Il denaro non è capitale, ma rappresenta, fa circolare e rafforza i rapporti capitalistici. Sono, in definitiva, le energie e le potenzialità alienate e sfruttate della classe operaia ora restituite loro in forma punitiva, estorsiva e, in effetti, vendicativa.
Max Haiven : ” Revenge Capitalism “
Mentre un tempo il capitalismo sembrava accontentarsi di sfruttare il tempo degli operai in fabbrica per un salario, oggi i meccanismi del debito, l’accelerazione del consumismo, la finanziarizzazione delle abitazioni e la mercificazione del lavoro “di servizio” concorrono a fare della vita quotidiana un campo per lo sfruttamento del lavoro e l’estrazione di rendite, con la “città globale” metropolitana come fulcro.
Max Haiven : ” Revenge Capitalism “
Le origini del debito derivano dalle origini del colonialismo. Quelli che ci prestano soldi sono quelli che ci hanno colonizzato. Sono gli stessi che gestivano i nostri stati e le nostre economie. Questi sono i colonizzatori che hanno indebitato l’Africa attraverso i loro fratelli e cugini, che erano i finanziatori. Non avevamo alcun collegamento con questo debito. Quindi non possiamo pagarlo… Nella sua forma attuale, controllata e dominata dall’imperialismo, il debito è una riconquista dell’Africa abilmente gestita, destinata a soggiogare la sua crescita e il suo sviluppo attraverso regole straniere. Così, ciascuno di noi diventa lo schiavo finanziario, vale a dire un vero schiavo, di coloro che erano stati tanto traditori da mettere soldi nei nostri paesi con obblighi di restituzione. Ci viene detto di ripagare, ma non è una questione morale. Non si tratta di questo cosiddetto onore di ripagare o meno…. Non possiamo rimborsare perché non abbiamo i mezzi per farlo. Non possiamo pagare perché non siamo responsabili di questo debito. Non possiamo ripagare ma gli altri ci devono quello che la più grande ricchezza non potrebbe mai ripagare, cioè il debito di sangue. Il nostro sangue è sparso.
Thomas Sankara
Max Haiven : ” Revenge Capitalism “
Questa imposizione di un debito rovinoso e coloniale attraverso la diplomazia delle navi da guerra era estremamente comune nel diciannovesimo secolo. Questo destino toccò a molti dei governanti dei principati che sarebbero passati sotto la sovranità della British East India Company e, infine, del British Raj nel subcontinente indiano. La cancerosa alimentazione a goccia del debito è stato il mezzo con cui francesi e inglesi hanno preso il comando dell’Egitto e del canale di Suez, di vitale importanza. L’imposizione di debiti esorbitanti come risarcimento per le violazioni del trattato (come determinato dagli europei) è stato un mezzo chiave con cui la Cina è stata tenuta in balia degli esportatori europei di oppio. E in Nord America il mancato pagamento da parte delle popolazioni indigene e delle nazioni di prestiti velenosi o estorsivi era spesso usato come giustificazione per il sequestro delle loro terre. In tutti questi casi, la logica del colonialismo impone che i colonizzati siano sempre già in debito per il dono della civiltà, della religione e dello stato di diritto.
Max Haiven : ” Revenge Capitalism “
Le persone che stanno distruggendo la terra e il nostro futuro hanno nomi e indirizzi. Dovrebbero essere assicurati alla giustizia. Sappiamo che, nel sistema attuale, non lo saranno, ma anche che ognuno di essi è quasi istantaneamente sostituibile, con tanti già in competizione per i posti al vertice. Senza un movimento rivoluzionario, il loro potere non diminuirà e il capitalismo continuerà a compiere la sua vendetta.
Jenny Chan : ” Dying for an iPhone “
Nel 2010, Apple ha dimostrato la sua abilità aziendale acquisendo uno straordinario 58,5% del prezzo di vendita dell’iPhone, un risultato praticamente senza pari nella produzione mondiale.
Particolarmente degno di nota è che il costo del lavoro in Cina ha rappresentato la quota più piccola dell’iPhone “made in China”, solo l’1,8% o quasi 10 dollari USA del prezzo al dettaglio di 549 dollari USA dell’iPhone 4. Le aziende americane, giapponesi e sudcoreane che hanno prodotto i componenti elettronici più sofisticati, come il display touchscreen, i chip di memoria e i microprocessori, hanno acquisito poco più del 14% del valore dell’iPhone. Il costo delle materie prime è stato poco più di un quinto del valore totale (21,9 per cento). In breve, mentre Foxconn si è ritagliata una nicchia come assemblatore finale esclusivo dell’iPhone, la parte del leone dei profitti è stata catturata da Apple. In questa divisione internazionale del lavoro, Foxconn ha hottenuto solo una piccola parte del valore mentre i suoi lavoratori nell’elaborazione e nell’assemblaggio dell’elettronica hanno ricevuto una miseria. La Cina ha assistito alla più grande migrazione di manodopera al mondo, la migrazione interna, negli ultimi quattro decenni. A partire dal 2018, il 51,5% dei lavoratori migranti rurali è nato dopo il 1980.
Amelia Horgan : ” Lost in Work “
Nei magazzini di Amazon vengono monitorati costantemente i movimenti di ogni lavoratore: quanto tempo impiega a prelevare un articolo per la consegna, quante volte va in bagno e così via. Questi dati vengono confrontati con gli standard previsti, spesso faticosi, come imballare centinaia di scatole all’ora. Il mancato rispetto degli standard richiesti può portare al licenziamento dei lavoratori. Spesso non c’è alcun coinvolgimento umano nell’amministrazione di questo processo. I lavoratori sono gestiti e persino licenziati da algoritmi.
Piuttosto che la possibilità o la realtà di un manager che ti osserva e ti sorprende a lavorare in modo non ottimale, non c’è posto dove nascondersi. Nei magazzini Amazon ci sono ancora dei gestori, si limitano a seguire le istruzioni date loro da un computer. Ciò significa che contestare decisioni quotidiane che non hanno senso diventa impossibile.
Joël van Houdt : ” Kuja Meri? “
Nonostante quasi quarant’anni di guerra, due decenni di occupazioni da parte delle ex superpotenze della Guerra Fredda e un vuoto di sicurezza che potrebbe inghiottire la regione, il mondo sta chiudendo un occhio sul destino del popolo afgano, in particolare dei suoi rifugiati.
Una situazione di sicurezza vertiginosa, un governo debole e prospettive economiche abissali significano che gli afgani stanno cercando di lasciare il loro paese in gran numero. Poiché è praticamente impossibile per gli afgani ottenere un visto per un paese occidentale, molti vengono spinti nelle mani dei trafficanti. Nel principale mercato monetario di Kabul, esistono innumerevoli hawala (sistemi informali di trasferimento di denaro) per pagare i trafficanti. Spesso i rifugiati sono in grado di pagare solo una parte del viaggio e rimangono bloccati da qualche parte lungo il percorso: i trafficanti non forniscono alcuna informazione o consiglio sul viaggio. Con le loro famiglie a casa poi costrette a raccogliere più soldi, spesso devono vendere beni importanti, comprese le loro case.
Todd Miller : ” Border Militarization in a Warming World : Climate Adaptation for the Rich and Powerful “
Pochi giorni dopo il terremoto del gennaio 2010, un aereo cargo dell’aeronautica statunitense ha sorvolato per cinque ore il paese devastato di Haiti nell’ambito di una delle missioni di primo soccorso. Più e più volte l’aereo ha trasmesso la voce forte e preregistrata dell’ambasciatore di Haiti negli Stati Uniti, Raymond Joseph, a Kreyol:
Ascolta, non correre sulle barche per lasciare il paese. Se lo fai, avremo tutti problemi ancora peggiori. Perché sarò onesto con te: se pensi di raggiungere gli Stati Uniti e tutte le porte ti saranno spalancate, non è affatto così. E ti intercetteranno proprio sull’acqua e ti rimanderanno a casa da dove sei venuto.
Mark Akkerman : ” The Military and Security Industry “
La società di consulenza Visiongain ha stimato che il mercato globale della sicurezza delle frontiere valeva 18,9 miliardi di dollari nel 2016, rispetto ai 15 miliardi di dollari del 2015, con una crescita del 26% in un anno. Market Research Future prevede una crescita continua del mercato, a un tasso dell’8% all’anno fino al 2023. Le aziende europee di armi e tecnologia sono quelleche traggono maggiori profitti del segmento UE in questo mercato, con Airbus, Leonardo, Thales, Indra e IDEMIA che si distinguono come i grandi vincitori della tragedia dei rifugiati. Abbastanza cinicamente, Airbus, Thales e Leonardo sono anche grandi esportatori di armi verso il Medio Oriente e il Nord Africa, nutrendosi e approfittando del caos, della guerra, delle violazioni dei diritti umani e della repressione che alimentano le migrazioni forzate.