevandoci dalla responsabilità di pensare ai problemi reali che affliggono quelle comunità da cui i prigionieri sono estratti in numeri così sproporzionati. Questo è il lavoro ideologico che la prigione svolge – ci libera dalla responsabilità di impegnarci seriamente con i problemi della nostra società, specialmente quelli prodotti dal razzismo e, sempre più, dal capitalismo globale. Che cosa, ad esempio, ci perdiamo se proviamo a pensare all’espansione del carcere senza affrontare gli sviluppi economici più ampi?
Viviamo in un’era di corporazioni migranti. Al fine di sfuggire al lavoro organizzato in questo paese – e quindi salari più alti, benefici e così via – le società vagano per il mondo alla ricerca di nazioni che offrono pool di manodopera a basso costo. Questa migrazione aziendale lascia quindi in rovina intere comunità. Un numero enorme di persone perde lavoro e prospettive per lavori futuri. Poiché la base economica di queste comunità viene distrutta, l’istruzione e altri servizi sociali sopravvissuti ne sono profondamente colpiti. Questo processo trasforma uomini, donne e bambini che vivono in queste comunità danneggiate in candidati perfetti per la prigione.
Nel frattempo, le società associate all’industria della punizione raccolgono profitti dal sistema che gestisce i prigionieri e acquisiscono una chiara partecipazione alla continua crescita della popolazione carceraria. In parole povere, questa è l’era del complesso industriale della prigione. La prigione è diventata un buco nero nel quale si depositano i detriti del capitalismo contemporaneo. La prigione di massa genera profitti in quanto divora la ricchezza sociale, e quindi tende a riprodurre le stesse condizioni che portano le persone in prigione.

Ashoka Mody : “Euro Tragedy – A Drama In 9 Acts”

Ashoka Mody : “Euro Tragedy – A Drama In 9 Acts”

Il sistema, tuttavia, era fragile. In un saggio del 1986, Alan Walters, un economista britannico e consigliere del Primo Ministro Thatcher, aveva indicato una conseguenza particolarmente perversa dei tassi di cambio fissi. Con tassi di cambio fissi – e, quindi, sotto un’unica valuta – i boom del credito aumentano, rendendo il disastro più profondo e caotico. Il problema di base deriva dal fatto che l’elevata inflazione in Italia rende i mutuatari italiani più affidabili dal punto di vista dei finanziatori tedeschi! La ragione di questo curioso risultato è che con un tasso di cambio fisso, i consumatori italiani con salari in rapido aumento e le imprese che stanno aumentando i loro prezzi hanno costantemente gonfiato la lira per rimborsare i prestiti in marchi tedeschi. Gli investitori tedeschi – sia direttamente, sia più spesso attraverso le banche italiane – sono quindi felici, persino entusiasti, di prestare agli italiani. Per proteggersi, i prestatori tedeschi concedono prestiti solo di breve durata in modo che possano estinguersi rapidamente se un deprezzamento della lira diventa imminente. Ma, nel frattempo, quando i finanziatori rinnovano i vecchi prestiti a breve scadenza ed estendono quelli nuovi, la follia dei prestiti alimenta un’inflazione italiana ancora maggiore, facendo perdere agli esportatori italiani la competitività internazionale. La perversità sorge perché, anche se l’Italia perde competitività e, di conseguenza, la crescita del PIL del paese rallenta e il tasso di disoccupazione aumenta, gli italiani diventano più indebitati. L’analisi di Walters ha spiegato con precisione il motivo del ripetuto fallimento dei sistemi di cambio fissi europei negli anni ’70 e ’80. La sua analisi prevedeva le difficoltà incontrate nell’ambito dell’ERM nei primi anni ’90. I paesi ad alta inflazione – Italia e Regno Unito – hanno registrato forti afflussi di capitali, che hanno alimentato i boom del credito interno. Lars Svensson, il macroeconomista internazionale e successivamente vice governatore della Riksbank svedese, ha aggiunto che la promessa di mantenere i tassi di cambio fissi ha mantenuto gli afflussi di capitali fino alla fine: i creditori stranieri che concedevano prestiti alle economie indebolite hanno cercato di guadagnare l’ultimo dollaro extra, giudicando che sarebbero usciti prima che il sistema crollasse.

Alderman, Gentilini, Yemtsov : ” The 1.5 billion people question “

Alderman, Gentilini, Yemtsov : ” The 1.5 billion people question “

I trasferimenti in natura sono stati un veicolo chiave per fornire sostegno al reddito ai consumatori poveri; ma, in media, lo hanno spesso fatto a costi elevati e nell’ambito del sostegno più ampio alla cultura e degli sforzi di gestione del rischio dei prezzi alimentari. In altre parole, i programmi in natura possono generare dilemmi tecnici e di economia politica che vanno ben oltre il sostegno del reddito ai consumatori poveri. Date queste complessità, mi viene in mente la “domanda da 1,5 miliardi di persone”: cosa possiamo imparare dalle esperienze dei paesi che usano cibo, buoni o trasferimenti in contanti per soddisfare le esigenze alimentari delle persone? Se visti attraverso le lenti della storia, i paesi si spostano sempre più da disposizioni in natura a trasferimenti basati su contanti, spesso con buoni come passaggio intermedio. Tuttavia, questo processo è tutt’altro che semplice ed è controllato dai percorsi dissestati ed irregolari dell’evoluzione. In particolare, il libro sostiene che molti dei precursori degli attuali programmi di trasferimento di denaro fossero misure in natura e che tali misure siano ancora pertinenti in determinate circostanze.

Michael J. Sandel : ” What Money Can’t Buy “

Michael J. Sandel : ” What Money Can’t Buy “

Siamo passati dall’avere un’economia di mercato all’essere una società di mercato.
La differenza è questa: un’economia di mercato è uno strumento – uno strumento prezioso ed efficace – per organizzare l’attività produttiva. Una società di mercato è un modo di vivere in cui i valori di mercato penetrano in ogni aspetto dello sforzo umano. È un luogo in cui le relazioni sociali sono trasformate nell’immagine del mercato. Il grande dibattito mancante nella politica contemporanea riguarda il ruolo e la portata dei mercati.
Vogliamo un’economia di mercato o una società di mercato? Quale ruolo dovrebbero svolgere i mercati nella vita pubblica e nelle relazioni personali? Come possiamo decidere quali beni dovrebbero essere acquistati e venduti e quali dovrebbero essere regolati da valori non di mercato? Dove non dovrebbe il denaro avere potere per decreto?

Becker stesso fece una proposta sorprendente in tal senso, una soluzione di mercato al controverso dibattito sulla politica dell’immigrazione: gli Stati Uniti dovrebbero eliminare il suo complesso sistema di quote, sistemi a punti, preferenze familiari e code e semplicemente vendere il diritto all’immigrazione. Data la domanda, Becker suggerisce di fissare il prezzo di ammissione a $ 50.000, o forse superiore. Gli immigrati disposti a pagare una grossa tassa d’ingresso, secondo Becker, avrebbero automaticamente caratteristiche desiderabili. Probabilmente sarebbero giovani, qualificati, ambiziosi, laboriosi e difficilmente ricorrerebbero a benefici previdenziali o di disoccupazione. Quando Becker propose per la prima volta di vendere il diritto all’immigrazione nel 1987, molti considerarono l’idea inverosimile. Ma per quelli intrisi di pensiero economico, era un modo ragionevole, persino ovvio, di rispondere con la logica del mercato ad una domanda altrimenti spinosa: come dovremmo decidere quali immigranti ammettere?

Julian L. Simon, un altro economista, ha proposto un piano simile all’incirca nello stesso momento, ovvero di stabilire una quota annuale di immigrati da ammettere e di mettere all’asta l’ammissione ai migliori offerenti fino a quando la quota non fosse stata riempita. Vendere il diritto all’immigrazione è giusto, sosteneva Simon, “perché discrimina secondo lo standard di una società orientata al mercato: capacità e disponibilità a pagare”. Per rispondere all’obiezione secondo cui il suo piano avrebbe consentito l’ingresso solo ai ricchi, Simon ha suggerito di consentire agli offerenti vincitori di prendere in prestito parte della loro quota di iscrizione dal governo e restituirla in seguito con la propria imposta sul reddito. Se non fossero stati in grado di rimborsare, osservò, avrebbero sempre potuto essere espulsi. L’idea di vendere il diritto all’immigrazione era offensiva per alcuni. Ma in un’epoca di crescente fiducia nel mercato, l’essenza della proposta Becker-Simon si è presto fatta strada. Nel 1990, il Congresso prevedeva che gli stranieri che investivano $ 500.000 negli Stati Uniti potessero immigrare, con le loro famiglie, per due anni, dopo di che avrebbero potuto ricevere una carta verde permanente se l’investimento avesse creato almeno dieci posti di lavoro. Il piano in contanti per le carte verdi era il massimo schema per saltare le code, una strada veloce verso la cittadinanza.

Nel 2011, due senatori hanno proposto un disegno di legge che offre un incentivo analogo in denaro per rafforzare il mercato immobiliare di fascia alta, che era ancora debole a seguito della crisi finanziaria. Qualsiasi straniero che acquistasse una casa da $ 500.000 avrebbe ricevuto un visto che permetteva all’acquirente, al coniuge e ai figli minori di vivere negli Stati Uniti fintanto che possedevano la proprietà. Un titolo nel Wall Street Journal ha riassunto l’accordo: ACQUISTA CASA, OTTIENI UN VISTO. Becker ha anche proposto di far pagare l’ammissione ai rifugiati in fuga dalla persecuzione. Il libero mercato, sosteneva, avrebbe reso facile decidere quali rifugiati accettare – quelli sufficientemente motivati a pagare il prezzo: “Per ovvie ragioni, i rifugiati politici e quelli perseguitati nei loro stessi paesi sarebbero disposti a pagare una tassa considerevole per guadagnare l’ammissione in una nazione libera. Quindi un sistema a pagamento eviterebbe automaticamente indagini che richiedono tempo per stabilire se fossero davvero in pericolo fisico se fossero costretti a tornare a casa. ” Chiedere a un rifugiato in fuga dalla persecuzione di consegnare $ 50.000 può sembrare insensibile, un altro esempio del fallimento dell’economista nel distinguere tra la volontà e la capacità di pagare. Quindi prendiamo in considerazione un’altra proposta di mercato per risolvere il problema dei rifugiati, una che non fa pagare di tasca propria i rifugiati. Peter Schuck, professore di giurisprudenza, ha proposto quanto segue: Lasciare che un ente internazionale assegni a ciascun paese una quota annuale di rifugiati, basata sulla ricchezza nazionale. Quindi lasciare che le nazioni comprino e vendano questi obblighi tra di loro. Quindi, ad esempio, se al Giappone vengono assegnati ventimila rifugiati all’anno, ma non vuole accoglierli, potrebbe pagare la Russia o l’Uganda per accoglierli.

Secondo la logica di mercato standard, tutti ne beneficiano. La Russia o l’Uganda ottengono una nuova fonte di reddito nazionale, il Giappone soddisfa i suoi obblighi in materia di rifugiati esternalizzandoli e vengono salvati più rifugiati di quanti altrimenti troverebbero asilo.

Ashoka Mody : “Euro Tragedy – A Drama In 9 Acts”

Ashoka Mody : “Euro Tragedy – A Drama In 9 Acts”

Qualunque sia il guadagno illusorio della moneta unica, i costi ad essa associati sono stati ben compresi. I paesi del club a valuta unica non sarebbero più in grado di abbassare i loro tassi di interesse, avrebbero poco o nessun spazio per lo stimolo fiscale se le loro economie cadessero in una crisi, e non sarebbero in grado di deprezzare i loro tassi di cambio per riguadagnare la competitività persa.
Questa non era un’unione monetaria, anche se gli europei la chiamavano così. Un’unione fiscale, una rete di sicurezza essenziale per completare l’unione monetaria, era politicamente impossibile. Quindi, la regola fiscale – per mantenere il disavanzo di bilancio del governo al di sotto del 3% del PIL – è stata inventata come sostituto. La norma, tuttavia, non sostituiva un’unione fiscale. Al contrario, invece di aiutare come rete di sicurezza durante una recessione economica, tutti gli economisti concordano, forzare l’austerità ingiustificata durante una crisi avrebbe peggiorato la situazione.
Alla fine, un piccolo gruppo di leader europei aveva deciso che l’Europa avrebbe dovuto procedere con una “unione monetaria incompleta”. Nessun leader aveva incoraggiato il dibattito interno per ottenere un consenso nazionale per una decisione così importante. Una volta istituita la moneta unica, né la BCE né coloro che gestiscono la normativa fiscale sarebbero responsabili nei confronti dei cittadini europei delle loro azioni.
Il contratto di Maastricht affermava essenzialmente che se un paese membro avesse avuto un infarto, non avrebbe ricevuto cure di emergenza; avrebbe dovuto fare affidamento per il recupero sull’equivalente di un regime di dieta ed esercizio fisico. La presunta stabilità dell’intera struttura si basava su questa unica minaccia che un paese non avrebbe ricevuto o ricevuto solo assistenza se si fosse messo nei guai. Si prevedeva che questa minaccia avrebbe indotto un buon comportamento e, in primo luogo, prevenuto l’attacco di cuore. Ma anche con le migliori intenzioni, gli esseri umani hanno attacchi di cuore e i paesi cadono in periodi difficili. Il piano di Maastricht, nella sua zelante enfasi sul sradicare sul nascere tutti i comportamenti contaminati da rischi morali, ha sfidato economia, politica e storia.

UNODC Research : ” World Drug Report 2020 “

UNODC Research : ” World Drug Report 2020 “

Un’altra area di preoccupazione nel dibattito sulla cannabis è la crescente influenza e investimento da parte delle grandi società, in particolare l’industria dell’alcool e del tabacco, che sta investendo nell’industria della cannabis in Nord America. Tali sviluppi sollevano alcune preoccupazioni sul fatto che, poiché il mercato dell’uso non medico della cannabis si sta espandendo rapidamente, entrate e profitti di fatto dettano il corso dell’industria della cannabis non medica piuttosto che considerazioni di salute pubblica. Queste preoccupazioni sono particolarmente pertinenti per le giurisdizioni in cui l’uso non medico della cannabis è stato legalizzato.