90 centesimi (che variavano in importi in dollari a seconda delle condizioni di credito e di crescita) sono andati principalmente ai pagamenti agli azionisti.
Ciò significa che, lungi dal finanziare l’economia in cui tu e io viviamo e lavoriamo, i mercati azionari ora sostanzialmente finanziano i pagamenti ai ricchi. Questa “rivoluzione degli azionisti”, basata sul concetto della Scuola di Chicago secondo cui massimizzare il valore per gli azionisti è lo scopo delle multinazionali americane, è la ragione più importante per cui gli elevati profitti aziendali e le riserve di liquidità senza precedenti non sono riusciti a tradursi in posti di lavoro, crescita salariale e innovazione.

Tutto ciò solleva una domanda profonda: a cosa serve un’azienda? Pensavamo che le aziende, come le banche stesse, dovessero essere entità che generassero ricchezza in generale, allocando capitale a scopi produttivi, investendo in persone, fabbriche, nuove idee e imprese. Ma qualcosa in quel ciclo si è rotto. Le aziende di oggi, come le banche, mantengono la loro ricchezza in un circolo vizioso in cui arricchiscono solo pochi a scapito di molti. Si tratta di una grave disfunzione del nostro sistema di mercato, con molteplici effetti distruttivi sulla crescita che stiamo appena iniziando a comprendere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Protected by WP Anti Spam