Usiamo costantemente il termine migrante per descrivere soggetti che attraversano o negoziano i paesaggi di confine del mondo, evitando dove possibile il ricorso a categorie come rifugiato, richiedente asilo o migrante “illegale” inventate dalle burocrazie statali o dalle loro controparti internazionali. Ci sono poche speranze di trovare un unico quadro teorico o amministrativo che possa contenere figure così diverse come i rifugiati haitiani e cubani, i migranti interni cinesi, i lavoratori africani “clandestini” in Italia o le tante persone in transito attraverso le rotte migratorie del mondo.
Tuttavia, lo slogan “Nessuno è illegale” e gli accesi dibattiti che ne derivano sono riusciti a mettere in luce un filo conduttore che attraversa le esperienze e molte lotte dei migranti sottoposti a vari gradi di illegalizzazione. A parte i molti angoli e quadri legali in cui si instaura tale illegalizzazione, la figura popolare del migrante “illegale” ha catturato l’immaginazione (e le paure) dei governi, dei media e del pubblico di tutto il mondo. Mentre i sistemi legali, in tutta la loro pluralità, tendono a etichettare come illegali determinati atti o comportamenti, questa figura popolare si distingue per il fatto che l’etichetta di illegalità si estende alla sua soggettività incarnata. Contestare l’attribuzione di questa etichetta non significa solo colpire la miriade e talvolta microscopici pregiudizi che circondano tale denominazione, ma anche mettere in discussione i meccanismi legali responsabili della produzione della figura del migrante “illegale”. Questo è il motivo per cui tale contestazione ha assunto importanza e radicalità in molti scenari diversi. Nella sua semplicità, lo slogan “Nessuno è illegale” ha ben catturato questa radicalità. Mentre questo slogan circolava, i dibattiti teorici sui movimenti migratori hanno posto al centro della scena domande e argomenti sul “diritto ad avere diritti”.
Mese: aprile 2021
Sandro Mezzadra and Brett Neilson : ” Border As Method. Or, The Multiplication Of Labor “
Questi processi di finanziarizzazione impongono la disciplina del debito alle popolazioni di tutto il mondo e quindi contribuiscono alle condizioni che incoraggiano la migrazione in primo luogo. In un senso importante, ancor più accentuato nell’attuale periodo di crisi economica, la differenziazione e distribuzione del debito sono diventate mezzi per governare l’intera vita delle popolazioni (Lazzarato 2012). Dal debito pubblico a quello sovrano, dal debito familiare al debito personale, dal debito studentesco a quello sanitario, lo spettro del debito si è diffuso nelle società contemporanee. Sempre più, lo standard o la norma del lavoro astratto – che obbliga gli individui e intere popolazioni a misurare le proprie attività in termini di produzione di valore monetario – è impigliato nella logica del debito e della sua colonizzazione della vita. I compiti di copertura del rischio e di cartolarizzazione del valore, che sono gran parte del lavoro del trader nell’era del “capitalismo con derivati” (Bryan e Rafferty 2006), lungi dall’essere operazioni meramente tecniche, sono diventati momenti centrali del comando politico . La crescente compenetrazione di finanza e guerra, mercati e forze armate è un segno importante di questi cambiamenti nello spiegamento del potere politico.
Sandro Mezzadra and Brett Neilson : ” Border As Method. Or, The Multiplication Of Labor “
si tratta della produzione della merce forza lavoro e dello status peculiare di questa merce tra le altre. Poiché la merce forza lavoro non può essere separata dal suo portatore, il corpo vivente dell’operaio, la sua produzione attraversa necessariamente i sistemi di disciplina e controllo a cui questo corpo è soggetto. Nel momento industriale e nazionalista del capitalismo, c’era un’ampia convinzione che la forza lavoro fornita dal lavoratore domestico fosse già prodotta.
Il problema era la sua riproduzione: da qui l’innovazione fordista del salario familiare, le istituzioni keynesiane del benessere e la divisione sessuale del lavoro all’interno dello stato-nazione. La forza lavoro del lavoratore migrante, al contrario, era vista come un’importazione che poteva essere filtrata e scelta attraverso schemi di reclutamento e controlli alle frontiere che venivano a giocare un ruolo nella produzione di questa merce. Gli aspetti corporei di questa merce, come sesso, età o razza, sono stati affrontati come materie prime e criteri di selezione in modi che non si applicavano allo stock esistente della forza lavoro domestica, la cui riproduzione e disciplina avveniva attraverso diversi canali sociali e istituzioni, inclusa la famiglia, la scuola e l’esercito. La forza lavoro fornita dai lavoratori migranti è stata gestita in molti modi diversi durante il momento industriale e nazionale della storia del capitalismo.
Ma fondamentalmente si è cercato di trattarla come una sorta di supplemento allo stock di forza lavoro presente nello spazio delimitato del mercato del lavoro nazionale, per soddisfare i bisogni del capitale nella sua formazione industriale senza disturbare la riproduzione della forza lavoro nazionale. Dal sistema delle quote e dai suoi successivi emendamenti negli Stati Uniti ai regimi dei lavoratori stranieri nella Germania occidentale, dai programmi di migrazione coloniale e postcoloniale in Francia e nel Regno Unito alla politica dell'”Australia bianca”, questi sforzi sono stati contrassegnati dal razzismo e sfruttamento, lotte e resistenza e forgiatura governativa di programmi di integrazione e multiculturalismo.
Sandro Mezzadra and Brett Neilson : ” Border As Method. Or, The Multiplication Of Labor “
I migranti hanno assunto un ruolo supplementare in questa congiuntura internazionale. Essi erano immediatamente necessari per fornire personale ai mercati del lavoro nazionali, ma erano anche visti come minacciosi estranei che sfidavano la relativa stabilità del sistema.
La migrazione svolge un ruolo cruciale nella regolamentazione dei mercati del lavoro. Controllando i propri confini, gli stati-nazione si impegnano in un processo continuo di creazione e rifacimento politico e legale dei loro mercati del lavoro. Considerata in questa cornice nazionale, la migrazione è fondamentale per l’incontro tra lavoro e capitale.
Sandro Mezzadra and Brett Neilson : ” Border As Method. Or, The Multiplication Of Labor “
Nelle epoche precedenti del capitalismo, era possibile identificare un singolo ciclo del prodotto principale (produzione tessile o automobilistica) e mappare la sua distribuzione spaziale per ottenere una rappresentazione cartografica della geografia generale del capitalismo. Oggi questo sembra molto più difficile. “Una caratteristica sorprendente del capitalismo contemporaneo”, scrive Silver, “è il suo eclettismo e flessibilità, visibile nella vertiginosa gamma di scelte nei beni di consumo e nel rapido emergere di nuovi prodotti e nuovi modi di consumare vecchi prodotti” (Silver 2003, 104). Ciò porta Silver a identificare almeno quattro settori emergenti come candidati per assumere il traino nel condurre un ciclo di prodotti: l’industria dei semiconduttori, i servizi alla produzione, l’industria dell’istruzione e i servizi alla persona. Ognuno di questi settori produce chiaramente il proprio spazio economico su scala mondiale, con particolari squilibri geografici e gerarchie. I frame risultanti dell’organizzazione spaziale sono tutt’altro che coincidenti. Tuttavia (e questo è ancora più importante), una combinazione specifica di questi quattro settori caratterizza, sebbene in proporzioni molto diverse, il capitalismo contemporaneo attraverso diverse scale geografiche e ben oltre ogni divisione tra nucleo e periferia.
Sandro Mezzadra and Brett Neilson : ” Border As Method. Or, The Multiplication Of Labor “
Le pratiche di mobilità sono parte integrante della conseguente eterogeneità del lavoro vivente comandato e sfruttato dal capitale. L’approfondimento di questa eterogeneità deve essere colto se vogliamo spiegare con successo la proliferazione di confini che caratterizza il nostro presente globale. Questo approfondimento dell’eterogeneità del lavoro e questa proliferazione di confini tagliano e attraversano la mappa del mondo. Essi destabilizzano la possibilità stessa di dare per scontate le grandi divisioni quali nucleo e periferia, mettendo in discussione anche la capacità dei confini nazionali di circoscrivere spazi economici omogenei. Ciò non significa che il concetto di divisione internazionale del lavoro sia diventato inutile.
Ovviamente, non viviamo in un mondo “liscio”, in cui la geografia non conta più e il divario tra il comando (e le frontiere) del capitale e la sovranità politica (e i confini) sta svanendo. Questo divario continua ad esistere ma si articola all’interno di mutevoli assemblaggi di territorio e potere, che operano secondo una logica molto più frammentata e sfuggente di quanto non fosse nell’età classica dello stato-nazione.
Sandro Mezzadra and Brett Neilson : ” Border As Method. Or, The Multiplication Of Labor “
“Un luogo non esiste semplicemente”, afferma il giovane narratore indiano del romanzo di Amitav Ghosh The Shadow Lines (1988), “deve essere inventato nella propria immaginazione”. Con questo pensiero, il narratore di Ghosh critica il suo amico di famiglia per aver dato per scontati lo spazio, il luogo e la geografia.
Inventati e istituiti attraverso processi storici spesso violenti, i confini sono siti di confronto, contatto, blocco e passaggio (metageografia).
Il romanzo di Ghosh è una testimonianza di tali processi di confine.
Preoccupato a livello centrale della divisione del subcontinente dell’Asia meridionale del 1947 e delle rivolte comunali che hanno preceduto la guerra di liberazione del Pakistan orientale, che ha portato alla creazione del Bangladesh nel 1971, The Shadow Lines esplora anche un’altra serie di confini che dividono lepersone dagli altri e da se stessi. Questi includono i confini che separano il colonizzatore dal colonizzato, il presente dal passato, la memoria dalla realtà, l’identità dall’immagine e, ultimo ma non meno importante, i confini cognitivi e generici che segnano diversi territori di conoscenza e scrittura. Questa proliferazione di confini, sia concettuali che materiali, fa parte di ciò che chiamiamo confine come metodo.
Sandro Mezzadra and Brett Neilson : ” Border As Method. Or, The Multiplication Of Labor “
Fondamentale per qualsiasi considerazione degli attuali processi globali è il fatto che il mondo è diventato più aperto ai flussi di beni e capitali ma più chiuso alla circolazione dei corpi umani. Vi è, tuttavia, un tipo di merce inseparabile dal corpo umano e l’assoluta peculiarità di questa merce fornisce una chiave per comprendere e svelare la situazione apparentemente paradossale di cui sopra. Abbiamo in mente la merce della forza lavoro, che descrive immediatamente una capacità dei corpi umani ed esiste come un bene scambiato nei mercati su varie scale geografiche. Non solo la forza lavoro è una merce diversa dalle altre (l’unico termine possibile di confronto è la moneta), ma i mercati in cui viene scambiata sono peculiari. Questo anche perché il ruolo delle frontiere nella definizione dei mercati del lavoro è particolarmente pronunciato.
I processi di filtraggio e differenziazione che si verificano alla frontiera si svolgono sempre più all’interno di questi mercati, influenzando la composizione di ciò che, per usare un’altra categoria marxiana, chiamiamo lavoro vivente.