Una società stabile si basa su un’interazione positiva tra diverse economie stabili, nella produzione, nell’assicurazione sociale e nella sicurezza del reddito, delle abitazioni, dei servizi e del tempo umano. La destabilizzazione di una parte del sistema influisce sull’intero. Inoltre, pensare al reddito di base insieme ad altri progetti democratici è di particolare importanza oggi, dati i rischi moderni legati all’esclusione progressiva dalla società, come discusso nei capitoli precedenti. Il sociologo tedesco Ralf Dahrendorf ha delineato in modo appropriato l’onnipresente carattere del rischio sistemico di mercato quando negli anni ’90 ha ripreso un termine – anomia – che Durkheim cento anni prima aveva usato per riferirsi al modo in cui i processi di concorrenza collegati alla modernità generavano vulnerabilità nettamente nuove, come la perenne battaglia (“appetito insaziabile”) separa il sé dai legami sociali e dalla realtà umana. Ad esempio, una manifestazione della perdita di cure in una moderna economia della concorrenza è il numero maggiore e crescente di persone anziane che vivono da sole. La perdita di collocazione sociale è anche esemplificata dai vasti movimenti moderni della migrazione economica, sebbene un aumento dei senzatetto e la dipendenza dalle organizzazioni benefiche alimentari suggeriscano che le esistenze nomadi siano collegate anche alle strutture economiche locali. Come esempio del [carattere cooperativo del] problema della perdita di controllo degli individui nella modernità, il filosofo David James ha attinto alle idee del tempo di Fichte come una questione politica per suggerire che il capitalismo può essere visto come ingiusto a causa del modo in cui divide le pressioni dell’intensità di lavoro in modo diseguale. Possiamo estendere questo concetto per affermare che il capitalismo moderno è ingiusto perché divide in modo diseguale la stabilità. Nei paesi avanzati, la generazione giovane è quella che ha subito più danni in seguito all’abbandono dello sviluppo pianificato e condiviso. L’autore del rapporto completo del Credit Suisse sulla disuguaglianza di ricchezza globale, nota “Ci aspettiamo che solo una minoranza di grandi realizzatori e quelli in settori ad alta domanda come la tecnologia o la finanza superino efficacemente lo”svantaggio del millennio””. Nell’attuale modello di sostegno al reddito, il raggiungimento della pensione può essere la prima occasione in cui gli individui si sentono sicuri – e anche questo per molti nelle nazioni ricche non è più vero, dato il crescente fenomeno del debito cumulativo a vita. In questo contesto, sebbene il reddito di base non risolva la struttura che crea debito nei confronti delle economie moderne, esso mette a fuoco il problema della personificazione del rischio finanziario e costituisce un punto cruciale per iniziare ad affrontarlo, chiedendo anche maggiori modifiche normative necessarie per convertire le necessità di vita in proprietà non ipotecabili. Probabilmente, generare le basi per una società civile stabile e futura è la più grande sfida generazionale del nostro tempo. Il progetto del dopoguerra si è formato attorno all’idea di indipendenza e giustizia intergenerazionale: l’idea che lo status dei genitori non dovrebbe influenzare le possibilità di una nuova generazione. Al contrario, il modo in cui i giovani sono diventati sempre più dipendenti dai genitori per l’alloggio, il risparmio e l’eredità rappresenta oggi la diminuzione della sfera pubblica.