Siamo passati dall’avere un’economia di mercato all’essere una società di mercato.
La differenza è questa: un’economia di mercato è uno strumento – uno strumento prezioso ed efficace – per organizzare l’attività produttiva. Una società di mercato è un modo di vivere in cui i valori di mercato penetrano in ogni aspetto dello sforzo umano. È un luogo in cui le relazioni sociali sono trasformate nell’immagine del mercato. Il grande dibattito mancante nella politica contemporanea riguarda il ruolo e la portata dei mercati.
Vogliamo un’economia di mercato o una società di mercato? Quale ruolo dovrebbero svolgere i mercati nella vita pubblica e nelle relazioni personali? Come possiamo decidere quali beni dovrebbero essere acquistati e venduti e quali dovrebbero essere regolati da valori non di mercato? Dove non dovrebbe il denaro avere potere per decreto?
Becker stesso fece una proposta sorprendente in tal senso, una soluzione di mercato al controverso dibattito sulla politica dell’immigrazione: gli Stati Uniti dovrebbero eliminare il suo complesso sistema di quote, sistemi a punti, preferenze familiari e code e semplicemente vendere il diritto all’immigrazione. Data la domanda, Becker suggerisce di fissare il prezzo di ammissione a $ 50.000, o forse superiore. Gli immigrati disposti a pagare una grossa tassa d’ingresso, secondo Becker, avrebbero automaticamente caratteristiche desiderabili. Probabilmente sarebbero giovani, qualificati, ambiziosi, laboriosi e difficilmente ricorrerebbero a benefici previdenziali o di disoccupazione. Quando Becker propose per la prima volta di vendere il diritto all’immigrazione nel 1987, molti considerarono l’idea inverosimile. Ma per quelli intrisi di pensiero economico, era un modo ragionevole, persino ovvio, di rispondere con la logica del mercato ad una domanda altrimenti spinosa: come dovremmo decidere quali immigranti ammettere?
Julian L. Simon, un altro economista, ha proposto un piano simile all’incirca nello stesso momento, ovvero di stabilire una quota annuale di immigrati da ammettere e di mettere all’asta l’ammissione ai migliori offerenti fino a quando la quota non fosse stata riempita. Vendere il diritto all’immigrazione è giusto, sosteneva Simon, “perché discrimina secondo lo standard di una società orientata al mercato: capacità e disponibilità a pagare”. Per rispondere all’obiezione secondo cui il suo piano avrebbe consentito l’ingresso solo ai ricchi, Simon ha suggerito di consentire agli offerenti vincitori di prendere in prestito parte della loro quota di iscrizione dal governo e restituirla in seguito con la propria imposta sul reddito. Se non fossero stati in grado di rimborsare, osservò, avrebbero sempre potuto essere espulsi. L’idea di vendere il diritto all’immigrazione era offensiva per alcuni. Ma in un’epoca di crescente fiducia nel mercato, l’essenza della proposta Becker-Simon si è presto fatta strada. Nel 1990, il Congresso prevedeva che gli stranieri che investivano $ 500.000 negli Stati Uniti potessero immigrare, con le loro famiglie, per due anni, dopo di che avrebbero potuto ricevere una carta verde permanente se l’investimento avesse creato almeno dieci posti di lavoro. Il piano in contanti per le carte verdi era il massimo schema per saltare le code, una strada veloce verso la cittadinanza.
Nel 2011, due senatori hanno proposto un disegno di legge che offre un incentivo analogo in denaro per rafforzare il mercato immobiliare di fascia alta, che era ancora debole a seguito della crisi finanziaria. Qualsiasi straniero che acquistasse una casa da $ 500.000 avrebbe ricevuto un visto che permetteva all’acquirente, al coniuge e ai figli minori di vivere negli Stati Uniti fintanto che possedevano la proprietà. Un titolo nel Wall Street Journal ha riassunto l’accordo: ACQUISTA CASA, OTTIENI UN VISTO. Becker ha anche proposto di far pagare l’ammissione ai rifugiati in fuga dalla persecuzione. Il libero mercato, sosteneva, avrebbe reso facile decidere quali rifugiati accettare – quelli sufficientemente motivati a pagare il prezzo: “Per ovvie ragioni, i rifugiati politici e quelli perseguitati nei loro stessi paesi sarebbero disposti a pagare una tassa considerevole per guadagnare l’ammissione in una nazione libera. Quindi un sistema a pagamento eviterebbe automaticamente indagini che richiedono tempo per stabilire se fossero davvero in pericolo fisico se fossero costretti a tornare a casa. ” Chiedere a un rifugiato in fuga dalla persecuzione di consegnare $ 50.000 può sembrare insensibile, un altro esempio del fallimento dell’economista nel distinguere tra la volontà e la capacità di pagare. Quindi prendiamo in considerazione un’altra proposta di mercato per risolvere il problema dei rifugiati, una che non fa pagare di tasca propria i rifugiati. Peter Schuck, professore di giurisprudenza, ha proposto quanto segue: Lasciare che un ente internazionale assegni a ciascun paese una quota annuale di rifugiati, basata sulla ricchezza nazionale. Quindi lasciare che le nazioni comprino e vendano questi obblighi tra di loro. Quindi, ad esempio, se al Giappone vengono assegnati ventimila rifugiati all’anno, ma non vuole accoglierli, potrebbe pagare la Russia o l’Uganda per accoglierli.
Secondo la logica di mercato standard, tutti ne beneficiano. La Russia o l’Uganda ottengono una nuova fonte di reddito nazionale, il Giappone soddisfa i suoi obblighi in materia di rifugiati esternalizzandoli e vengono salvati più rifugiati di quanti altrimenti troverebbero asilo.