Serge Latouche : ” Imaginary, Decolonization Of “

Serge Latouche : ” Imaginary, Decolonization Of “

L’idea e il progetto di decolonizzare l’immaginario ha due fonti principali: la filosofia di Cornélius Castoriadis, da un lato, e la critica antropologica dell’imperialismo, dall’altro. Accanto alla critica ecologica, queste due fonti sono le origini intellettuali della decrescita. Per Casoriadis il focus è sull’immaginario, mentre tra gli antropologi dell’imperialismo il focus è sulla decolonizzazione.

Cornelius Castoriadis : ” A Society Adrift “

Cornelius Castoriadis : ” A Society Adrift “

Ciò che è richiesto è una nuova creazione immaginaria di una dimensione senza precedenti nel passato, una creazione che metta al centro della vita umana altri significati oltre all’espansione della produzione e della composizione, che fisserebbe obiettivi diversi per la vita, quelli che potrebbero essere riconosciuto dagli esseri umani come degno di essere perseguito … Questa è l’immensa difficoltà che dobbiamo affrontare. Dovremmo volere una società in cui i valori economici abbiano cessato di essere centrali (o unici), in cui l’economia venga rimessa al suo posto come mero mezzo per la vita umana e non come suo fine ultimo, in cui si rinuncia quindi a questo corsa folle verso consumi sempre maggiori. Ciò è necessario non solo per evitare la definitiva distruzione dell’ambiente terrestre ma anche e soprattutto per sfuggire alla povertà fisica e morale degli esseri umani contemporanei.

Ma quel tipo di rivoluzione richiederebbe profondi cambiamenti nella struttura psicosociale delle persone nel mondo occidentale, nel loro atteggiamento nei confronti della vita, in breve, nel loro immaginario. L’idea che l’unico obiettivo nella vita sia produrre e consumare di più è un’idea assurda e umiliante che deve essere abbandonata. L’immaginario capitalista della pseudo-padronanza pseudo-razionale e dell’espansione illimitata deve essere abbandonato. Solo uomini e donne possono farlo. Un singolo individuo, o un’organizzazione, può solo preparare, criticare, incoraggiare e delineare al meglio i possibili orientamenti.

Diego Andreucci and Terrence McDonough : ” Capitalism “

Diego Andreucci and Terrence McDonough : ” Capitalism “

L’esistenza di una forte connessione tra capitalismo e crescita è indiscutibile. L’accumulazione illimitata non è né desiderabile né sostenibile in un mondo finito. Il problema ricorrente della “sovraccumulazione” del capitale (mancanza di ulteriori sbocchi redditizi per gli investimenti), particolarmente drammatico dagli anni ’70, è stato affrontato principalmente attraverso a) privatizzazioni aggressive (un esempio di “accumulazione mediante espropriazione”) e b) l’espansione del debito e speculazione finanziaria.

La decrescita è in pieno accordo con altre tradizioni ecologiste radicali riguardo all’impossibilità di “rendere più verde” il capitalismo. Come la politica sui cambiamenti climatici esemplifica, la possibilità di adottare con successo soluzioni basate sul mercato per risolvere i problemi ecologici è spesso irrealistica. Se il capitalismo è costretto a crescere, e se la crescita è incompatibile con la sostenibilità sociale ed ecologica, la decrescita è fattibile in un contesto capitalista?

Susan Paulson : ” Political Ecology “

Susan Paulson : ” Political Ecology “

Tra tutte le creature che interagiscono negli ecosistemi terrestri, gli esseri umani sono unici per il loro uso della politica nel tentativo di soddisfare i loro bisogni e di assicurare la sopravvivenza dei loro discendenti. Queste politiche influenzano il modo in cui il potere circola in particolari regimi di conoscenza, tecnologia e rappresentazione e come queste dinamiche influenzano i risultati sociali e biofisici. L’analisi multi-scala del potere e dell’ecologia politica, insieme alla sua consapevolezza dell’entità della variazione nelle relazioni uomo-ambiente, sono armi vitali nella lotta per decolonizzare l’immaginazione confinata agli affari come al solito.

Daniel Raventos : “Basic Income”

Daniel Raventos : “Basic Income”

Questa libertà non può essere sostenuta se la detenzione della proprietà è così diseguale e polarizzata nella sua distribuzione che una manciata di individui è in grado di sfidare la repubblica, superando con successo ogni opposizione della cittadinanza in modo da imporre la propria concezione del bene pubblico. Quando la proprietà è distribuita in modo molto diseguale, c’è poco o nessun spazio per la libertà della popolazione rimanente, che ne è stata quindi privata.

L’introduzione di un reddito di base supporrebbe una maggiore libertà repubblicana, vale a dire un maggiore grado di indipendenza socioeconomica, o una base di esistenza autonoma che è molto maggiore di ciò che la maggior parte dei cittadini del mondo conosce oggi, specialmente i gruppi più vulnerabili e più soggiogati (un numero considerevole di lavoratori salariati, i poveri in generale e, in particolare, nei paesi più poveri, i disoccupati, le donne e così via).

Grandi disuguaglianze sociali sono la causa della mancanza di libertà. In un mondo come il nostro all’inizio del ventunesimo secolo, dove l’accumulo privato di vaste fortune coesiste (spesso come causa diretta) con condizioni di assoluta miseria, la libertà di centinaia di milioni di persone è seriamente minacciata anche dove non è completamente negata. Nelle condizioni socioeconomiche di questo nuovo secolo, il reddito di base non è altro che un meccanismo istituzionale attraverso il quale è possibile garantire l’esistenza materiale a tutti i cittadini e residenti accreditati (di qualunque territorio). Questo non sarebbe un risultato trascurabile nel mondo di oggi.

Daniel Raventos : “Basic Income”

Daniel Raventos : “Basic Income”

“I ricchi … hanno cercato di garantire che solo i proprietari siano degni del titolo di cittadino. Hanno chiamato il loro interesse privato interesse generale e, per avere successo nella loro impresa, hanno assunto tutti i poteri sociali”.

Robespierre dimostra ripetutamente la sua profonda convinzione che la società debba garantire l’esistenza materiale di tutti i cittadini. Ci sono molti passaggi da citare su questo e i più acuti e abbondanti sono degli ultimi 18 mesi prima che andasse alla ghigliottina, all’età di 36 anni.
Nel discorso del 24 aprile 1793, dichiara: “La società è obbligata a garantire la sussistenza di tutti i suoi membri”. “La miseria dei cittadini non è altro che il crimine dei governi” (discorso del 10 maggio 1793).

Il discorso di Robespierre sulla sussistenza del 2 dicembre 1792: Qual è l’obiettivo principale della società? È mantenere i diritti inalienabili dell’uomo. Qual è il principale di questi diritti? Il diritto di esistere. Dunque la prima legge sociale è quella che garantisce a tutti i membri della società i mezzi di sussistenza; tutti gli altri sono subordinati a questo; la proprietà fu istituita e garantita solo per cementare quella legge; se si detiene una proprietà questa è prima di tutto vivere. E non è vero che la proprietà potrà mai essere in opposizione alla sussistenza degli uomini.

Erik Gomez Baggethun : ” Degrowth – A Vocabulary For A New Era “

Erik Gomez Baggethun : ” Degrowth – A Vocabulary For A New Era “

La mercificazione – e la lotta contro di essa – è una componente teorica e pratica fondamentale nella lotta per la difesa e la riappropriazione dei beni comuni. Questa lotta è una parte inevitabile di una più ampia lotta contro il capitalismo. Con la tendenza strutturale a declinare con la concorrenza di mercato, le economie capitaliste cercano costantemente di espandere le frontiere della mercificazione in nuovi domini sociali ed ecologici (Luxemburg 1951, Harvey 2003). I beni comuni costituiscono il campo di gioco naturale in cui il capitale cerca nuovo spazio per l’accumulazione. Tuttavia, la loro colonizzazione è sempre incompleta. Nella sua espansione, la mercificazione incontra limiti di natura biofisica, istituzionale e sociale.

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Uno studio della New Economics Foundation ha rilevato che molto spesso, più un lavoro è dannoso per la società, più alto è lo stipendio. Confronta il basso stipendio di un addetto alle pulizie in un ospedale, che svolge compiti preziosi e onerosi necessari per mantenere la buona salute delle persone, con l’alto stipendio di un consulente finanziario che raccomanda evasioni fiscali legali con un impatto negativo sulle infrastrutture sanitarie.

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Il racconto ammonitore di Illich sulla lumaca – le opinioni e le decisioni della lumaca – avverte che lottare per qualcosa di più, più grande e più forte, prima o poi raggiunge una “soglia di contro-produttività”. Illich ha fornito un esempio della soglia di contro-produttività calcolando la velocità media di un’auto in modo più olistico rispetto a quanto normalmente si fa. Illich ha tenuto conto di quante ore si potrebbe aver bisogno di lavorare per finanziare l’acquisto e l’utilizzo di un’auto; coprire i costi delle infrastrutture pubbliche che la guida delle automobili richiede; e gli impatti negativi delle automobili in termini sia di produzione, funzionamento e rifiuti che di risultati degli incidenti stradali. Rifacendo il modo in cui si potrebbe misurare il tempo che un’auto “risparmia” in questi modi, Illich ha ridotto l’auto da un dispositivo molto potente per percorrere 100 km all’ora a un dispositivo che raggiunge semplicemente una velocità media di 5 km all’ora . In breve, i calcoli di Illich indicavano che andare a piedi è altrettanto veloce e ancora più veloce in bicicletta!

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Il concetto di “prodotto interno lordo” (PIL) è stato creato e utilizzato a metà degli anni ’30 per misurare l’impatto del New Deal sull’economia degli Stati Uniti. Successivamente, il PIL sarebbe diventato il principale indicatore dello stato delle economie nazionali dopo la conferenza di Bretton Woods del 1944. Da semplice misura, criticata inizialmente per i suoi limiti e il rischio di abuso, il PIL sarebbe diventato l’indicatore centrale, un proxy del successo di un Paese, di una politica o di un governo.

Il pericolo di ingigantire e interpretare erroneamente il significato del PIL fu persino riconosciuto dal suo progenitore, Simon Kuznets, il quale, in un articolo del 1962, scrisse che “occorre tenere presenti le distinzioni tra quantità e qualità della crescita, tra i suoi costi e il ritorno, e tra il breve e il lungo periodo “. In breve, “gli obiettivi per una maggiore crescita dovrebbero specificare più crescita di cosa e per cosa”. Sebbene spesso considerata in modo positivo, la crescita del PIL indica semplicemente un importo monetario totale della produzione e dei servizi scambiati, ignorando le implicazioni ambientali e sociali delle sue componenti. Quindi, un incendio in una fabbrica chimica è positivo per la crescita del PIL. Al contrario un piacevolissimo giro in bici nella foresta con amici e famiglia non viene nemmeno catturato dal PIL. Sono stati compiuti sforzi per correggere tale assurdità, ad esempio creando metriche come il Genuine Progress Indicator (GPI). Tuttavia, il PIL mantiene il suo status di indicatore principale dello stato della società, rendendoci ciechi davanti alle principali sfide sociali e ambientali che dobbiamo affrontare come esseri umani sul pianeta Terra.