Quando il sistema di libero scambio fu messo in atto e la produzione in mare aperto divenne la regola, le emissioni hanno fatto più che aumentare, si sono moltiplicate. Come accennato in precedenza, prima dell’era neoliberale, la crescita delle emissioni era in rallentamento, dal 4,5% annuale aumenta negli anni ’60 fino a circa l’1% all’anno negli anni ’90. Ma il nuovo millennio è stato uno spartiacque: tra il 2000 e il 2008, il tasso di crescita ha raggiunto 3,4 per cento all’anno, oltre le più alte proiezioni IPCC del giorno. Nel 2009, esso immerso a causa della crisi finanziaria, ma ha recuperato il tempo perso con lo storico 5.9 aumento percentuale nel 2010 che ha lasciato vacillare gli osservatori del clima. (A metà 2014, a due decenni dalla creazione dell’OMC, l’IPCC ha finalmente riconosciuto la realtà della globalizzazione e notato nel suo quinto rapporto di valutazione, “Una quota crescente di emissioni di CO2 antropogeniche totali sono rilasciate nella fabbricazione di prodotti che sono commercializzati oltre i confini internazionali”).
Il motivo per cui Andreas Malm, un esperto svedese sulla storia del carbone descrive come “l’esplosione delle emissioni del 21° secolo” è semplice abbastanza. Quando la Cina divenne il “laboratorio del mondo” vomitando carbone divenne anche il “Camino del mondo”. Entro il 2007, la Cina era responsabile per due terzi
dell’aumento annuale delle emissioni globali. Parte di questo era il risultato dello
sviluppo interno della Cina, che ha portato l’elettricità nelle aree rurali e costruito strade. Ma molti di essi erano direttamente legati al commercio estero: secondo uno studio, tra il 2002 e il 2008, il 48% delle emissioni totali della Cina era correlato alla produzione di merci per l’esportazione.