Il debito del settore pubblico non è di per sé una cosa negativa. Riflette semplicemente la quantità di denaro che il governo deve al settore privato. Ciò include il denaro risparmiato dai propri cittadini. E l’idea che i cittadini abbiano un interesse finanziario nel settore pubblico ha alcuni chiari vantaggi. Può essere pensato come parte del “contratto sociale” tra cittadino e stato. Ma quando le famiglie riescono a risparmiare. In testimonianza al Congresso degli Stati Uniti alla fine di ottobre 2008, Greenspan ha ammesso di essere “scioccato” dal fatto che i mercati non abbiano funzionato come previsto. Ma questo sottolinea solo il fatto che questi interventi siano stati deliberati. Per tutto il tempo, le decisioni di aumentare la liquidità sono state prese al fine di espandere l’economia. Come ha osservato un articolo dell’Economist: “In mezzo alla crisi del 2008 è facile dimenticare che la liberalizzazione ha avuto anche buone conseguenze: rendendo più facile per le famiglie e le imprese ottenere credito, la deregolamentazione ha contribuito alla crescita economica. Per oltre due decenni, la de-regolamentazione dei mercati finanziari è stata sostenuta dal monetarismo come il modo migliore per stimolare la domanda. I monetaristi potrebbero aver reagito contro i livelli di debito pubblico sostenuti dai programmi di spesa keynesiani negli anni ’70. Ma una strategia che ha finito col sostituire il debito pubblico con il debito privato è sempre stata rischiosa. “Quando la musica si ferma, in termini di liquidità, le cose saranno complicate”, ha riferito il CEO di Citibank, poco prima che scoppiasse la bolla. Ma finché la musica suona, devi alzarti e ballare. Stiamo ancora ballando. Entro la fine del 2008, Citibank non stava più ballando. Nessuna banca lo faceva. La musica si era chiaramente fermata e le cose erano decisamente complicate. Quanto è stato complicato indicare le dimensioni del salvataggio internazionale e il fatto che persino 7 trilioni di dollari del denaro dei contribuenti si sono rivelati insufficienti per garantire la stabilità ed evitare la recessione. In breve, il messaggio di questo capitolo è che l’età dell’irresponsabilità non riguarda la supervisione casuale o l’avidità individuale. La crisi economica non è una conseguenza di casi isolati di negligenza in parti selezionate del settore bancario. Se c’è stata l’irresponsabilità, è stata molto più sistematica, sanzionata dall’alto e con un obiettivo chiaro in mente: la continuazione e la protezione della crescita economica.