Quasi tutte le questioni politiche chiave nel 2018 in Germania sono direttamente o indirettamente collegate alla disuguaglianza. La lotta su come affrontare il grande afflusso di rifugiati ha molto a che fare con le paure spesso irrazionali e false per i benefici sociali di cui soffrono i cittadini. La trasformazione demografica, che ha colpito la Germania molto più di qualsiasi altro paese in Europa, sta allineando sempre più gli anziani ai giovani, con i giovani che vedono un forte aumento dei loro contributi abbinato a minori benefici per se stessi.
Il conflitto politico e sociale sull’elevata e crescente disuguaglianza si svolge su cinque dimensioni. La prima è la politica educativa. Come descritto, le opportunità educative in Germania sono più diseguali rispetto a molti paesi comparabili. Il sistema educativo pone barriere insolitamente alte di fronte ai bambini di famiglie e contesti socialmente deboli. Supporta e investe troppo poco nell’educazione della prima infanzia, che richiede molti più investimenti e miglioramenti se si vogliono aiutare i bambini quando l’aiuto è più critico. Inoltre, il sistema scolastico tedesco ha bisogno di trasformazioni fondamentali per renderlo più inclusivo e fornire un sostegno migliore ai bambini che ne hanno bisogno e che non possono andare a casa. Inoltre, deve migliorare la transizione tra le diverse scuole secondarie. La politica fiscale e la giustizia fiscale sono una seconda dimensione sulla quale scaturisce un intenso dibattito politico in Germania. Il governo ha il privilegio, ma anche il problema di dover decidere cosa fare delle eccedenze fiscali di oltre 20 miliardi di euro, pari allo 0,7% del PIL, nel solo 2016. Alcuni preferiscono ridurre le imposte sul reddito per i ricchi e per le aziende; altri vogliono andare esattamente nella direzione opposta, aumentando le tasse sulla ricchezza e sulle successioni dei ricchi. Tuttavia il problema della Germania non è che le entrate fiscali siano troppo basse, ma piuttosto che la politica fiscale sia disomogenea: privilegia sistematicamente individui e famiglie con redditi elevati e, in particolare, un’elevata ricchezza. Le tasse sulla ricchezza e sul reddito della ricchezza sono più basse in Germania che in quasi tutti gli altri Paesi dell’OCSE, mentre le tasse lavoro tendono ad essere significativamente più elevate.
Un terzo settore politico chiave sono le politiche familiari. La Germania ha politiche ancora meno progressiste nei confronti di famiglie, bambini e donne rispetto alla maggior parte dei paesi comparabili. La Germania sta ancora superando la sua politica familiare tradizionale e conservatrice. Sta lentamente adottando un modello in cui le opportunità per le donne nel mercato del lavoro sono migliorate e lo stato fornisce un’infrastruttura più adeguata per le famiglie e l’assistenza all’infanzia. Ciò si riflette nel divario retributivo di genere ancora molto elevato in Germania, nella massiccia sottorappresentanza delle donne nelle posizioni dirigenziali e in diverse altre dimensioni.
Il quarto settore politico in discussione è rappresentato dalle politiche del mercato del lavoro. Nonostante l’acclamato miracolo sull’occupazione, che ha dimezzato il tasso di disoccupazione della Germania dal 2005, il mercato del lavoro è ancora molto segmentato, con elevati differenziali salariali tra settori e regioni. Il gran numero di disoccupati di lunga durata e l’integrazione di molti immigrati nei prossimi anni sono due enormi sfide; richiederanno l’adozione di nuovi modelli di formazione e l’integrazione dei lavoratori nel mercato del lavoro. La quinta e ultima questione centrale che domina la discussione politica in Germania nel 2018 è la sicurezza sociale che va da una migliore assistenza sanitaria a forti preoccupazioni crescenti sui benefici pensionistici in una società che sta rapidamente invecchiando. Entro il 2030, è probabile che la forza lavoro tedesca si riduca di oltre 5 milioni, su una forza lavoro di 44 milioni. Senza un’immigrazione di massa, il sistema previdenziale tedesco dovrà adeguarsi in modo significativo, riducendo le reti di sicurezza sociale o trovando nuovi modi per rendere sostenibile il sistema di previdenza sociale ancora generoso. Ciò include una riforma fondamentale del sistema pensionistico, che in futuro dovrà fare affidamento in misura sostanziale sulle disposizioni private e sull’accumulazione di ricchezza rispetto al passato.