L’incorporazione dell’Europa orientale nell’Unione europea e nella NATO è stata un processo geopolitico, politico e burocratico comprensivo. Il primo motore non fu il dominio ufficiale, ma gli affari dell’Europa occidentale. Con salari inferiori a un quarto di quelli prevalenti in Germania negli anni ’90, l’attrazione della forza lavoro altamente qualificata dell’Europa orientale era irresistibile. Il processo di integrazione è stato persino più drammatico di quello che si sta svolgendo tra Canada, Stati Uniti e Messico ai sensi dell’accordo NAFTA. Entro un decennio dalla caduta del comunismo, circa la metà di tutta la capacità manifatturiera dell’Europa orientale era nelle mani di multinazionali europee. La produzione di autoveicoli dell’Europa dell’Est, che presto ha rappresentato il 15 percento della produzione europea, era di proprietà estera per il 90 percento, con l’acquisizione di Škoda da parte della VW come caso emblematico. Nel frattempo, il più grande singolo investitore straniero in Polonia negli anni ’90 era la FIAT, seguito dal coreano Daewoo. Se il capitale privato ha aperto la strada, è stato seguito da una marea crescente di finanziamenti pubblici. In tutta l’Europa orientale, autostrade ed edifici pubblici sono stati abbelliti con il distintivo blu dell’UE e il suo anello di stelle. Sebbene i livelli iniziali di spesa fossero piuttosto modesti, dopo il 2000 attraverso il Fondo di coesione, il Fondo europeo di sviluppo regionale e i regimi di sussidi agricoli dell’UE, decine di miliardi di euro sono passati da ovest a est. Nell’ultimo periodo di finanziamento, 2007-2013, 175 miliardi di euro sono stati stanziati in fondi strutturali per l’Europa orientale, 67 miliardi per la sola Polonia. I cechi hanno ricevuto 26,7 miliardi di euro e 25,3 miliardi sono andati agli ungheresi. In tutta la regione, il denaro dell’UE era sufficiente per finanziare tra il 7 e il 17 percento della formazione lorda di capitale fisso in un periodo di sette anni. Le somme versate da Bruxelles nei nuovi stati membri dell’Europa orientale erano paragonabili in scala al famoso piano Marshall lanciato nel 1947 per salvare l’Europa occidentale del dopoguerra in rovina. Mentre dopo la seconda guerra mondiale l’attesa è durata fino alla fine degli anni ’50 prima che il capitale privato iniziasse a fluire abbondantemente attraverso l’Atlantico, nelle economie di transizione dell’Europa orientale, l’impatto del finanziamento pubblico dell’UE è stato immediatamente moltiplicato dagli investimenti privati.
L’acquisizione della base industriale dell’Europa orientale negli anni ’90 è stata solo l’inizio. Alla fine del 2008, le banche di proprietà occidentale nelle economie post sovietiche avevano concesso crediti per 1,3 trilioni di dollari. Queste cifre enormi non erano solo il risultato di “prestiti esteri”, ma costituivano l’incorporazione globale del sistema bancario locale. Mentre nella zona euro le banche francesi, olandesi, britanniche e belghe hanno convogliato fondi verso hot spot come l’Irlanda e la Spagna, nel vecchio mondo comunista sono state le banche olandesi come ING, la Bayerische Landesbank bavarese, la Raiffeisen austriaca o UniCredit in Italia a prendere il comando.