John Weeks: “Economics of the 1 %”

John Weeks: “Economics of the 1 %”

Diventerà presto chiaro il motivo per cui l’economia tedesca è migliorata. La stessa analisi vale per il bilancio del settore pubblico. Ancora una volta, due governi, Irlanda e Spagna, potrebbero rivendicare saldi fiscali notevolmente migliori rispetto alla Germania fino alla crisi. Ancora più scioccante rispetto al Nord Europa, i presunti italiani liberi di spesa hanno coerentemente coinciso con il disavanzo del governo tedesco prima, durante e dopo la crisi (e il governo portoghese ha dato ai tedeschi una sfida seria fino al 2009). Cosa è accaduto intorno al 2007 per rendere il governo tedesco vincitore con le sue finanze e le PIIGS un gruppo di perdenti? La risposta risiede in ciò che ho sostenuto per diversi capitoli. La crescita riduce i disavanzi, non la “prudenza fiscale”.

Nel 2008 i cinque PIIGS e la Germania hanno avuto la stessa grave recessione. La Germania e l’Italia hanno subito le contrazioni più grandi, con i loro prodotti nazionali un 7% più basso nel primo trimestre del 2009 rispetto ai 12 mesi precedenti. Dopo l’inizio del 2009, un paese ha subito un drastico declino (Grecia), altri contrazioni notevolmente inferiori alla Grecia (Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna) e Germania. La Germania era l’unico paese dei sei, con un reddito nazionale superiore alla fine del 2011 rispetto a quello all’inizio del 2009. La Germania è cresciuta e il suo deficit è diminuito. Gli altri si sono contratti e i loro deficit sono aumentati. Crescere e diminuire il disavanzo – non ci vuole una scienza, si tratta di economia del primo anno (o falsa economia del primo anno). Perché l’economia tedesca è cresciuta e le altre si sono contratte? La risposta è chiara, tranne per gli appassionati di austerità. Il governo tedesco aveva attuato per oltre un decennio una politica di crescita orientata all’esportazione. Negli ultimi anni degli anni ’90 il governo socialdemocratico del Cancelliere Gerhard Schröder ha inferto un duro colpo con i grandi sindacati tedeschi per congelare i salari reali.

A livello dell’intera economia il settore pubblico dovrebbe funzionare come istituzione sociale responsabile del mantenimento della piena occupazione, in modo che tutti coloro che vogliono un lavoro possano trovarne uno. Un governo che fallisce in questo compito si qualifica per la descrizione di Roosevelt delle amministrazioni repubblicane nel corso del 1920-1932: “Per dodici anni questa nazione era afflitta da un governo che non sentiva, non vedeva, non faceva niente. Potenti influenze si sforzano oggi di ripristinare quel tipo di governo con la sua dottrina per la quale il governo migliore è il più indifferente.

Una società le cui istituzioni economiche funzionano per molti, e non per pochi, impone al settore pubblico di progettare e attuare politiche per una distribuzione equa di reddito che non lasci nessuna persona e nessuna famiglia al di sotto della soglia di povertà. Il raggiungimento dell’equità senza povertà implica una progettazione più complessa e un’implementazione immaginativa rispetto al raggiungimento e al mantenimento della piena occupazione a causa delle differenze istituzionali e demografiche tra i paesi. Nonostante queste differenze e complessità, si distinguono chiaramente alcune generalizzazioni. Innanzitutto, la guerra alla povertà differisce fondamentalmente dalla riduzione della povertà. Quest’ultima comporta ridurre (“alleviare”) la miseria dei poveri, mentre la prima cerca di eliminare la povertà stessa.

Con poche eccezioni, la discriminazione nelle sue molteplici forme rappresenta una barriera formidabile per la riduzione della povertà anche in una società con un sistema sanitario nazionale, i piani salariali e l’assicurazione contro la disoccupazione. La discriminazione etnica e di genere impedisce alle persone di partecipare pienamente, portando a diseguaglianze che possono e devono comportare il divieto sociale alla povertà.

L’esperienza dimostra che le “forze di mercato”, tuttavia, sono ideologicamente confezionate, non eliminano né riducono sostanzialmente gli effetti economici della discriminazione nei confronti dei gruppi etnici.

Dani Rodrik: “The Globalization Paradox”

Dani Rodrik: “The Globalization Paradox”

La globalizzazione promette di dare a tutti l’accesso ai mercati, al capitale e alla tecnologia e promuove un buon governo. In altre parole, la globalizzazione ha il potenziale per eliminare tutte le carenze che creano e sostengono la povertà. In quanto tale, la globalizzazione dovrebbe essere un potente motore per il recupero economico nelle regioni in ritardo del mondo. Eppure gli ultimi due secoli della globalizzazione hanno visto una grande divergenza economica su scala globale. Come è possibile? Questa domanda ha preoccupato per molti anni economisti e politici. Le risposte che hanno prodotto confluiscono intorno a due spiegazioni opposte. Una dice che il problema è la “troppo poca globalizzazione”, mentre l’altra accusa la “troppa globalizzazione”. In diversi momenti storici, ognuna di queste opinioni ha avuto seguaci ed e’ stata considerata in diverse parti del mondo. Ma il dibattito sulla globalizzazione e lo sviluppo, in definitiva, torna sempre alla confusione generata da queste opinioni contrapposte: se vogliamo aumentare la nostra crescita economica, dobbiamo aprirci alle forze che derivano dall’economia mondiale o proteggerci da esse? Purtroppo, nessuno di questi due punti di vista offre molto aiuto nello spiegare perché alcuni paesi sono cresciuti meglio di altri e quindi non è una buona guida per la politica. La verità è in un posto scomodo, al centro. La globalizzazione aumenta notevolmente il potenziale di crescita economica, ma il modo migliore per sfruttarlo non è rimuovere i costi di transazione che bloccano la piena integrazione nella misura massima possibile. Una versione “sottile” della globalizzazione, la Bretton Woods, sembra funzionare meglio. Consideriamo una metafora che una volta ho sentito da uno studente della Cina (abbastanza appropriata): tenere le finestre aperte, ma non dimenticate la zanzariera. In questo modo si ottiene l’aria fresca, ma si tengono anche lontani gli insetti.

Andrès Solimano: “International Migration in the Age of Crisis and Globalization”

Andrès Solimano: “International Migration in the Age of Crisis and Globalization”

La ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale ha portato lentamente ad un flusso più libero di capitale e di lavoro. Altrettanto importante, l’equilibrio tra politiche economiche definite a livello nazionale e i regimi politici internazionali è passato alla seconda fase del periodo post Bretton Woods. Un punto di svolta fondamentale è stato l’abbandono della libera convertibilità del dollaro americano in oro e la sostituzione di un sistema di tassi di cambio fissi tra le principali valute con un sistema di tassi di cambio fluttuanti. Questo processo, insieme allo sviluppo dei mercati finanziari internazionali associati ai due
shock petroliferi degli anni ’70, hanno esercitato forti pressioni per liberalizzare l’internazionalizzazione dei mercati del capitale, che ha indotto anche indirettamente pressioni per adottare regimi commerciali più liberali, riducendo le tariffe dell’importazione, le quote e altre restrizioni commerciali, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Quindi, dagli anni ’70 e ’80, l’economia mondiale è stata molto più aperta al movimento e al commercio del capitale
che in qualsiasi decade precedente a partire dalla seconda guerra mondiale.
Tuttavia, la migrazione è in gran parte rimasta esclusa dall’agenda della liberalizzazione economica mondiale, anche se le grandi differenze internazionali nei livelli di sviluppo, dei redditi pro capite e dei salari negli anni 1980, 1990 e 2000 hanno aumentato gli incentivi economici incoraggiando le persone a muoversi attraverso i confini nazionali – anche se i regimi di immigrazione nei paesi ricchi non sono particolarmente amichevoli per gli immigrati provenienti dal mondo in via di sviluppo.
In definitiva, la crescente importanza della migrazione clandestina riflette la mancanza di regimi di migrazione più aperti in un mondo in cui le disparità internazionali negli standard di vita in tutti i paesi generano incentivi potenti
per la migrazione internazionale.

Una necessità critica è quella di formare un contratto sociale globale che fornisca un quadro per la gestione della migrazione internazionale.
Dobbiamo andare oltre la definizione della politica sull’immigrazione intesa
solo come questione interna, formulata solo su base nazionale, e trattare la migrazione come un problema internazionale, in cui sono in gioco gli
interessi di tutti i giocatori – i migranti, i governi, le associazioni dei datori di lavoro, i sindacati e le organizzazioni della società civile nei Paesi di origine e nelle nazioni di destinazione. È sempre più chiaro che l’immigrazione è parte integrante delle relazioni economiche globali che includono la mobilità di beni, denaro, capitali e persone. Ma mentre il processo di globalizzazione attuale è forse ossessionato da oggetti (beni, capitale, tecnologia e denaro), mette da parte coloro che dovrebbero essere al centro di un sistema economico più umano – la gente stessa. Inoltre, le politiche di migrazione devono essere trattate non solo come una questione legale di ingresso e di uscita delle persone; devono anche cercare di inquadrare il più ampio contesto di sviluppo di un mondo in cui
le disparità di reddito e le lacune di sviluppo creano potenti incentivi alla migrazione verso paesi ricchi. Alla fine della giornata sarà inutile cercare di affrontare la dinamica della migrazione internazionale con politiche restrittive nei paesi di destinazione insieme alla tolleranza della migrazione irregolare; ciò che si deve affrontare sono i “fondamentali” della migrazione internazionale in quanto si riferiscono alle differenze di sviluppo e alle disuguaglianze globali e regionali e, altrettanto importante, al fallimento di molti paesi di origine nel mondo in via di sviluppo nel fornire crescita, posti di lavoro, retribuzioni decenti e opportunità economiche per mantenere i rispettivi cittadini a casa. Oltre ad affrontare i “fondamenti economici” della migrazione internazionale,il “governo della migrazione” deve anche concentrarsi su questioni pratiche che circondano la mobilità internazionale delle persone come i visti, lo stato di residenza e la cittadinanza insieme con la tutela dei diritti umani e del lavoro dei migranti.

Ha-Joon Chang: “Bad Samaritans”

Ha-Joon Chang: “Bad Samaritans”

Imparare le lezioni giuste dalla storia

Questa osservazione non è mai più rilevante che nella progettazione della politica di sviluppo, ma questo è il settore dove viene più ignorata. Sebbene abbiamo abbondanza di esperienze storiche dalle quali attingere, non ci preoccupiamo di apprendere da loro e accettiamo senza dubitarne il mito prevalente che i paesi ricchi di oggi si siano sviluppati attraverso la politica del libero commercio e del libero mercato.
Ma la storia ci dice che, nella prima fase del loro sviluppo, praticamente tutti i paesi di successo hanno usato una miscela di protezione, sovvenzioni e regolamenti per sviluppare le loro economie.

Purtroppo, un’altra lezione della storia è che i paesi ricchi hanno “buttato giù la scala” forzando politiche di libero commercio e di libero scambio nei paesi poveri. I paesi già avviati non vogliono che altri concorrenti emergano attraverso le politiche nazionaliste che essi stessi hanno usato con successo nel passato.

La liberalizzazione commerciale ha anche creato altri problemi. Ha aumentato le pressioni sui bilanci pubblici, in quanto ha ridotto i ricavi delle tariffe. Questo è stato un problema particolarmente grave per i paesi più poveri. Poiché mancano delle capacità di riscossione delle imposte e poiché le tariffe sono le tasse più facili da raccogliere, esse dipendono pesantemente dalle tariffe (che a volte rappresentano oltre il 50% del totale delle entrate pubbliche) . Di conseguenza, l’aggiustamento fiscale che doveva essere effettuato in accordo con la liberalizzazione degli scambi su larga scala è stato enorme in molti paesi in via di sviluppo – anche un recente studio del FMI dimostra che nei paesi a basso reddito che hanno capacità limitate di raccogliere altre tasse, quasi il 30% delle entrate perdute a causa della liberalizzazione degli scambi negli ultimi 25 anni è stato composto da altre tasse. Inoltre, i più bassi livelli di attività imprenditoriali e la disoccupazione più elevata derivanti dalla liberalizzazione del commercio hanno ridotto i redditi delle imposte sul reddito. Quando i paesi erano già sotto una forte pressione del FMI per ridurre i loro deficit di bilancio, la caduta delle entrate significava gravi tagli alla spesa, spesso in settori vitali come l’istruzione, la salute e l’infrastruttura fisica, danneggiando la crescita a lungo termine. È certamente possibile che una graduale liberalizzazione degli scambi possa essere stata vantaggiosa, e anche necessaria, per alcuni paesi in via di sviluppo negli anni ’80 – pensiamo all’India e alla Cina. Ma ciò che è accaduto in un quarto del secolo scorso è stata una liberalizzazione commerciale rapida, non pianificata e globale. Solo per ricordarlo al lettore, durante i ‘vecchi tempi peggiori’ dell’industrializzazione sostitutiva dell’importazione (ISI), i paesi in via di sviluppo crescevano in media al tasso doppio di quello che fanno oggi sotto il libero scambio. Il libero scambio semplicemente non funziona per i paesi in via di sviluppo.

Maurizio Franzini “Micromega: 4/2017” di Micromega

Maurizio Franzini “Micromega: 4/2017” di Micromega

La povertà alla quale mi riferisco è quella che normalmente viene
definita «assoluta» definita dalla soglia di reddito necessario per
acquistare un paniere di beni considerato essenziale per una vita
«decente». Tale soglia varia in funzione della numerosità della famiglia,
dell’area geografica e della grandezza del comune di residenza. Per una
famiglia di due persone non anziane, per esempio, essa oscilla tra 545
euro al mese se si risiede in un piccolo comune del Mezzogiorno e 840 euro
se si risiede in una grande città del Nord. Nel 2015 le famiglie che non
raggiungevano questa soglia erano quasi 1 milione e 600 mila
corrispondenti a quasi 4 milioni e 600 mila persone, circa il 7,6% della
popolazione. Si tratta del dato più alto dal 2005. Il peggioramento degli
ultimi anni ha riguardato in particolare le famiglie più numerose e –
aspetto nuovo e rilevante – quelle composte da soli stranieri.

Andrea Pannone: “Industria 4.0 e disoccupazione tecnologica”

Andrea Pannone: “Industria 4.0 e disoccupazione tecnologica”

La crescita impressionante del debito e della finanza nella recente
fase di stagnazione economica è ben sintetizzata da alcuni numeri
pubblicati anni fa dalla società di consulenza McKinsey: «Nel 1980, il
valore complessivo delle attività finanziarie a livello mondiale era
grosso modo equivalente al pil mondiale; a fine 2007, il grado di
intensità finanziaria a livello mondiale (World Financial Depth), ossia la
proporzione di queste attività rispetto al prodotto interno lordo, era del
356%». Dallo scoppio della crisi a oggi non vi è stato alcun deleveraging,
alcuna riduzione del debito su scala mondiale. Sempre secondo lo studio di
McKinsey, dal 2007 al 2014 il debito a livello mondiale è cresciuto di 57
trilioni di dollari, a un ritmo superiore alla crescita del pil mondiale,
portando perciò il rapporto debito/pil dal 269% al 286% (si veda Giacché,
2015).” (da “Micromega: 4/2017” di Micromega)

Enrico Grazzini :”quando la moneta ufficiale non funziona, si ricorre alle monete alternative”

Enrico Grazzini :”quando la moneta ufficiale non funziona, si ricorre alle monete alternative”

Ma perché l’euro non funziona e sono opportune o necessarie nuove
monete? Occorre partire da un principio generale. La moneta non è un
oggetto neutro, non è solo un foglio di carta o un pezzo di metallo. Non
bisogna cadere in quello che Marx chiamerebbe il «feticismo» della
merce-moneta. La moneta è il risultato, e contemporaneamente lo strumento
formidabile, delle politiche dettate dalle classi e dagli Stati dominanti:
nel caso specifico della moneta unica, l’euro rappresenta gli interessi
della grande finanza e della Germania. L’euro e la Bce, il guardiano della
moneta unica, sono nati a Maastricht secondo criteri notoriamente dettati
dal governo tedesco, dalla Bundesbank e dalle élite dominanti tedesche che
ne hanno disegnato l’architettura a immagine e somiglianza del marco.
L’architettura dell’euro è quella del mercantilismo tedesco. La moneta
europea è in generale una moneta forte, come lo era il marco: ma per
l’industria tedesca, molto competitiva, è invece una moneta debole,
svalutata rispetto al vecchio marco, e favorisce perciò il surplus
commerciale con l’estero. La moneta europea è così diventata la leva
principale per imporre l’egemonia tedesca sulle economie più deboli.
L’euro è insomma una moneta tutt’altro che neutrale.

La moneta unica impone austerità perché: a) impone il pareggio
strutturale di bilancio e restrizioni draconiane sui deficit (il famoso
3%) e sui debiti pubblici, e queste limitazioni impediscono di attuare
politiche fiscali anticicliche. In tempo di crisi i governi non possono
fare gli investimenti pubblici indispensabili per rilanciare l’economia, e
anzi devono tagliare la spesa pubblica e i salari. Così la politica
dell’eurozona distrugge attivamente il modello sociale europeo che nei
decenni passati ha caratterizzato la nostra civiltà; b) la moneta unica
europea è fondata sul principio cardine del liberismo: la libera e
incontrollata circolazione dei capitali. Così gli Stati vengono
annichiliti dal ricatto della grande finanza sui debiti pubblici, debiti
denominati in una moneta straniera (l’euro) che gli Stati non controllano
più. E la Bce per statuto non può monetizzare i deficit pubblici dei
singoli paesi. Così, caso unico al mondo, i paesi e i popoli europei sono
lasciati completamente indifesi, alla mercé della speculazione finanziaria
internazionale; c) i paesi più deboli non possono svalutare. La moneta
unica ha infatti eliminato l’uso del tasso di cambio per il riallineamento
della competitività dei paesi membri dell’eurozona, approfondendo quindi i
divari competitivi. Inoltre la moneta unica elimina il rischio di cambio
per gli investitori finanziari. Le banche tedesche e francesi hanno potuto
speculare liberamente sul debito greco perché la Grecia non poteva più
restituire il debito in moneta nazionale svalutata; d) infine, la politica
monetaria (gestione dei tassi di interesse, dell’offerta di moneta e del
tasso di cambio) è identica per le 19 economie dell’eurozona, che però
sono molto diverse fra loro per livelli di inflazione, competitività,
intensità tecnologica eccetera. La moneta unica impone politiche
intrinsecamente non adatte alle necessità specifiche di ogni paese
dell’eurozona.” (da “Micromega: 4/2017” di Micromega)

La maggioranza degli africani non emigra dove (forse) si pensa – Lola Hierro, El País – 16 gennaio 2018

La maggioranza degli africani non emigra dove (forse) si pensa – Lola Hierro, El País – 16 gennaio 2018

Articolo tratto da http://www.meltingpot.org

Link all’articolo originale (ESP)

Nasce il primo atlante che analizza i complessi flussi della popolazione dell’Africa Sub-Sahariana, con una speciale attenzione all’ambito rurale. Il 75% si muove all’interno del continente.
Traduzione a cura di: Angela Ciavolella, Michela Guarino

Non è che l’Africa si muova, il continente è in piena ebollizione: secondo il rapporto sulle migrazioni del 2017 delle Nazioni Unite, nel 2017 si sono spostati 36 milioni di africani, ovvero il 14% dei 258 milioni registrati nell’anno precedente a livello globale.

Tuttavia, non si muovono come crediamo. Siamo soliti dare per scontato che i flussi tra l’Africa e l’Europa o l’America del Nord siano gli unici, o quelli di volume maggiore, ma secondo lo studio “Africa in movimento: Dinamica e motori della migrazione a sud del Sahara”, pubblicato lo scorso novembre dall’Agenzia dell’ONU per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dal Centro di Cooperazione Internazionale nella Ricerca Agronomica per lo Sviluppo (CIRAD), il 75% di coloro che in Africa Sub-Sahariana hanno ‘cambiato aria’ sono rimasti all’interno del continente, non si sono spostati in altri. Si tratta del primo atlante al mondo che analizza l’interrelazione tra i fattori che incoraggiano gli abitanti del ‘continente nero’ ad abbandonare le proprie abitazioni.

Attraverso varie mappe e lo studio approfondito di quattro campioni (Senegal, Madagascar, Sudafrica, Zambia), lo studio cerca di facilitare la comprensione delle dinamiche e delle tendenze dei flussi migratori. I migranti hanno dato una forma al mondo in cui viviamo oggi, hanno stimolato il progresso, e i movimenti umani non si arresteranno.

Per questo, sarebbe auspicabile promuovere azioni che aumentino il potenziale di questi movimenti e ne diminuiscano i possibili effetti dannosi. Questo atlante prova ad individuare dei modelli che possano servire a sviluppare delle politiche più efficienti. “I migranti possono essere agenti di sviluppo, per questo cogliere questa occasione è questione della massima importanza”, si afferma nella ricerca. Queste sono alcune chiavi:

Più popolazione rurale, e il lavoro come grande sfida

1

La popolazione nell’Africa Sub-Sahariana continua a crescere a livelli senza precedenti. Per il 2050 aumenterà di 208 milioni di persone, toccando quota 2 miliardi e 200 milioni. Questa crescita costituisce un cambiamento maggiore di quelli sperimentati da Cina e India nel recente passato. La regione continuerà ad essere principalmente rurale, a causa del fatto che la proliferazione delle città può considerarsi relativamente recente: nel 2015 il 62% degli africani (602 milioni) viveva ancora nelle campagne. Nel 2050 saranno 980 milioni, ovvero un terzo degli abitanti delle zone rurali del mondo. Di conseguenza, per il 2050 la manodopera (disponibile, n.d.t.) aumenterà di 813 milioni di persone. Quasi il 35% di questa proverrà dalle campagne, con 220 milioni di lavoratori.

In aumento è anche il gruppo relativo alla fascia d’età degli economicamente attivi (dai 15 ai 64 anni), il che rappresenta una grande risorsa per la crescita economica. Tuttavia, se non si implementerà un tessuto economico ed istituzionale favorevole, questo possibile vantaggio potrebbe trasformarsi in una ‘penalità’ demografica (molti disoccupati), fattore che potrà generare tensioni sociali e politiche. La più grande sfida per l’Africa Sub-Sahariana consiste nel creare lavoro a sufficienza per assorbire la sua forza lavoro, che è in piena espansione. Lo sviluppo del settore agrario dipenderà dalla pressione sulle risorse e sulla loro gestione.

Si migra di più all’interno dell’Africa

2

Nel 2015 circa 33 milioni di africani vivevano fuori dai propri paesi di origine, nonostante coloro che si spostavano all’interno del proprio continente si suppone fossero quasi il 75%. La porosità delle frontiere e le normative regionali volte a facilitare la libera circolazione delle persone agevolano il movimento. I modelli relativi alla migrazione rurale e urbana presentano caratteristiche molto diverse: per quanto riguarda i primi, se si resta nel proprio paese, solitamente trattano di spostamenti verso le città; al contrario, i secondi (urbani) trattano, in linea generale, di spostamenti verso altri continenti e altre aree urbane. La migrazione tra zone rurali avviene quando è possibile avere accesso alla terra e quando si realizzano nuove attività, come l’industria estrattiva di tipo artigianale. Tuttavia, la maggior parte delle volte questa deriva dalla mancanza di lavoro nelle città e da una maggiore offerta nelle zone di produzione di coltivazioni commerciali come cotone, noccioline, cacao, caffè e riso.

Queste dinamiche mostrano che i legami tra il mondo rurale e quello urbano sono sempre meno statici. La migrazione favorisce la diversificazione dei mezzi di sostentamento delle famiglie e l’accesso alle opportunità lavorative. Rafforza il ruolo delle città medio-piccole, così come le dinamiche locali e regionali. Questa nuova realtà territoriale, modellata dalla migrazione, dovrebbe agevolare una maggiore concordanza delle azioni politiche con le esigenze locali.

Profilo dei migranti africani

3

Nel 2015 l’Africa ha fornito, con il 34% del totale, la quota maggiore di giovani migranti internazionali (dai 15 ai 24 anni). L’età media è stata di 29 anni. Osservando più da vicino un gruppo di paesi (Senegal, Burkina Faso, Nigeria, Uganda e Kenya), si rilevano alcune analogie: i giovani si spostano all’interno del proprio paese e costituiscono la gran parte dei migranti rurali. Circa il 60% di loro ha tra i 15 e i 34 anni d’età e le donne sono solitamente più giovani, sebbene loro (gli uomini, n.d.t.) siano di più: tra il 60 e l’80% del totale. L’area considerata si caratterizza anche per la presenza di famiglie molto numerose (spesso con 7 o più membri) che generalmente sono più soggette ad avere dei migranti. Ciò rispecchia le difficoltà dei giovani nell’accedere e nell’ereditare i terreni agricoli, il che è un incentivo ad andarsene.

I ‘rurali’ hanno dei risultati scolastici più bassi rispetto ai loro omologhi delle città, e quelli che decidono di lasciare i campi non sono un’eccezione. I migranti tendono, comunque, a passare a scuola un numero maggiore di anni, e la maggioranza dei ‘rurali’ proviene da famiglie con membri che hanno ricevuto un’educazione migliore. Guardando alla situazione occupazionale, la maggior parte di quelli che hanno un’educazione formale limitata o nulla finiscono per lavorare in proprio, mentre quelli che hanno raggiunto l’educazione secondaria hanno più probabilità di accedere ad un impiego salariato. L’entrata media giornaliera pro-capite nelle aree rurali è molto bassa. Circa il 60% dei membri di un nucleo familiare guadagna meno di un dollaro al giorno. I guadagni dei nuclei familiari con migranti sono leggermente più alti.

L’importanza delle rimesse

4

Il motore di sviluppo più tangibile della migrazione è il denaro che i migranti inviano a casa. L’Africa Sub-Sahariana ha ricevuto approssimativamente 32.000 milioni di dollari dei 580.000 milioni inviati attraverso tutto il mondo. Tuttavia, i numeri reali devono essere superiori: molti inviano denaro attraverso canali informali ed altri lo fanno sotto forma di beni, e tutto ciò non trova riscontro nelle statistiche.
L’invio delle rimesse trasforma la vita delle famiglie rimaste nel paese, attenuando la povertà e migliorando i consumi dei nuclei familiari, ma può generare problemi qualora arrivi al punto di sconvolgere le istituzioni e i sistemi tradizionali, o finisca per provocare una dipendenza della famiglia ricevente nei confronti della persona che le invia. Nonostante ciò, per molti aiutano a migliorare le condizioni di vita. Secondo gli autori, l’Africa dovrebbe privilegiare la riduzione dei costi di invio e promuovere la concorrenza, l’efficienza e la trasparenza. Suggeriscono che, “inoltre, gli Stati africani dovrebbero riformare i propri sistemi bancari e finanziari al fine di agevolare la possibilità, per i migranti, di rinviare il denaro servendosi delle istituzioni finanziarie”.

L’importanza del cambiamento climatico

5

Il cambiamento climatico è un fenomeno globale sempre più pericoloso per il genere umano. Le temperature e i cambiamenti nelle precipitazioni possono avere gravi ripercussioni sui beni di sostentamento. Si stima che le perdite nei raccolti di cereali si aggireranno intorno al 20% e che la regione Sub-Sahariana sarà una delle più colpite, con scenari che, se non si interviene, ipotizzano per il 2050 un aumento del 20% per quanto riguarda la malnutrizione.

Nei paesi al alto rischio dotati di meccanismi di attenuazione (dei danni, n.d.t.) le persone possono resistere meglio a questo fenomeno. La capacità dei governi di rispondere alle necessità di base a seguito dei disastri naturali potrebbe, ad esempio, consentire alle persone di ricostituire i propri mezzi di sostentamento senza la necessità di dover migrare.

Nella maggioranza dei paesi dell’Africa Sub-Sahariana, problemi come l’instabilità politica, il malgoverno, la mancanza di competenze e la ristrettezza delle risorse finanziarie impediscono l’utilizzo effettivo e una corretta implementazione dei meccanismi di prevenzione e adeguamento. Per realizzarli, bisognerebbe disegnare delle strategie di sviluppo fondate su una visione di lungo periodo degli scenari possibili, al fine di ottenere uno schema appropriato ed efficiente delle politiche pubbliche.

 

John Weeks: “Economics of the 1%”

John Weeks: “Economics of the 1%”

L’argomento secondo cui la liberalizzazione commerciale dei paesi “ricchi” sarebbe nell’interesse dei paesi meno sviluppati sembra meno convincente alla luce di una relazione della Banca mondiale all’inizio del millennio che ha concluso: “Il numero di persone che vivono con meno di 2 $ al giorno è aumentato di quasi il 50% dal 1980, a 2,8 miliardi – quasi la metà della popolazione mondiale. E proprio questo è il periodo più liberalizzato”. Questa conclusione è tratta da uno studio approfondito di due membri dello staff della Banca Mondiale non conosciuti per le tendenze antiglobalizzazione. Le conclusioni sono davvero molto forti: “La liberalizzazione commerciale è correlata negativamente alla crescita del reddito tra il 40 percento della popolazione più povera, ma correlata positivamente alla crescita dei redditi tra i gruppi con il reddito più elevato. In altre parole, aiuta i ricchi a diventare più ricchi e i poveri a diventare più poveri.