La combinazione “pragmatica” di socialismo per i ricchi e austerità per i poveri è stata accompagnata dalla continua eviscerazione della contestazione politica dai meccanismi istituzionali (o simbolici) dell’economia globale. In termini istituzionali, la post-politica è definita dalla riduzione del politico all’economico. Questa subordinazione non è puramente ideologica, ma si incarna in forme istituzionali concrete, inclusa la privatizzazione delle banche centrali; l’imposizione dell’austerità su istruzione del Fondo monetario internazionale; la subordinazione della legislazione nazionale ai regimi giuridici dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e di altre organizzazioni multilaterali; la traduzione delle agende aziendali in politiche pubbliche attraverso una stretta cooperazione formale e informale con le reti imprenditoriali; e la delega di numerosi poteri decisionali a forme istituzionali non statali e quasi statali. L’economia è quindi sempre più isolata anche dalle forme più limitate di responsabilità democratica.
Categoria: I Testi Della Settimana
Japhy Wilson, Erik Swyngedouw : ” The Post-Political and Its Discontents “
Le democrazie occidentali sono solo la facciata politica del potere economico. Una facciata con colori, striscioni e dibattiti infiniti sulla sacrosanta democrazia. Viviamo in un’era in cui possiamo discutere di tutto. Con una eccezione: la democrazia. Lei è lì, dogma acquisito. Non toccare, come una mostra in un museo. Le elezioni sono diventate una commedia assurda, vergognosa, nella quale la partecipazione dei cittadini è molto debole, e i governi rappresentano i commissari politici del potere economico. Non esiste la democrazia, solo l’apparenza della democrazia. Viviamo in una simulazione. Se vogliamo una vera democrazia, dovremo crearla noi stessi.
José Saramago (2006)
Jaime Breilh : ” Critical Epidemiology “
Nella sua lettera manoscritta a Robert Markus (febbraio 1950), Albert Einstein scrisse:
Un essere umano è una parte del tutto che noi chiamiamo universo, una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta se stesso, i suoi pensieri e sentimenti come qualcosa di separato dal resto… Il nostro compito deve essere quello di liberarci… allargando il nostro cerchio di compassione per abbracciare tutte le creature viventi e tutta la natura nella sua bellezza.
Jaime Breilh : ” Critical Epidemiology “
Questo ritmo vertiginoso e basato sulla tecnologia di concentrazione della ricchezza pone i diritti umani e quelli della natura in una situazione precaria. La frenetica espansione della società consumistica postmoderna ci rende ostaggi di una civiltà che ha imposto una nuova logica di vita, nuovi principi di organizzazione e nuovi ritmi di vita chiaramente incompatibili con un’etica sana.
L’avidità e la sua controparte dell’individualismo filosofico hanno fatto deragliare i fondamenti materiali e spirituali del bene comune che alimentavano il benessere e rendevano praticabile la democrazia. L’ingiustizia strutturale e l’estrema miopia politica stanno spingendo il nostro pianeta verso un vero abisso sociale, sanitario, ambientale e morale.
Jaime Breilh : ” Critical Epidemiology “
Diseconomie di scala: nella misura in cui un’azienda cresce in modo sproporzionato, compaiono economie di scala (ad esempio, intricato sistema di controllo interno, crescita dell’avidità dei dipendenti e crescente disadattamento del mercato). Il crescente potere determina che man mano che un’azienda cresce, inizia a godere di diversi tipi di vantaggi che hanno meno a che fare con l’efficienza dell’operazione e più con la sua capacità di esercitare potere economico e politico, sola o insieme ad altre.
Jon Sobrino : “Spirituality of Liberation “
L’utopia ci appartiene, perché siamo speranza e liberazione, ma l’utopia diventa credibile solo quando è costruita giorno per giorno, così come la quotidianità diventa sopportabile solo grazie alla forza dell’utopia.
Jon Sobrino : “Spirituality of Liberation “
“Da un cottage non si pensa allo stesso modo che da un palazzo”.
Alcuni punti di osservazione sono migliori e altri peggiori. Alcuni non mostrano nulla e altri danno una visione particolarmente buona. Il luogo migliore per guardare la storia e la storia della salvezza è la situazione sociale dei poveri. Lo sguardo dei potenti oscura la liberazione. Essere contemplativi nella liberazione suppone un’opzione per i poveri.
Jon Sobrino : “Spirituality of Liberation “
Uno spirito rivoluzionario troverà sempre, in un modo o nell’altro, una tensione tra utopia e realtà. L’utopia è sempre così u-topica, così “senza posto qui”, così “in un altro luogo”, da resistere anche all’alloggiamento nelle nostre vite. Paradossalmente è più facile deporre la propria vita sugli altari dell’utopia che consegnarla nella fedeltà quotidiana, nell’oscurità dell’anonimato e delle minuzie del vivere quotidiano. È più facile amare a distanza le grandi cause che renderle parte viva del nostro impegno quotidiano. È più facile compiere gesti espansivi verso il loggione che essere fedeli ai piccoli dettagli che compongono l’oscuro schema dell’anonima vita quotidiana.
Jon Sobrino : “Spirituality of Liberation “
Accettare i poveri come artefici del proprio destino, assecondarli da protagonisti, smettere di trattarli come beneficiari di aiuti, vivere non più “per” i poveri, ma “con” loro, in comunione di lotta e di speranza, aiutandoli sempre a diventare artefici del proprio futuro.
Japhy Wilson : ” Jaffrey Sachs : The Strange Case of Dr. Shock and Mr. Aid “
I principi del libero scambio e della “responsabilità fiscale” rimangono sacrosanti, e la mano invisibile del mercato resta la forza guida dell’attività economica. Lo Stato ha un ruolo, ma solo nel fornire le infrastrutture economiche e il capitale umano necessari affinché i mercati operino in modo efficiente. La salute e l’istruzione dovrebbero essere valorizzate, ma solo nella misura in cui migliorano la produttività del lavoro. La povertà dovrebbe essere affrontata, ma ciò dovrebbe avvenire attraverso le azioni volontarie di filantropi e aziende piuttosto che attraverso la ridistribuzione obbligatoria della ricchezza. E lo sviluppo deve essere ecologicamente sostenibile, ma solo come mezzo per garantire la sostenibilità della crescita economica e dell’accumulazione di capitale. Il progetto neoliberista ha quindi creato un sistema sempre più elaborato, al fine di far fronte alle proliferanti contraddizioni del capitalismo in modo tale da preservare la fantasia di un’armoniosa società di mercato.