Tre tendenze di fondo caratterizzano la finanziarizzazione.
In primo luogo, sebbene la monopolizzazione rimanga una caratteristica delle economie mature contemporanee in termini sia di commercio che di investimenti diretti esteri, i capitali monopolistici sono stati “finanziati”. Le grandi multinazionali sono in genere in grado di finanziare la maggior parte dei loro investimenti senza dipendere pesantemente dalle banche e principalmente attingendo agli utili non distribuiti.
In secondo luogo, le banche si sono ristrutturate, riflettendo in parte il mutato comportamento delle imprese non finanziarie. In particolare, le banche si sono mosse verso la mediazione nei mercati aperti per guadagnare quote, commissioni e profitti dal trading; si sono rivolti anche ai privati (e alle famiglie in genere) per ottenere profitti dal prestito ma anche dalla gestione del risparmio e delle attività finanziarie. La trasformazione delle banche è stata in linea con l’enorme crescita dei mercati finanziari aperti negli ultimi decenni, ulteriormente favorita dalla legislazione statale.
In terzo luogo, forse l’aspetto più sorprendente del periodo recente è stata la finanziarizzazione del reddito personale dei lavoratori e delle famiglie in tutte le classi sociali. Questo fenomeno si riferisce sia all’aumento del debito (per mutui, consumi generali, istruzione, salute) sia all’espansione delle partecipazioni di attività finanziarie (per pensioni, assicurazioni, fondi monetari). La finanziarizzazione delle famiglie è associata all’aumento della disparità di reddito, ma anche al ritiro della fornitura pubblica in una serie di servizi, tra cui alloggio, pensioni, istruzione, salute, trasporti e così via.
Una componente fondamentale del Washington Consensus è stata l’apertura delle economie domestiche ai mercati internazionali dei capitali, in genere sulla base del fatto che il capitale fluirebbe dai paesi ricchi a quelli poveri, favorendo così lo sviluppo. Tuttavia, negli anni 2000, quando i paesi in via di sviluppo sono diventati più strettamente integrati con i mercati dei capitali mondiali, è avvenuto esattamente il contrario. Gli anni di punta della finanziarizzazione sono stati caratterizzati da flussi netti inversi di capitale poiché i paesi in via di sviluppo hanno accumulato riserve di mezzi di pagamento internazionali, principalmente in dollari USA. L’accumulo di riserve ha agito da catalizzatore per la crescita della finanza interna nei paesi in via di sviluppo, stimolando l’emergere della finanziarizzazione ma con un carattere subordinato. L’ingresso di banche estere nei paesi in via di sviluppo ha ulteriormente favorito l’evoluzione della finanziarizzazione subordinata.
La finanziarizzazione nei paesi in via di sviluppo, in breve, è stata guidata dall’apertura di conti capitali, dall’accumulo di riserve valutarie e dall’istituzione di banche estere. Più fondamentalmente, è stata direttamente collegata al funzionamento della moneta mondiale negli ultimi decenni, in particolare il dollaro USA. Esiste una base monetaria alla finanziarizzazione nei paesi in via di sviluppo, che ha determinato il suo carattere subordinato rispetto alla finanziarizzazione nei paesi sviluppati.