Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Uno studio della New Economics Foundation ha rilevato che molto spesso, più un lavoro è dannoso per la società, più alto è lo stipendio. Confronta il basso stipendio di un addetto alle pulizie in un ospedale, che svolge compiti preziosi e onerosi necessari per mantenere la buona salute delle persone, con l’alto stipendio di un consulente finanziario che raccomanda evasioni fiscali legali con un impatto negativo sulle infrastrutture sanitarie.

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Il racconto ammonitore di Illich sulla lumaca – le opinioni e le decisioni della lumaca – avverte che lottare per qualcosa di più, più grande e più forte, prima o poi raggiunge una “soglia di contro-produttività”. Illich ha fornito un esempio della soglia di contro-produttività calcolando la velocità media di un’auto in modo più olistico rispetto a quanto normalmente si fa. Illich ha tenuto conto di quante ore si potrebbe aver bisogno di lavorare per finanziare l’acquisto e l’utilizzo di un’auto; coprire i costi delle infrastrutture pubbliche che la guida delle automobili richiede; e gli impatti negativi delle automobili in termini sia di produzione, funzionamento e rifiuti che di risultati degli incidenti stradali. Rifacendo il modo in cui si potrebbe misurare il tempo che un’auto “risparmia” in questi modi, Illich ha ridotto l’auto da un dispositivo molto potente per percorrere 100 km all’ora a un dispositivo che raggiunge semplicemente una velocità media di 5 km all’ora . In breve, i calcoli di Illich indicavano che andare a piedi è altrettanto veloce e ancora più veloce in bicicletta!

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Il concetto di “prodotto interno lordo” (PIL) è stato creato e utilizzato a metà degli anni ’30 per misurare l’impatto del New Deal sull’economia degli Stati Uniti. Successivamente, il PIL sarebbe diventato il principale indicatore dello stato delle economie nazionali dopo la conferenza di Bretton Woods del 1944. Da semplice misura, criticata inizialmente per i suoi limiti e il rischio di abuso, il PIL sarebbe diventato l’indicatore centrale, un proxy del successo di un Paese, di una politica o di un governo.

Il pericolo di ingigantire e interpretare erroneamente il significato del PIL fu persino riconosciuto dal suo progenitore, Simon Kuznets, il quale, in un articolo del 1962, scrisse che “occorre tenere presenti le distinzioni tra quantità e qualità della crescita, tra i suoi costi e il ritorno, e tra il breve e il lungo periodo “. In breve, “gli obiettivi per una maggiore crescita dovrebbero specificare più crescita di cosa e per cosa”. Sebbene spesso considerata in modo positivo, la crescita del PIL indica semplicemente un importo monetario totale della produzione e dei servizi scambiati, ignorando le implicazioni ambientali e sociali delle sue componenti. Quindi, un incendio in una fabbrica chimica è positivo per la crescita del PIL. Al contrario un piacevolissimo giro in bici nella foresta con amici e famiglia non viene nemmeno catturato dal PIL. Sono stati compiuti sforzi per correggere tale assurdità, ad esempio creando metriche come il Genuine Progress Indicator (GPI). Tuttavia, il PIL mantiene il suo status di indicatore principale dello stato della società, rendendoci ciechi davanti alle principali sfide sociali e ambientali che dobbiamo affrontare come esseri umani sul pianeta Terra.

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Anche se fosse possibile una crescita infinita, sarebbe significativa? In sintesi, rispetto ai limiti fisici, ci riferiamo a un racconto ammonitore sulla lumaca raccontato da un altro grande collaboratore della teoria della decrescita, il filosofo Ivan Illich:

La lumaca costruisce la delicata architettura del suo guscio aggiungendo spirali sempre crescenti una dopo l’altra, ma poi si ferma bruscamente e si riavvolge nella direzione opposta. In effetti, solo una grande spirale aggiuntiva renderebbe il guscio sedici volte più grande. Invece di essere benefico, sovraccaricherebbe la lumaca. Qualsiasi aumento della produttività della chiocciola servirebbe solo a compensare le difficoltà create dall’allargamento del guscio oltre i suoi limiti preordinati. Una volta raggiunto il limite all’aumento della dimensione della spirale, i problemi di crescita eccessiva si moltiplicano in modo esponenziale, mentre la capacità biologica della chiocciola, nel migliore dei casi, può solo mostrare una crescita lineare e aumentare aritmeticamente.

Poiché abbiamo bisogno di rallentare, e ancor di più a causa dell’influenza di questo racconto all’interno del movimento, oggi la lumaca è un simbolo familiare di decrescita.

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

Vincent Liegey, Anitra Nelson : ” Exploring Degrowth : A Critical Guide “

La decrescita è un invito a intraprendere il viaggio inevitabilmente lungo della decolonizzazione dei nostri immaginari di crescita, passando dalla consapevolezza culturale a una trasformazione sistemica e materiale che cambia le nostre pratiche quotidiane. La decrescita insiste sulla decostruzione e rivalutazione delle convinzioni interne e delle relazioni tra capitalismo e produttivismo, consumismo e materialismo.

Decrescita significa trasformazione della società e adozione di nuovi modelli con caratteristiche qualitative, orientate all’uomo e centrate sulla Terra come la convivialità, l’autonomia e il godimento della vita, insieme all’istituzione di principi coerenti con l’ecofemminismo e la giustizia sociale e ambientale.

Timothy Cresswell : ” On The Move “

Timothy Cresswell : ” On The Move “

Il nuovo mondo, il mondo di Hobbes, Galileo e Harvey, era un intreccio infinito e irrequieto di movimento persistente. E, in questa nuova società, la felicità stessa era basata sulla libertà di movimento. La libertà è stata fondamentalmente, e per la prima volta, vista come un movimento senza ostacoli.

La logica dell’esclusione può essere contrapposta a una logica dell’altro, dove “l’alterità come condizione di cittadinanza presuppone che di fatto la cittadinanza e la sua alterità siano sempre emerse simultaneamente in modo dialogico e si costituissero a vicenda” così “gli schiavi non erano semplicemente esclusi dalla cittadinanza, ma la cittadinanza era resa possibile dalla loro stessa definizione”. I cittadini richiedono che la produzione altrui sia possibile e la definizione di cittadino trasporta il non cittadino o il cittadino ombra come parte della sua costituzione.

Esistono valutazioni positive della mobilità, non attraverso l’esclusione di quelle negative ma in una modalità necessariamente relazionale – una logica di alterità dove le mobilità “patologiche” sono coprodotte e intrecciate con quelle mobilità definite centrali per questa o quella identità.

In questo mondo è importante capire che la mobilità è qualcosa di più del semplice andare da A a B. Si tratta del mondo contestato del significato e del potere. Si tratta di mobilità che si sfregano l’una contro l’altra e causano attrito. Si tratta di una nuova gerarchia basata sui modi in cui ci muoviamo e sui significati che a questi movimenti sono stati dati.

Mayo Fuster Morell : ” Digital Commons “

Mayo Fuster Morell : ” Digital Commons “

Ci sono molti punti in comune tra la decrescita e il movimento dei beni comuni digitali. Entrambi mettono in discussione il paradigma principale del consumo. I commons digitali promuovono la figura del “prosumer” (produttore-consumatore), un individuo che partecipa alla comunità online e consuma valore, ma produce anche valore. I prodotti e il valore non sono una merce, ma accessibili come servizi pubblici. In effetti, i beni comuni digitali realizzano la richiesta della decrescita di de-mercificazione. Inoltre, nei beni comuni digitali, c’è un accesso aperto al valore creato, che è universalmente accessibile (senza stabilire meccanismi di discriminazione diversi dalla connettività e dalla “visibilità” di Internet). Infine, la produzione o la creazione della risorsa comune non è guidata da motivazioni commerciali e contratti di lavoro, ma dall’impegno volontario. L’accesso al valore prodotto è separato dalla sua produzione. Alcuni settori del movimento dei beni comuni digitali hanno anche chiesto un reddito di base o promuovono le valute sociali online per ridurre la dipendenza dallo scambio monetario. I cittadini comuni del digitale, come i promotori della decrescita, criticano e resistono alla pubblicità.

Serge Latouche : ” Imaginary, decolonization of “

Serge Latouche : ” Imaginary, decolonization of “

L’idea e il progetto di decolonizzare l’immaginario ha due fonti principali: la filosofia di Cornélius Castoriadis, da un lato, e la critica antropologica dell’imperialismo, dall’altro.
Accanto alla critica ecologica, queste due fonti sono le origini intellettuali della decrescita. In Castoriadis il focus è sull’immaginario, mentre tra gli antropologi dell’imperialismo il focus è sulla decolonizzazione.

Sergi Cutillas : ” Degrowth : a vocabulary for a new era “

Sergi Cutillas : ” Degrowth : a vocabulary for a new era “

Il debito ha alimentato una crescita materiale ed energetica e il pagamento dei debiti ha legittimato questa crescita. Ma questo potrebbe volgere al termine poiché il debito cresce molto più rapidamente della ricchezza materiale.

[…]

La crescita è stata mantenuta, ma solo per poco, producendo ricchezza di carta nella sfera finanziaria della circolazione dei capitali. Questo quadro collega debito e decrescita. In primo luogo, mentre la crescita è considerata necessaria per pagare i debiti, in realtà il debito viene creato in primo luogo per sostenere una crescita insostenibile. In secondo luogo, distribuire equamente i debiti e cancellare i debiti illegittimi è necessario per una “discesa” sostenibile, ovvero una decrescita prospera e non forzata basata sull’austerità.